Politica e rappresentanza

jinx92
In teoria un partito deve sostenere delle idee a cui le persone in fase di votazione daranno o no la propria adesione. e allora perchè sono i partiti che si modellano(cambiano idee) per ottenere più elettorato?...un esempio nelle ultime elezioni nazionali Berlusconi ha negato l'alleanza a Mastella poichè secondo i suoi sondaggi gli avrebbe provocato una diminuzione di voti. io penso che sia profondamente sbagliato: Berlusconi avrebbe dovuto decidere insieme al suo partito seguendo i propri valori se schierare o meno Mastella e l'elettorato grazie anche a questo fatto avrebbe avuto più informazioni riguardo al grado di rappresentanza che avrebbe avuto se avesse votato a favore del partito di Berlusconi. Ma ci sono anche altri casi come l'alleanza del pd con la sinistra radicale:prima si consultano i sondaggi e solo successivamente i partiti prendono una decisione. se il partito fa una scelta importante e questa non è condivisa da una parte del suo elettorato è giusto che qusta parte di elettorato sia rappresentata da un altro PARTITO(e soprattutto che i cittadini abbiano il diritto di conoscere chi elegge anche attraverso queste importanti scelte).
Il fatto poi che ci siano partiti da molti anni secondo me non è concettualmente giusto:in 15 anni le idee nelle persone(nuova generazione ecc) cambiano ed è giusto che il rappresentante si adegui. Ma poichè cambiare a una certa età è difficile(Bertinotti e il suo comunismo ormai troppo vecchio per questa era) bisogna adottare nuovi rappresentanti adeguati al tempo. qualcuno potrebbe dire che nei partiti potrebbero subentrare le nuovi generazioni del partito così da adeguarlo ai nuovi valori...questo lo potrei accettare in dei partiti meritocratici(caffè illuministi) ma nei partiti italiani il vecchio ha una certa influenza sui giovani politici del proprio partito e quindi la mentalità vecchia sopravviverebbe.
poi c'è la questione delle alleanze politiche:oggi le alleanze si fanno solo per poter vincere le elezioni senza pensare a come sarà praticamente l'attività di governo(gov prodi). io invece penso che un'allenza seria debba nascere dall'esigenza di poter ottenere il più possibile delle cose che auspicherebbe per il paese. per fare ciò non basta allearsi con un altro partito forte,ma trovare un partito in cui si possano trovare interessi comuni per il paese(70%):qualcosa meglio che niente

Risposte
jinx92
Mi scuso per aver postato in maiuscolo...


Comunque signor Sergio io penso che il partito dovrebbe rappresentare un insieme coerente di idee,ideali,valori ecc...che non devono cambiare nettamente nel tempo(se mai ammodernarsi). nel caso in cui una parte del popolo popolo non si creda più nei suoi ideali è ragionevole che votino un altro partito,non che un partito cambi idee o linee politiche solo per rimanere al potere. io sono un estimatore dei caffè illuministi,in cui le idee erano discusse in modo costrutivo e non erano guidate in funzione della loro popolarità

@melia
[mod="@melia"]Caro/a jinx92, come avrai osservato i nostri titoli sono tutti scritti in minuscolo come indicato dal regolamento, ti prego, quindi, di modificare il tuo.
Grazie [/mod]

vict85
Per me è l'idea che rappresentino qualcuno che non ha alcun senso. Cioé a me sembra abbastanza assurdo pensare che una persona si farebbe rappresentare dalla stessa persona per compiti sostanzialmente diversi, i politici non sanno tutto e tu potresti preferire le opinioni di uno in un campo e di un'altro in un'altro. Se prosegui considerando che il numero di campi è sostanzialmente illimitato finisci per scontrarti con il fatto che se le dimensioni aumentano diventa sempre più difficile decidere tra le varie opzioni (sempre che la scelta non avvenga a priori su basi non razionali come spesso avviene)...
Ha più senso pensare il tutto come ad un appalto pubblico. Loro si presentano e il popolo sceglie chi preferisce (anche se in un appalto che si rispetti ci sarebbe maggiore trasparenza e loro si preoccuperebbero di più di mostrare cosa hanno intenzione di fare)... Tra l'altro almeno in questa ottica il popolo è quello che lo "paga" e non quello che lo esalta a leader e abbasserebbero un po' la cresta (cioé noi saremmo i clienti da soddisfare). Loro rappresenterebbero solo loro stessi cosa che comunque già fanno.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.