Pensiero...
so che è banale, ma non ci avevo mai pensato.
se si fosse dimostrata la falsità (al posto della correttezza) del fatto che tra n e 2n c'è sempre un numero primo anche la congettura di goldbach sarebbe caduta. che peccato...
se si fosse dimostrata la falsità (al posto della correttezza) del fatto che tra n e 2n c'è sempre un numero primo anche la congettura di goldbach sarebbe caduta. che peccato...
Risposte
Prima di dire che il 10% della Teoria dei numeri e' inutile, bisognerebbe studiare la Teoria dei numeri. Non esiste oggi parte della Matematica che risulti inutile.
Luca77
http://www.llussardi.it
Luca77
http://www.llussardi.it
Dal mio nick la mia posizione nei confronti dell'argomento è abbastanza palese, no? [:D]
Paola
Paola
Sono con Crook, perchè a mio giudizio la T.d.N. è il campo della Matematica più affascinante. Tra le sue applicazioni è difficile andare oltre alla crittografia, questo è vero, ma non trovo che possa comunque essere considerato inferiore ad altri ambiti della Matematita. Se si procedesse in un ipotetico ordine di importanza a giudizio di molti temo che la Matematica sarebbe un po' tutta declassata.
Paola
Paola
@Crook
la questione non e' se la T.d.N. piace o non piace
(certamente c'e' chi come te si appassiona a questa
teoria e chi no ,come c'e' gente a cui piace piu'
la polenta che gli spaghetti).Qui non si discuteva sui
gusti (ognuno sceglie quello che gli pare,ci mancherebbe)
ma sulla utilita' di certi indirizzi.Ma anche su questo
ben vengano i giudizi di tutti;alla fine il mio e' solo
un personale convincimento non un dogma ,tant'e' vero
che pure io m'inoltro talora sugli... impervi sentieri
del numero.
karl.
la questione non e' se la T.d.N. piace o non piace
(certamente c'e' chi come te si appassiona a questa
teoria e chi no ,come c'e' gente a cui piace piu'
la polenta che gli spaghetti).Qui non si discuteva sui
gusti (ognuno sceglie quello che gli pare,ci mancherebbe)
ma sulla utilita' di certi indirizzi.Ma anche su questo
ben vengano i giudizi di tutti;alla fine il mio e' solo
un personale convincimento non un dogma ,tant'e' vero
che pure io m'inoltro talora sugli... impervi sentieri
del numero.
karl.
bisogna ammettere che ci sono rami della matematica che trovano più applicazioni nella vita quotidiana rispetto ad altre...ma questo non vuol dire che le prime siano superiori alle altre in senso generico...secondo me è solo una questione di gusti...
Non ho capito perche' mi dovrei imporre
sto vincolo.E' come se uno chiedesse
ad un chirurgo di operare senza anestesia
( cosa anche possibile ma non proprio... carina).
A meno che tu non voglia dire che tutta quella
roba poggia sulla T.d.N.:in questo caso toccherebbe a te
spiegarmi il legame.Io non ce lo vedo.
E' vero ,non sono un appassionato di filosofia della
matematica e tra una discussione sui massimi principi
e un problema di meccanica (quando mi riesce) preferisco
quest'ultimo.Proprio ieri ho risolto su un altro sito un (modesto)
quesito di Analisi discreta ,ricevendo (forse immeritatamente)
i complimenti dei forumisti.Tu dirai :"E che c'entra?";secondo me
c'entra ,perche' e' proprio quello il confine tra matematica utile
e il discutere se Ossicini ha dimostrato o no l'UTF, tra la lampadina di Edison e l'esistenza o meno dell'insieme di tutti gli insiemi.
Naturalmente non nego la validita' della ricerca pura
(e quindi rispetto massimo per chi la fa) ma non la metterei
al primo posto.
karl.
Naturalmente non
sto vincolo.E' come se uno chiedesse
ad un chirurgo di operare senza anestesia
( cosa anche possibile ma non proprio... carina).
A meno che tu non voglia dire che tutta quella
roba poggia sulla T.d.N.:in questo caso toccherebbe a te
spiegarmi il legame.Io non ce lo vedo.
E' vero ,non sono un appassionato di filosofia della
matematica e tra una discussione sui massimi principi
e un problema di meccanica (quando mi riesce) preferisco
quest'ultimo.Proprio ieri ho risolto su un altro sito un (modesto)
quesito di Analisi discreta ,ricevendo (forse immeritatamente)
i complimenti dei forumisti.Tu dirai :"E che c'entra?";secondo me
c'entra ,perche' e' proprio quello il confine tra matematica utile
e il discutere se Ossicini ha dimostrato o no l'UTF, tra la lampadina di Edison e l'esistenza o meno dell'insieme di tutti gli insiemi.
Naturalmente non nego la validita' della ricerca pura
(e quindi rispetto massimo per chi la fa) ma non la metterei
al primo posto.
karl.
Naturalmente non
quote:
Originally posted by karl
Che peccato per chi? Forse per Goldbach....poverino!!
Accettiamo la Teoria dei Numeri per quella che e':
un campo della matematica dove ognuno crede di potervicisi
inoltrare..rompendosi regolarmente la testa.
In realta' il 90% dei teoremi di T.d.N. e' pura
speculazione (raramente utile),il 10% non serve a
niente ..ed il resto a giustificare la figura
del ricercatore nelle Universita'.
karl.
Sarebbe interessante avere la tua definizione di matematica "utile", però se stai al gioco ti pongo un vincolo, non puoi parlare di equazioni differenziali e/o integrali, di algebra lineare e di teoria della misura.
Ciao
Mistral
La crittografia non e' solo Teoria dei Numeri
come tu ben sai .Ed inoltre ti ho concesso un
10% di roba inutile, mica tutto.
karl.
come tu ben sai .Ed inoltre ti ho concesso un
10% di roba inutile, mica tutto.
karl.
beh non è che non serve proprio a niente. sulla crittografia RSA si basa quasi tutta la sicurezza in internet del mondo...
Che peccato per chi? Forse per Goldbach....poverino!!
Accettiamo la Teoria dei Numeri per quella che e':
un campo della matematica dove ognuno crede di potervicisi
inoltrare..rompendosi regolarmente la testa.
In realta' il 90% dei teoremi di T.d.N. e' pura
speculazione (raramente utile),il 10% non serve a
niente ..ed il resto a giustificare la figura
del ricercatore nelle Universita'.
karl.
Accettiamo la Teoria dei Numeri per quella che e':
un campo della matematica dove ognuno crede di potervicisi
inoltrare..rompendosi regolarmente la testa.
In realta' il 90% dei teoremi di T.d.N. e' pura
speculazione (raramente utile),il 10% non serve a
niente ..ed il resto a giustificare la figura
del ricercatore nelle Universita'.
karl.