$pi=4$
Nonostante sia difficile smentire il Professor Frink http://www.youtube.com/watch?v=O-Y-ua3WBi4
ho recentemente scoperto che $pi=4$
ho recentemente scoperto che $pi=4$


Risposte
Io sapevo fosse uguale a 2
Più seriamente, ricordo un'interessante digressione di un professore durante una lezione sulle norme.
$pi$ è uguale al rapporto tra circonferenza e diametro. Consideriamo la circonferenza unitaria, il diametro è 2 mentre la circonferenza stessa è il luogo di punti a distanza 1 dall'origine, e dipende dalla metrica / norma usata. Ad esempio usando la norma euclidea $pi=3.14$, con la norma del massimo $pi=4$.
Il professore disse che per qualsiasi norma si ha che $3\leq\pi\leq4$, qualcuno ha qualche riferimento su questo?
Più seriamente, ricordo un'interessante digressione di un professore durante una lezione sulle norme.
$pi$ è uguale al rapporto tra circonferenza e diametro. Consideriamo la circonferenza unitaria, il diametro è 2 mentre la circonferenza stessa è il luogo di punti a distanza 1 dall'origine, e dipende dalla metrica / norma usata. Ad esempio usando la norma euclidea $pi=3.14$, con la norma del massimo $pi=4$.
Il professore disse che per qualsiasi norma si ha che $3\leq\pi\leq4$, qualcuno ha qualche riferimento su questo?
Da qualche parte nel forum ViciousGoblin (?) ha dimostrato che \(\sqrt{2}=2\)
utilizzando lo stesso broglio! 
Indovina con quale poligono?


Indovina con quale poligono?

Questa vignette mostra che il perimetro, comunque lo si voglia definire, è un funzionale al massimo semicontinuo inferiormente.

"DajeForte":
ho recentemente scoperto che $pi=4$![]()
Fai attenzione! è facile cadere in errore se si sorvala su certi particolari, il rigore è importante
hai appena scoperto che \(~~\pi=4\text{!}=24\)
classico esempio di "induzione degli ingegneri"