Problemi di attitudine matematica
Vorrei un grande aiuto , sto mi preparando per il test di ammissione . C'è un problema che non riesco a capire nemmeno la loro spiegazione , spero che qualcuno mi sappia spiegarmi :
MARCO HA TRE DISCHI PIù DI FLAVIO E LA METà DI ANDREA ; FLAVIO NE HA 10 MENO DI GUIDO , MENTRE I QUATTRO AMICI INSIEME HANNO 169 DISCHI. QUANTI DISCHI POSSIEDE GUIDO?
a) 65 b)33 c)66 d)40 e)30
Sia x il numero di dischi posseduti da guido. Dai dati del problema risulta che:
* Flavio possiede 10 dischi in meno rispetto a Guido, cioè (x-10) dischi
*Marco ha tre dischi più di Flavio: (x-10)+3, cioè (x-7) dischi ;
*Andrea ha il doppio dei dischi di Marco: 2(x-7), cioè (2x-14) dischi.
* La somma di tutti i dischi posseduti dai 4 amici è dunque data da :
(x-7)+(x-10)+(2x-14)+x
Tale somma è pari a 169 e quindi :
(x-7)+(x-10)+(2x-14)+x= 169
da cui segue 5x=200, e quindi x=200/5=40 ( risposta D)
Bene in quest'ultimo passo non ho capito proprio nulla , da dove viene il 5 ? pure il 200 ? c'è qualche regola ?
Vi prego se c'è qualcuno che sappia spiegarmi sarò contentissima
MARCO HA TRE DISCHI PIù DI FLAVIO E LA METà DI ANDREA ; FLAVIO NE HA 10 MENO DI GUIDO , MENTRE I QUATTRO AMICI INSIEME HANNO 169 DISCHI. QUANTI DISCHI POSSIEDE GUIDO?
a) 65 b)33 c)66 d)40 e)30
Sia x il numero di dischi posseduti da guido. Dai dati del problema risulta che:
* Flavio possiede 10 dischi in meno rispetto a Guido, cioè (x-10) dischi
*Marco ha tre dischi più di Flavio: (x-10)+3, cioè (x-7) dischi ;
*Andrea ha il doppio dei dischi di Marco: 2(x-7), cioè (2x-14) dischi.
* La somma di tutti i dischi posseduti dai 4 amici è dunque data da :
(x-7)+(x-10)+(2x-14)+x
Tale somma è pari a 169 e quindi :
(x-7)+(x-10)+(2x-14)+x= 169
da cui segue 5x=200, e quindi x=200/5=40 ( risposta D)
Bene in quest'ultimo passo non ho capito proprio nulla , da dove viene il 5 ? pure il 200 ? c'è qualche regola ?
Vi prego se c'è qualcuno che sappia spiegarmi sarò contentissima

Risposte
Adesso ho capito ...

@rebbraga: te lo sto dicendo, ha risolto l'equazione.
[tex](x-7)+(x-10)+(2x-14)+x= 169\to x-7+x-10+2x-14+x=169 \to x+x+2x+x=169 +7+10+14 \to 5x=200[/tex]
Se ancora non hai capito ti ripeto che ti mancano delle basi di scuola media che, te lo assicuro, non puoi capire andando avanti per esempi, ma devi coprire con uno studio completo.
Paola
[tex](x-7)+(x-10)+(2x-14)+x= 169\to x-7+x-10+2x-14+x=169 \to x+x+2x+x=169 +7+10+14 \to 5x=200[/tex]
Se ancora non hai capito ti ripeto che ti mancano delle basi di scuola media che, te lo assicuro, non puoi capire andando avanti per esempi, ma devi coprire con uno studio completo.
Paola
Si, puo darsi che hai ragione, pero c'è questo sul contenuto da studiare per il test di ammissione . Ho messo perchè immaginavo che qualcuno potrebbe aiutarmi , visto che è matematica al livello medio .

@rebbraga: Ho eliminato il grassetto; elimina tu il maiuscolo (cfr. regolamento, 3.5).
Inoltre hai sbagliato sezione: questa di certo non è matematica di livello universitario (sembra più un problema da scuole medie...).
[mod="gugo82"]Sposto in Generale (per ora, poi si vedrà).[/mod]
Inoltre hai sbagliato sezione: questa di certo non è matematica di livello universitario (sembra più un problema da scuole medie...).
[mod="gugo82"]Sposto in Generale (per ora, poi si vedrà).[/mod]
vorrei capire dove ha trovato il 5 e il 200 ?!?!?!?
Ha semplicemente risolto l'equazione: [tex](x-7)+(x-10)+(2x-14)+x= 169[/tex]
Se ti mancano le basi delle equazioni e di calcolo con un'incognita dovresti recuperarle, sono fondamentali e capitano un po' ovunque. Immagino poi che in un test come questo le diano per scontate.
Paola
Se ti mancano le basi delle equazioni e di calcolo con un'incognita dovresti recuperarle, sono fondamentali e capitano un po' ovunque. Immagino poi che in un test come questo le diano per scontate.
Paola