Prerequisiti esame matematica 1
Salve, volevo iscrivermi all università e già da qualche mese sto studiando per i prerequisiti, perchè le mie basi sono piuttosto carenti.
Come primo esame avrò un corso chiamato matematica uno che prevede i seguenti insegnament:
Principio di induzione. Binomio di Newton. Retta reale. Numeri complessi. Geometria analitica nel piano e nello spazio. Spazi vettoriali. Lo spazio R^n. Prodotto scalare. Norma. Applicazioni lineari. Matrici. Determinanti. Rango. Matrici inverse. Sistemi di equazioni lineari: teoremi di Cramer e di Rouché-Capelli. Autovalori, autovettori, diagonalizzabilità. Forme bilineari simmetriche. Forme quadratiche e loro segno. Spazi metrici e topologia indotta dalla metrica.
Sarebbe un corso di algebra lineare da quel poco che ho capito, volevo sapere quali sono i prerequisiti per superare questo corso e per frequentare le lezioni e capirci qualcosa.
Come primo esame avrò un corso chiamato matematica uno che prevede i seguenti insegnament:
Principio di induzione. Binomio di Newton. Retta reale. Numeri complessi. Geometria analitica nel piano e nello spazio. Spazi vettoriali. Lo spazio R^n. Prodotto scalare. Norma. Applicazioni lineari. Matrici. Determinanti. Rango. Matrici inverse. Sistemi di equazioni lineari: teoremi di Cramer e di Rouché-Capelli. Autovalori, autovettori, diagonalizzabilità. Forme bilineari simmetriche. Forme quadratiche e loro segno. Spazi metrici e topologia indotta dalla metrica.
Sarebbe un corso di algebra lineare da quel poco che ho capito, volevo sapere quali sono i prerequisiti per superare questo corso e per frequentare le lezioni e capirci qualcosa.
Risposte
"vict85":
In genere, al di fuori di matematica, fisica e ingegneria si dà meno per scontato che lo studente sappia bene la matematica del liceo. Quindi non andare troppo in paranoia, studiati e soprattutto capisci i concetti base. Dopo di che guardati le formule e i calcoli più importanti come risolvere sistemi e equazioni di grado 2 e le formule trigonometriche. Esponenziali e logaritmi sono importanti ma difficilmente devi sapere di più delle loro definizioni e di qualche piccola proprietà.
L'importanza della trigonometria non è la stessa da facoltà a facoltà.
La geometria e le curve analitiche sono importanti più come supporto alla comprensione di altri concetti che da sole (per il tuo esame). Insomma, quando ti trovi a dover studiare una funzione in analisi, capire come è fatta risulta molto utile.
Quindi in pratica statistica dovrebbe avere degli esami un pò più semplici rispetto alle facoltà sopracitate, la trigonometria la so abbastanza bene, i logaritmi idem, unica cosa che so poco sono le coniche tipo iperbole ed ellisse e metodi per risolvere i sistemi diversi da quello di sostituzione.
In ogni caso ti ringrazio per la risposta.
In genere, al di fuori di matematica, fisica e ingegneria si dà meno per scontato che lo studente sappia bene la matematica del liceo. Quindi non andare troppo in paranoia, studiati e soprattutto capisci i concetti base. Dopo di che guardati le formule e i calcoli più importanti come risolvere sistemi e equazioni di grado 2 e le formule trigonometriche. Esponenziali e logaritmi sono importanti ma difficilmente devi sapere di più delle loro definizioni e di qualche piccola proprietà.
L'importanza della trigonometria non è la stessa da facoltà a facoltà.
La geometria e le curve analitiche sono importanti più come supporto alla comprensione di altri concetti che da sole (per il tuo esame). Insomma, quando ti trovi a dover studiare una funzione in analisi, capire come è fatta risulta molto utile.
L'importanza della trigonometria non è la stessa da facoltà a facoltà.
La geometria e le curve analitiche sono importanti più come supporto alla comprensione di altri concetti che da sole (per il tuo esame). Insomma, quando ti trovi a dover studiare una funzione in analisi, capire come è fatta risulta molto utile.
"@melia":
La parabola è fondamentale per le disequazioni, le altre coniche basta a grandi linee.
perfetto, ti ringrazio ancora una volta per il tuo aiuto.
La parabola è fondamentale per le disequazioni, le altre coniche basta a grandi linee.
"@melia":
Un po' di algebra di base: monomi, polinomi, prodotti notevoli, equazioni di primo e secondo grado, Teorema e regola di Ruffini per quelle di grado superiore al secondo, disequazioni di primo e secondo grado o scomponibili in fattori di primo e secondo grado...
Un po' di goniometria, definizione di seno e coseno, periodo, manipolare un po' seno e coseno (per i $CC$) e, sempre per i $CC$ anche un po' di proprietà delle esponenziali.
Anche un po' di geometria analitica, piano cartesiano, punto medio di un segmento, distanza tra due punti, equazione della retta, rette parallele e perpendicolari, fasci di rette, distanza punto retta...
Non so che scuola hai frequentato, comunque, la geometria analitica è meglio guardarla dal libro di terza (anche se probabilmente ci sarà qualcosa anche nei libri del biennio), l'algebra di base dovrebbe essere tutta nei libri del biennio, ma se hai fatto un professionale o un liceo umanistico alcune cose sono nel libro di terza.
Goniometria di solito è nel libro di quarta.
Poi non hai detto l'indirizzo di studi a cui intendi iscriverti, sarebbe importante per capire il grado di approfondimento di certi argomenti.
Scusa se riapro il post, di geometria analitica anche le coniche, iperbole, ellisse parabola e circonferenza? O basta la retta?
Inoltre volevo scusarmi, mi rendo conto che la scorsa volta nella fretta di rispondere mi sono scordato di ringraziarti
Ciao, allora vorrei iscrivermi a statistica indirizzo economia e società, quella che tratta demografia, ho scelto questo indirizzo proprio perchè ha un pochino di esami in meno di matematica e più esami di economia, per quanto riguarda la scuola da cui provengo è un pessimo ITI, di matematica ne ho fatta poca e nemmeno mi sono impegnato molto a farla, a mie spese ho capito quanto sia importante e ho passato gli ultimi mesi a colmare le mie lacune, delle cose che hai scritto ho un infarinata praticamente di tutto, mi mancano da fare bene le equazioni e disequazioni goniometriche e la trigonometria, e dovrei studiare un pò meglio i logaritmi.
In generale so risolvere gli esercizi più facili di tutto quello che hai scritto anche delle disequazioni ed equazioni goniometriche, non è molto e ho ancora molte lacune me ne rendo conto, ma almeno è un inizio.
Dato che l'indirizzo di studi è statistica il livello di approfondimento dovrebbe essere abbastanza alto, non come matematica e nemmeno come fisica o ingegneria però sicuramente più di altri corsi, poi non so, questo è quello che deduco io, magari statistica richiede esami di matematica ancora più difficili rispetto a ingegneria, ma da quello che ho visto non mi sembra sia il caso.
In generale so risolvere gli esercizi più facili di tutto quello che hai scritto anche delle disequazioni ed equazioni goniometriche, non è molto e ho ancora molte lacune me ne rendo conto, ma almeno è un inizio.
Dato che l'indirizzo di studi è statistica il livello di approfondimento dovrebbe essere abbastanza alto, non come matematica e nemmeno come fisica o ingegneria però sicuramente più di altri corsi, poi non so, questo è quello che deduco io, magari statistica richiede esami di matematica ancora più difficili rispetto a ingegneria, ma da quello che ho visto non mi sembra sia il caso.
Un po' di algebra di base: monomi, polinomi, prodotti notevoli, equazioni di primo e secondo grado, Teorema e regola di Ruffini per quelle di grado superiore al secondo, disequazioni di primo e secondo grado o scomponibili in fattori di primo e secondo grado...
Un po' di goniometria, definizione di seno e coseno, periodo, manipolare un po' seno e coseno (per i $CC$) e, sempre per i $CC$ anche un po' di proprietà delle esponenziali.
Anche un po' di geometria analitica, piano cartesiano, punto medio di un segmento, distanza tra due punti, equazione della retta, rette parallele e perpendicolari, fasci di rette, distanza punto retta...
Non so che scuola hai frequentato, comunque, la geometria analitica è meglio guardarla dal libro di terza (anche se probabilmente ci sarà qualcosa anche nei libri del biennio), l'algebra di base dovrebbe essere tutta nei libri del biennio, ma se hai fatto un professionale o un liceo umanistico alcune cose sono nel libro di terza.
Goniometria di solito è nel libro di quarta.
Poi non hai detto l'indirizzo di studi a cui intendi iscriverti, sarebbe importante per capire il grado di approfondimento di certi argomenti.
Un po' di goniometria, definizione di seno e coseno, periodo, manipolare un po' seno e coseno (per i $CC$) e, sempre per i $CC$ anche un po' di proprietà delle esponenziali.
Anche un po' di geometria analitica, piano cartesiano, punto medio di un segmento, distanza tra due punti, equazione della retta, rette parallele e perpendicolari, fasci di rette, distanza punto retta...
Non so che scuola hai frequentato, comunque, la geometria analitica è meglio guardarla dal libro di terza (anche se probabilmente ci sarà qualcosa anche nei libri del biennio), l'algebra di base dovrebbe essere tutta nei libri del biennio, ma se hai fatto un professionale o un liceo umanistico alcune cose sono nel libro di terza.
Goniometria di solito è nel libro di quarta.
Poi non hai detto l'indirizzo di studi a cui intendi iscriverti, sarebbe importante per capire il grado di approfondimento di certi argomenti.