Per prender le misure :D

fu^2
voi che media avete all'università?
un voto buono cosa lo ritenete?

Risposte
_Tipper
Nessuno ha mai detto che 88 sia un pessimo voto, volevo solo dire che la corrispondeza 8 -> 24 non è assoluta.

Jazz_lover
"Tipper":
Ma il fatto è che con la media dell'otto si può arrivare a prendere cento, con la media del 24 il 110 è ben lontano...


si certo...io non dico che un ipotetico 88 sia il massimo....ma questo non vuol dire che è un pessimo voto!

_Tipper
Ma il fatto è che con la media dell'otto si può arrivare a prendere cento, con la media del 24 il 110 è ben lontano...

Jazz_lover
"Fioravante Patrone":
media 24 -> 88
media 27 -> 99


ecco appunto!

Fioravante Patrone1
media 24 -> 88
media 27 -> 99

Jazz_lover
"itpareid":
[quote="Jazz_lover"][quote="itpareid"][quote="Jazz_lover"]24 è un voto gia buono...equivale a un otto delle superiori!


ne sei proprio convinto oppure è una battuta!?[/quote]

lo ripeto: equivale a un otto delle superiori se faccio la proporzione matematica, dunque è un voto buono.
Un 27 invece è gia un ottimo voto....[/quote]

quindi secondo te avere la media del 24 all'università è come avere la media dell'8 alle superiori?[/quote]

con la media del 24 si può arrivare a 86-90 se non erro...
fai due conti...che differenza c'è tra 80/100 e 86-90/110???

itpareid
"Jazz_lover":
[quote="itpareid"][quote="Jazz_lover"]24 è un voto gia buono...equivale a un otto delle superiori!


ne sei proprio convinto oppure è una battuta!?[/quote]

lo ripeto: equivale a un otto delle superiori se faccio la proporzione matematica, dunque è un voto buono.
Un 27 invece è gia un ottimo voto....[/quote]

quindi secondo te avere la media del 24 all'università è come avere la media dell'8 alle superiori?

_Tipper
Secondo la proporzione sì, ma un otto alle superiori è molto (ma molto!) di più di un 24 all'università. Non è che un 24 sia un votone... Volendo fare proprio un paragone, un 8 alle superiori secondo me corrisponderebbe, voto più-voto meno, a un 27/28...

Jazz_lover
"itpareid":
[quote="Jazz_lover"]24 è un voto gia buono...equivale a un otto delle superiori!


ne sei proprio convinto oppure è una battuta!?[/quote]

lo ripeto: equivale a un otto delle superiori se faccio la proporzione matematica, dunque è un voto buono.
Un 27 invece è gia un ottimo voto....

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Salve!

Permettetemi di esprimere la mia opinione: l'importante è studiare con profitto e laurearsi con merito, magari amando ogni singolo momento di studio. Che c'entrano i voti?

Un mio amico olandese che studia matematica a Leiden è sensibilmente più preparato di me su moltissimi argomenti di algebra, e a quanto ho capito non ha mai o quasi mai preso il massimo dei voti in un esame. Perché? La mia opinione è che in Italia i voti alti vengano troppo spesso regalati.

Troppo spesso mi è capitato di passare bene un esame con la piena coscienza che dell'argomento che trattavo sapevo davvero poco, e mi sono poi trovato costretto a ricevere un voto grottesco tipo "29 perché hai qualche indecisione". Ho passato due esami dove mi si chiedevano solo definizioni. Forse non rendo l'idea, ma è brutto prendere trenta dopo aver enunciato meramente la definizione di categoria e di funtore. Io non lo trovo giusto.

itpareid
"Jazz_lover":
24 è un voto gia buono...equivale a un otto delle superiori!


ne sei proprio convinto oppure è una battuta!?

Jazz_lover
24 è un voto gia buono...equivale a un otto delle superiori!

Kroldar
"cavallipurosangue":
Ragazzi... Contano le competenze...

Certo, sono pienamente d'accordo.

itpareid
come diceva un mio amico (naturalmente del VO):
diciotto trenta non fanno un ingegnere, ma trenta diciotto sì...

cozzataddeo
Ah, bene. Per un momento ho temuto che la barzelletta fosse diventata realtà... :D
Fine OT.

cavallipurosangue
:lol: bella questa... vai tranquillo, non è così... anche perchè me l'ha chiesto la mattina dell'orale...

cozzataddeo
"cavallipurosangue":
Io ce l'avevo accanto di posto l'altro anno, mi stressava continuamente con i suoi $infty$ dubbi, anche di un corso x durante la spiegazione di y... Pensate che poco prima dell'esame di Fisica Tecnica mi ha chiesto praticamente di spiegargli tutto il libro, cosa che ho fatto anche perchè sarebbe potuto essermi utile in vista del mio esame...

Ecco, di certo io sono la persona meno adatta a far notare certe cose...ma non è che lei volesse da te qualcos'altro?... :roll:
Questa situazione mi ricorda la barzelletta di due studenti di ingegneria che stanno passeggiando durante l'ora di pranzo e uno fa all'altro: "Caspita, che bella bici che hai!"
L'altro risponde: "Sai, ieri stavo al parco a studiare Fisica Tecnica quando mi si è avvicinata una ragazza stupenda, è scesa dalla bici, si è spogliata completamente e mi ha detto <>".
E il primo replica: "Hai fatto proprio bene, di sicuro i vestiti ti sarebbero stati troppo stretti!"

cavallipurosangue
Infatti... Conosco di persona (dato che è nel mio corso), una ragazza che è dura come il marmo, anzi come i picconi, che dice della ca****e enromi come case, ma proprio groooosse ( ad esempio sostenere che il momento d'inerzia rispetto ad un punto di un corpo rigido fosse uguale al momento d'inerzia di un corpo puntiforme dotato della stessa massa posto nel baricentro...), che ha però voti moolto alti in quasi tutte le materie (Quasi... :D).

Ecco questa rischia di laurearsi con lode, però se chiedi a chiunque di lei, ti diranno tutti la stessa cosa...

Io ce l'avevo accanto di posto l'altro anno, mi stressava continuamente con i suoi $infty$ dubbi, anche di un corso x durante la spiegazione di y... Pensate che poco prima dell'esame di Fisica Tecnica mi ha chiesto praticamente di spiegargli tutto il libro, cosa che ho fatto anche perchè sarebbe potuto essermi utile in vista del mio esame..., ed ovviamente alla fine ha avuto più di me, nonostante io abbia avuto un 28...

<> :lol:

fireball1
Su questo non posso che concordare, è la mia linea di pensiero.

cavallipurosangue
Ragazzi... Contano le competenze...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.