Paesi senza adsl e si pensa alla fibra ottica
Fino a Febbraio 2011 l'ADSL nel mio paese, in provincia di Latina, non esisteva. I più sfigati si connettevano al web torturandosi con il 56k (non senza bestemmiare), poi c'era quello più fortunato che aveva la linea ISDN alla stratosferica velocità di 128 kbps e poi c'erano le chiavette UMTS/HSDPA, che andavano di giorno peggio del 56k perché le linee erano sempre intasate. Ricordo che per scaricare qualcosa da utorrent dovevo accendere il pc alle 4 di notte (c'è poca gentge connessa) per avere la soddisfazione di toccare punte di 100 Kb/s. Poi un bel giorno di gennaio 2010 la società Infratel alla quale andrebbe fatta una medaglia inizia gli scavi, e collega con la fibra ottica la centrale telecom del mio paese con quella di un paese vicino servita dalla fibra. Tutto morto per circa un anno quando finalmente a febbraio 2011 è possibile attivare la linea (ovviamente solo con telecom). Il giorno in cui ho attaccato il modem adsl e ho visto prendere la linea per la prima volta è stato magnifico. La prima cosa che ho fatto è stata quella di andare su speedtest.net e avere la soddisfazione di leggere 6,5 mega in download. A tutto ciò non ero abituato. Ora l'altro giorno mi chiama un fantomatico ingegnere fastweb da Milano che mi avvisa che nella mia zona a breve sarà disponibile la fibra ottica.....il tutto mi sembra molto strano visto che la fibra c'è a malapena nelle grandi città.....comunque la domanda è sorta subito spontanea: anziché pensare alla fibra ottica non si può pensare a dotare di adsl tutti i comuni italiani che ancora ne sono sprovvisti? Ci sono ancora un sacco di paesi isolati dal mondo, ha senso bruciare le tappe con la fibra?
Infine, aggiungo che se andate su speedtest.net e guardxate la classifica delle velocità mondiali la Romania è quasi ai primi posti. Quasi tutta la Romania è cablata con fibra ottica che ti arriva fin dentro le pareti di casa (non fino all'armadio di strada come in italia, se tutto va bene)....e ovviamente le connessioni sono velocissime ma soprattutto SIMMETRICHE, cioè il download e l'upload sono simili. In italia una comune 7 mega ha in upload se tutto va bene 400 kbps, che rende difficoltoso l'invio di dati molto pesanti. Siamo molto indietro anche sotto questo punto di vista!
Infine, aggiungo che se andate su speedtest.net e guardxate la classifica delle velocità mondiali la Romania è quasi ai primi posti. Quasi tutta la Romania è cablata con fibra ottica che ti arriva fin dentro le pareti di casa (non fino all'armadio di strada come in italia, se tutto va bene)....e ovviamente le connessioni sono velocissime ma soprattutto SIMMETRICHE, cioè il download e l'upload sono simili. In italia una comune 7 mega ha in upload se tutto va bene 400 kbps, che rende difficoltoso l'invio di dati molto pesanti. Siamo molto indietro anche sotto questo punto di vista!
Risposte
"Intermat":
spesso quando all'operatore gli si dice "non mi interessa" questo non lo riporta nel sistema, lasciandoti di fatto all'interno delle persone da chiamare.
Che razza di sistema...

"Zero87":
Ora l'altro giorno mi chiama un fantomatico ingegnere fastweb da Milano che mi avvisa che nella mia zona a breve sarà disponibile la fibra ottica.....il tutto mi sembra molto strano visto che la fibra c'è a malapena nelle grandi città.....
E' così che prendono per il c... le persone per farli firmare. Ho detto specificatamente a mia madre di riattaccare a telecom-vodafone-fastweb che chiamano UNA VOLTA AL GIORNO. Una volta mi ha chiamato 2 volte la telecom e le ho detto "ma con tutte le famiglie italiane, può essere che mi chiamate 2 volte in un giorno?" e mi hanno risposto che il computer estrae a random e non aveva memorizzato le persone chiamate. Al che ho chiuso dicendo loro di inventarsi una scusa migliore.
Il problema è che quello che la risposta che ti hanno dato molto probabilmente è vera. I call center hanno un sistema che automaticamente chiama e devia la chiamata all'operatore tanto che spesso fanno chiamate senza avere libero un operatore e di conseguenza riattaccano. A mio padre, per una settimana, lo hanno chiamato costantemente e ogni volta, appena risposto, riattaccavano senza dire nulla. Questo avviene perché c'è una legge che vieta ai call center di chiamarti e metterti in attesa. Allo stesso modo non credo sia improbabile che ti abbiano chiamato due volte di fila per il motivo che ti hanno riportato, soprattutto perché, da quello che mia ha detto un mio amico che lavora in un call center di fastweb, spesso quando all'operatore gli si dice "non mi interessa" questo non lo riporta nel sistema, lasciandoti di fatto all'interno delle persone da chiamare.
"lisdap":
Fino a Febbraio 2011 l'ADSL nel mio paese, in provincia di Latina, non esisteva.
Fino a un paio d'anni fa non esisteva neanche nel mio. Non credo che siano casi isolati: nel mio caso esisteva già tempo fa perché la frazione dove sto è collegata a un paese limitrofo come linea.

I più sfigati si connettevano al web torturandosi con il 56k (non senza bestemmiare)
Ti ricordi? "ti-ti-ti-ti tro-tro tin-tin ten-ton-te-ton-te... ssshhhhhhhh".
Ora l'altro giorno mi chiama un fantomatico ingegnere fastweb da Milano che mi avvisa che nella mia zona a breve sarà disponibile la fibra ottica.....il tutto mi sembra molto strano visto che la fibra c'è a malapena nelle grandi città.....
E' così che prendono per il c... le persone per farli firmare. Ho detto specificatamente a mia madre di riattaccare a telecom-vodafone-fastweb che chiamano UNA VOLTA AL GIORNO. Una volta mi ha chiamato 2 volte la telecom e le ho detto "ma con tutte le famiglie italiane, può essere che mi chiamate 2 volte in un giorno?" e mi hanno risposto che il computer estrae a random e non aveva memorizzato le persone chiamate. Al che ho chiuso dicendo loro di inventarsi una scusa migliore.
comunque la domanda è sorta subito spontanea: anziché pensare alla fibra ottica non si può pensare a dotare di adsl tutti i comuni italiani che ancora ne sono sprovvisti?
Aggiungo anche di pensare per i comuni di fare qualche accesso wireless-free come qualcuno sta già facendo.