Pesa di più l'acqua naturale o quella gassata?

Max161
Ciao ragazzi, oggi parlando con una mia amica, lei mi ha fatto una domanda, che come potete ben capire è quella del titolo... Cioè più in particolare la domanda si riferiva alla massa di acqua naturale per un certo peso X era minore/uguale/maggiore della massa che occupa l'acqua gassata per lo stesso peso X...
Spero di essere stato abbastanza chiaro, se volete dei chiarimenti chiedeteli pure.... Voi cosa ne pensate???

Risposte
Sk_Anonymous
"Quinzio":

La vasca con quell'oggetto dentro pesa tanto quanto prima (tolto il volume di acqua che occupa l'oggetto), perchè l'oggetto ha densita 1, altrimenti non starebbe in sospensione.

Però parlando di acqua: tolto l'oggetto in sospensione si ha meno acqua del caso senza oggetto. Concordi?

Quinzio
Beh, non è una domanda banale.
A parte che bisognerebbe specificare meglio: pesa di più un litro di acqua (pura, $H_2O$) con o senza gas, a parità di pressione e temperatura.
Supponiamo un contenitore ermetico chiuso a una certa pressione e temperatura in cui ci sia $H_2O$ e $O_2$.
Un po' di ossigeno è disciolto nell'acqua.
Il fatto è che la molecola di $O_2$ occupa un certo posto in mezzo alle molecole di $H_2O$. Dipende da come si lega l'ossigeno alle molecole di acqua. da che spazio occupa.
Credo, ma sono considerazioni mie intuitive, che l'ossigeno sia come "in sospensione" nell'acqua, cioè sia in condizioni di quasi galleggiamento nel liquido.
E come immergere un oggetto in una vasca d'acqua e constatare che l'oggetto sta in "sospensione", cioè non va nè a fondo, nè in superficie, un po' come fanno le meduse nel mare.
La vasca con quell'oggetto dentro pesa tanto quanto prima (tolto il volume di acqua che occupa l'oggetto), perchè l'oggetto ha densita 1, altrimenti non starebbe in sospensione.
Anche l'$O_2$ nell'acqua in qualche modo (penso io) deve avere densità 1, altrimenti salirebbe in superficie.

vict85
Comunque se non ricordo male il $CO_2$ disciolto, per via della pressione dell'aria sulla superficie dell'acqua, si ionizza e quindi è presente anche sotto forma di acido carbonico. Lo stato non è comunque stabile. D'altra parte anche lo stesso ossigeno viene scambiato da e con l'acqua in continuazione. Detto questo, considerando la presenza nell'acqua di varie sostanze direi che la domanda è mal posto: dipende dall'acqua presa in considerazione.
Per esempio un'acqua lievemente frizzante con un alto residuo fisso, potrebbe pesare di più di una naturale minimamente mineralizzata anche avendo l'anidride carbonica disciolta.

Luca9712
@gio73: quindi se si scioglie zucchero, l'acqua&zucchero diventa più pesante, rispetto quella naturale; con $CO_2$ è il contrario.

gio73
Su sapere.it ho trovato scritto:

Le soluzioni sono sistemi monofasici constituiti dalla miscela omogenea di due o più sostanze: quella o quelle presenti in quantità minore sono dette soluti, quella presente in quantità maggiore è detta solvente. Se solvente e soluto si trovano inizialmente in fasi diverse, il componente che cambia di fase è il soluto. Per esempio, il diossido di carbonio (gas) o lo zucchero (solido) quando si sciolgono in acqua (liquido) subiscono un cambiamento di fase, passando in fase liquida.

Le sottolineature sono mie.

Sk_Anonymous
"claudio86":
Mi sa che è un po' più complicato, perché la CO2 sciolta nell'acqua è un gas, quindi non ha un volume definito, ma dipende dalla pressione.

È vero, ma ha pur sempre una certa massa che occuperà sempre un certo volume (dipendente da tutto quello che vuoi, ma che almeno in condizioni standard è finito), volume che sarà tolto alle molecole di acqua che, dunque, saranno meno. Oppure no?

claudio862
Mi sa che è un po' più complicato, perché la CO2 sciolta nell'acqua è un gas, quindi non ha un volume definito, ma dipende dalla pressione.
Ad esempio, quando si imbottiglia la birra, è "liscia", non gasata*. Durante la fermentazione in bottiglia parte degli zuccheri diventa CO2, quindi la birra diventa gasata. Ma non cambiano né la massa, dato che la bottiglia è tappata, né il volume, quindi la densità resta uguale. Quello che cambia è la pressione interna.

* In realtà no, il mosto è quasi sempre già debolmente gasato.

gio73
Direi proprio di sì: sono sciolte dentro l'acqua.
Cosa mi dite riguardo la densità dell'anidride carbonica?

Potete anche osservare che le pareti della bottiglia sono piuttosto rigide come se ci fosse una certa "pressione". Se togliete il tappo cosa succede?

Sk_Anonymous
"gio73":
mmm
Osservando la bottiglia di acqua gasata, prima di togliere il tappo e senza agitare il contenitore, vedete delle bollicine?

Le molecole di anidride carbonica (che non sono molecole d'acqua) ci sono lo stesso, e nello stesso volume della bottiglia! No?

gio73
mmm
Osservando la bottiglia di acqua gasata, prima di togliere il tappo e senza agitare il contenitore, vedete delle bollicine?

Luca9712
Penso, intuitivamente, che l'acqua gassata pesa meno di quella naturale e questo input (spero non sbagliato :-)) ha una un'osservazione sperimentale, seppur riportata in un contesto poco attendibile (qual'è quella di un film comico di Fantozzi), che bevendo acqua minerale gassata inizia a volare, mentre in un'altro film (sempre di Fantozzi) bevendo tanta acqua naturale fa la pancia.
Azzardo una spiegazione a supporto.
Le bollicine occupano un certo volume che riduce la densità dell'acqua e quindi il peso:
l'acqua naturale, quindi, pesa di più perchè più densa.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.