Pagamenti e futuro

Luc@s
Ciao a tutti,
Da qualche tempo anche voi in Italia avete Apple Pay (attivabile con boon se la vostra banca non supporta) che qui abbiamo gia da un mese.
La comodita di pagare con telefono (o Watch se lo avete, come me) e' innegabile.

Voi come la vedete la cosa?

Risposte
fab_mar9093

Luc@s
io pago pure il caffe con la carta. E qui non e' strano affatto :O

mgrau
Fra l'altro non riesco a capire il viscerale attaccamento degli anziani al contante (non tutti, sono anziano anch'io). Quando vado al supermercato è un classico la scena dell'anziano/a che rovescia una valanga di monetine sul banco affidandosi alla buona volontà della cassiera, e facendo perdere un sacco di tempo agli altri.
E non credo che siano persone che non dispongono di un bancomat.
Sembra che ci sia un qualche imprinting per cui i pagamenti con la carta sono una cosa importante, e vanno riservati ai pagamenti importanti. Comprare un litro di latte col bancomat viene sentito ridicolo o assurdo.

Intermat
"Vulplasir":
Ma uno pagherà come gli pare?

Relativamente, secondo me si dovrebbe cercare di andare verso l'abolizione del contante. Questo permette solamente di fare nero ed impicci vari. Tra l'altro, in questo mio breve periodo londinese, posso dire che qui già è molto poco usato dalle persone, ovviamente nessuno lo ha vietato! Quindi è semplicemente una questione di abitudine.
Però ridurne l'uso potrebbe ridurre i suoi "costi sociali": rapine, furti, scippi, raggiri vari agli anziani etc. Insomma, va bene la libertà ma solo fino a quando non si incide sugli altri. Se il denaro virtuale permettesse un risparmio per la collettività, il tuo desiderio di pagare in contanti dovrebbe passare in secondo piano.

donald_zeka
Ma uno pagherà come gli pare?

Luc@s
So so... USA sono industrissimo come pagamenti

claudio862
Io quando torno in Italia pago quasi sempre con la carta. Sempre nei supermercati e negozi, e spesso anche in ristoranti e bar (dove la cosa difficile, piuttosto, è farsi fare i conti separati). Cerco di minimizzare proprio perché se mi rimangono € a fine vacanza poi non posso più spenderli.
Se vuoi un vero esempio di età della pietra, ora sono negli stati uniti per una conferenza (nella silicon valley, mica in mezzo al nulla), qui si va di contanti, assegni e solo ogni tanto carta, ma solo con banda magnetica e senza richiedere il pin :o, e mancia obbligatoria da calcolare manualmente :shock:

axpgn
Scusami Luc@s, ma secondo me hai frainteso l'obiettivo: il problema non è mai stato avere mezzi di pagamento efficienti ma avere i mezzi ... :wink:

Luc@s
Io uso soldi fisici solo quando torno in italia per visite (dato che si è ancora all'età della pietra).
Da quando vivo all'estero uso il soldo raramente.

@melia
Insomma state dicendo che sono all'età della pietra. :D
Non solo uso i soldi per le spese comuni sotto ai 20 euro, ma quando faccio la spesa al mercato anche per quelle sopra.
Per il caffè uso sistemi ancora più complicati: al bar didattico dell'istituto alberghiero devo comperare un blocchetto di buoni (cash) e poi pagare con quelli, alle macchinette ho la chiavetta che ricarico sempre cash.
Per internet uso una prepagata, per tutto il resto il bancomat o la carta di credito.

Luc@s
comode come apple pay ancora non ne ho trovate invero

dasalv12
A livello tech, con apple pay non compare la tua carta ma un id virtuale che e' generato ogni volta quindi aiuta con il cloning.
Il futuro sarebbe pagamento contactless con bitcoins quando esci (appoggi il devices e via)


Esistono già le carte ricaricabili al portatore che funzionano in modo simile, certo non sono sul telefono, ma il concetto è quello.

Luc@s
A livello tech, con apple pay non compare la tua carta ma un id virtuale che e' generato ogni volta quindi aiuta con il cloning.
Il futuro sarebbe pagamento contactless con bitcoins quando esci (appoggi il devices e via)

Luc@s
"claudio86":
[quote="Luc@s"]Apple Pay *e'* contactless. (e funzia pure offline)
Avvicino il Watch al pos... fatto.


Se serve un POS per definizione è online.
Ma allora mi sembra di capire che sia semplicemente una carta contact-less "inclusa" in un telefono/orologio, no? È sicuramente più comodo, ma non mi sembra niente di rivoluzionario rispetto a una carta normale.[/quote]

Se non hai il pos, torniamo al sistema di inizi 900.
Cmq offline nel senso che non ti serve connessione dati.

Apple pay e piu sicuro perche sul telefono il pin diventa la tua impornta digitale e sul watch se te lo tolgono si blocca e diventa inutilizzabile.

Con il watch pago in 0.5 secondi (basta avvicinarlo al pos) con il telefono un pelo di piu.

Cmq, in entrambi i casi, posso lasciar perdere il portafogli e mettere tutte le carte in un solo gestore (relativamente sicuro).

Credo android facci qualcosa di simile con Andriod Pay (alla fine e l'NFC che sta nel telefono che fa il lavoro sporco)

claudio862
"Luc@s":
Apple Pay *e'* contactless. (e funzia pure offline)
Avvicino il Watch al pos... fatto.


Se serve un POS per definizione è online.
Ma allora mi sembra di capire che sia semplicemente una carta contact-less "inclusa" in un telefono/orologio, no? È sicuramente più comodo, ma non mi sembra niente di rivoluzionario rispetto a una carta normale.

Luc@s
Apple Pay *e'* contactless. (e funzia pure offline)
Avvicino il Watch al pos... fatto.

claudio862
Da me si usa MobilePay.
Per la spesa e nei negozi preferisco la carta, avendo una contact-less è comunque più veloce (e poi sono tirchio e non ho un piano dati flat sul telefono :D quindi ogni transazione mi costa un paio di centesimi). Saltuariamente però mi capita di dimenticare il portafogli ma posso pagare lo stesso col telefono. Contanti non ne ho quasi mai visti...

È stracomodo invece per transazioni tra amici / conoscenti. Addio alla barbara usanza di pagare alla romana :D adesso nessuno ha più scuse.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.