OS X 10.9 Mavericks

Paolo902
Recentemente ho acquistato un nuovo MacBook Air 13'' con processore Intel Core i5 dual-core a 1,3GHz, 4 GB di RAM, memoria flash da 128 GB, Intel Graphics 5000.

Sopra c'è Mountain Lion 10.8.6 ma ho visto che c'è la possibilità di fare l'upgrade gratuito a Mavericks, cioè OS X 10.9. Qualcuno ha provato ad aggiornare il sistema? E' una cosa semplice e fattibile? E soprattutto conviene? Leggendo qui e là su internet ho visto che alcuni sono un po' delusi da Mavericks, sembra che causi alcuni rallentamenti e c'è chi lo sconsiglia... Secondo voi l'hardware che ho è sufficiente o serve qualcosa in più? A me sembra che Mountain Lion sia già meraviglioso, ma mi sembra stupido rinunciare a tutti gli aggiornamenti da ora in avanti...

Vi ringrazio. :wink:

Risposte
G.D.5
OS X Recovery è una partizione nascosta del disco di avvio del Mac che consente di re-installare la stessa versione di OS X già presente sul disco, ergo, se esegui l'upgrade a OS X 10.9, la partizione di recupero ti consentirà di re-installare OS X 10.9 e non OS X 10.8. Se volessi eventualmente eseguire il downgrade da 10.9 a 10.8, avresti necessità di un drive bootable. Ecco perché è sempre consigliabile avere il drive bootable di OS X.

Il modo più semplice per creare il drive bootable è il seguente:
[list=1]
[*:sbcrwpk5] procurati una pen-drive da almeno 8 GB ed inseriscila nell'ingrasso USB del tuo Mac;[/*:m:sbcrwpk5]
[*:sbcrwpk5] avvia Utility Disco[nota]Si trova in Applicazioni/Utility[/nota], seleziona la penna USB[nota]Attenzione! L'unità, non il volume. Nella colonna a sinistra nell'interfaccia di Utility Disco le unità sono indicate senza rientro, i volumi presenti sull'unità sono indicati con un rientro. Inoltre, se selezioni l'unità e non il volume presente sull'unità, nella parte bassa dell'interfaccia di Utility Disco, dove compare l'elenco delle caratteristiche dell'unità/volume, deve comparire la voce "Schema mappa partizioni". E.g. in questa immagine, i nomi TEMI, CRIO e TICHE sono i volumi, gli altri nomi, quelli per così dire tecnici, sono le unità.[/nota], clicca sul tab Partiziona e procedi come segue:
[list=a]
[*:sbcrwpk5] nel menù a tendina alla voce Schema volume, seleziona 1 partizione;[/*:m:sbcrwpk5]
[*:sbcrwpk5] clicca su Opzioni e seleziona come mappa di partizione la tabella GUID;[/*:m:sbcrwpk5]
[*:sbcrwpk5] assegna un nome a tuo piacere nel campo Nome;[/*:m:sbcrwpk5]
[*:sbcrwpk5] clicca sul menù a tendina di fianco alla voce Formato e seleziona Mac OS Esteso (journaled);[/*:m:sbcrwpk5]
[*:sbcrwpk5] clicca infine su Applica;[/*:m:sbcrwpk5]
[*:sbcrwpk5] ultimato il processo chiudi pure Utility Disco.[/*:m:sbcrwpk5][/list:o:sbcrwpk5][/*:m:sbcrwpk5]
[*:sbcrwpk5] scarica DiskMaker X: questa piccola utility gratuita permette di creare il drive bootable sia di OS X 10.7, sia di OS X 10.8 sia di OS X 10.9 in perfetto stile Apple;[/*:m:sbcrwpk5]
[*:sbcrwpk5] installa DiskMaker X (basta trascinarlo nella cartella Applicazioni), quindi avvialo;[/*:m:sbcrwpk5]
[*:sbcrwpk5] segui le facili istruzioni a schermo per creare il drive bootable[nota]All'avvio DiskMaker X ti chiederà esplicitamente di quale versione di OS X vuoi creare il drive bootable e cercherà automaticamente l'installer della versione in questione sul tuo disco. Dopo ti chiederà di scegliere una penna USB o un disco esterno per creare il drive bootable: la scelta più conveniente consiste nell'optare per la penna USB. Scelta la tipologia di unità ti fornirà l'elenco di quel tipo di unità collegate al Mac, quindi potrai vedere e scegliere l'unità USB di cui al punto 2, riportata con il nome che hai assegnato alla stessa al punto c.[/nota]: porta pazienza perché il processo richiede un po' di tempo, a me per esempio ha richiesto 1 ora la creazione del drive[nota]Il termine delle operazioni sarà comunque ben distinguibile: uno squillo di trombe annuncerà acusticamente la riuscita delle operazioni e poi apparirà una piccola finestra in cui ti verrà chiesto se intendi fare una donazione all'autore dell'utility.[/nota].[/*:m:sbcrwpk5]
[*:sbcrwpk5] a questo punto chiudi DiskMaker X e, per controllare che il processo abbia prodotto ciò che effettivamente ti occorre, vai in Preferenze di Sistema e seleziona Disco di avvio: dovrebbero comparire sia il disco di avvio interno al tuo Mac sia l'unità appena creata (con un nome del tipo Install OS X 10.x); se ci sono tutto è OK. Hai finito e puoi chiudere tutte le finestre aperte.[/*:m:sbcrwpk5][/list:o:sbcrwpk5]

Da notare che in tutta questa procedura ti occorre l'installer di OS X, quindi, dopo che lo hai scaricato dal Mac App Store, quando l'installer si avvia da solo, non devi continuarne l'esecuzione ma chiuderlo.

A questo punto, creato il drive, hai due modi per installare il nuovo OS:

    [*:sbcrwpk5] riavvii l'installer scaricato ed in precedenza chiuso prima della creazione del drive bootable ed esegui l'upgrade in loco;[/*:m:sbcrwpk5]
    [*:sbcrwpk5] inserisci il drive bootable in precedenza creato nell'ingresso USB, riavvia il Mac ed al riavvio premi e tieni premuto il tasto Alt di modo che il Mac elenchi i dischi di avvio a disposizione: uno è il disco di avvio solito, l'altro è la partizione di recupero e l'ultimo è il drive bootable creato prima; seleziona l'ultimo e procedi come segue:
    [list=A]
    [*:sbcrwpk5] seleziona la lingua d'installazione;[/*:m:sbcrwpk5]
    [*:sbcrwpk5] nella barra dei menù in alto setta il layout di tastiera in modo che sia quello italiano;[/*:m:sbcrwpk5]
    [*:sbcrwpk5] nella barra dei menù in alto assicurati di essere connesso ad internet;[/*:m:sbcrwpk5]
    [*:sbcrwpk5] nella finestra che si apre dopo la selezione della lingua d'installazione, seleziona Utiliy Disco e procedi come segue:
    [list=i]
    [*:sbcrwpk5] seleziona il disco interno del tuo Mac (sempre l'unità, non il volume);[/*:m:sbcrwpk5]
    [*:sbcrwpk5] vai al tab Partiziona e

      [*:sbcrwpk5] seleziona 1 partizione alla voce Schema volume;[/*:m:sbcrwpk5]
      [*:sbcrwpk5] clicca su Opzioni e seleziona mappa partizione GUID;[/*:m:sbcrwpk5]
      [*:sbcrwpk5] seleziona Mac OS Esteso (journaled) alla voce Formato;[/*:m:sbcrwpk5]
      [*:sbcrwpk5] dai un nome al disco interno nel campo Nome;[/*:m:sbcrwpk5]
      [*:sbcrwpk5] clicca infine su Applica ed attendi l'esecuzione del processo di partizionamento e formattazione, ultimato il quale puoi chiudere Utility Disco, tornando alla schermata precedente (punto D).[/*:m:sbcrwpk5][/list:u:sbcrwpk5][/*:m:sbcrwpk5][/list:o:sbcrwpk5][/*:m:sbcrwpk5]
      [*:sbcrwpk5] clicca a questo punto su Installa OS X e segui le semplici istruzioni a schermo per installare OS X ex novo.[/*:m:sbcrwpk5][/list:o:sbcrwpk5][/*:m:sbcrwpk5][/list:u:sbcrwpk5]

      I miei personalissimi consigli sono due: in primo luogo, dato che sei titubante circa l'upgrade da OS X 10.8 a OS X 10.9, produci un drive bootable per OS X 10.8 ed un altro drive bootable per OS X 10.9, in modo tale da poter passare da un OS all'altro senza troppi patemi; in secondo luogo, impiega magari un quarto d'ora in più per fare un backup di file importanti presenti sul tuo Mac ed esegui una installazione ex novo che evita la possibilità di incorrere in spiacevoli inconvenienti tipici di una installazione in loco, come il portarsi dietro permessi corrotti o file o percorsi modificati poco compatibili con nuovo OS.

      Per quanto riguarda il dove trovare gli installer, OS X 10.9 è gratuitamente scaricabile dal Mac App Store, mentre OS X 10.8 non so se potrai scaricarlo dal Mac App Store perché all'epoca del suo rilascio questo OS era a pagamento, quindi o provi a scaricarlo gratis (magari, essendo uscito "di serie" sulla tua macchina, puoi scaricarlo gratuitamente), o lo acquisti e lo scarichi (secondo me un inutile spreco di soldi: non per l'OS in sé, sia chiaro, ma perché ormai c'è il nuovo) o lo trovi per altra via usando il web (se vuoi chiarimenti puoi contattarmi in PM).

      Spero di non aver dimenticato niente e di essere stato sufficientemente esaustivo e chiaro: se qualcosa non è chiara è possibile che abbia commesso qualche errore di scrittura, quindi resto disponibile, anche in PM, per ogni chiarimento circa quanto scritto e non.

Paolo902
Ringrazio G.D. per l'intervento preciso e puntuale e mi scuso per la risposta un po' tardiva, ma non ho potuto leggere il forum in questi giorni.

Ho deciso che appena avrò tempo (domani?) farò l'upload a OS Mavericks; essendo il computer nuovo di zecca opterò per l'opzione del semplice upgrade scaricando l'installer dal Mac App Store. Spero (e credo) che non avrò problemi con OS X M; in caso contrario, proverò a usare OS X Recovery per re-installare OS X ML (qui a casa la rete è buona). Certo se G.D. fosse così gentile da indicarmi - anche privatamente - a quali modi allude nel suo messaggio per ottenere l'installer di OS X 10.8 potrei pensare a crearmi un drive bootable di ML da tenere lì di scorta... In tal caso, tuttavia, un interrogativo mi resta: come si fa a creare il drive bootable? Voglio dire basta procurarsi l'installer e copiarlo su una chiavetta? Inserendo la chiavetta e accendendo il pc parte automaticamente l'installer?

Ringrazio ancora tutti per gli interventi e colgo l'occasione per porgere i miei auguri di buon anno. :wink:

G.D.5
A Paolo90 consiglio ovviamente di eseguire l'upgrade del sistema operativo.

Per quanto riguarda il metodo di upgrade, Apple non utilizza più supporti fisici a partire da OS X Lion: OS X Snow Leopard è stato l'ultimo OS di Cupertino ad essere distribuito tramite supporto ottico, da Lion in poi l'installer si scarica dal Mac App Store e non è ordinabile né su DVD né su drive USB. Rappresentano un'eccezione i primi mesi di distribuzione di OS X Lion: Apple mise a disposizione al costo di circa 50,00 Euro un drive USB bootable con cui eseguire l'upgrade.

Una volta scaricato l'installer si hanno due possibilità:
1. si esegue un upgrade in loco: la procedura di installazione aggiorna il sistema operativo senza cancellare il disco, conservando quindi anche i dati depositati dall'utente sul disco stesso;
2. si crea un drive bootable con l'installer scaricato, di modo che sia possibile premettere la cancellazione e la formattazione del disco al processo di upgrade, in pratica si installa il nuovo OS X da zero.

Ovviamente il secondo metodo ha lo svantaggio di "piallare" il disco e tutto il suo contenuto ma ha il vantaggio di darti un OS X nuovo senza portarsi dietro i difetti dell'OS X precedente (per esempio il permessi corrotti o modifiche alla Libreria di sistema che potrebbero creare conflitti col nuovo OS X), per questo si consiglia sempre, malgrado ciò che dice Apple, di creare il drive bootable ed installare da zero.

Per creare il suddetto drive si può procedere in vari modi:
1. da Terminale;
2. da Utility Disco;
3. utilizzando delle ottime utility gratuite che ti semplificano la vita e danno anche un tocco di stile al drive (metodo che preferisco).

In ogni caso occorre avere una copia dell'installer della versione di OS X di cui si vuol creare il drive bootable. Giacché Paolo90 monta già OS X ML, volendo agire con attenzione e cautela, nel caso OS X M non lo soddisfacesse appieno, dovrebbe prima crearsi un drive bootable con OS X 10.8 e poi uno con OS X 10.9. OS X 10.9 si scarica gratuitamente dal Mac App Store, OS 10.8 lo può sicuramente scaricare chi a suo tempo lo aveva acquistato, non so se avendolo trovato già installato sulla macchina gli sia possibile o meno, in ogni caso anche questo è un problema facilmente aggirabile, in modi che però non diciamo. Time Machine purtroppo non è utile allo scopo (i.e. creare il drive bootable di un OS X già installato), al massimo si potrebbe ricorre a software come Carbon Copy Cloner per creare una copia 1:1 del disco ma è un metodo francamente brutale e personalmente lo sconsiglio.

Per ogni chiarimento resto a disposizione.

Luca.Lussardi
ottimo a sapersi, penso sia meglio avercela, si sa mai con la rete

Emar1
Sì, esatto. Anche se forse, smanettando un pochino, si riesce a creare un DVD/USB Drive di installazione di ML che aggiungerebbe l'opzione di installarlo "offline", guadagnando anche in velocità. Di sicuro si può fare, in prospettiva futura, per Mavericks (link), e in generale per tutti gli SO scaricati dall'App Store. Il problema è farlo per un sistema già installato nell'HDD come in questo caso ML.

Non lo so, io ho questa sorta di malattia "old school", voglio poter tenere il media di installazione del SO tra le mani :-D

Luca.Lussardi
Si, utilizza internet sembra, ma forse da time machine uno ce la fa anche senza connessione, spiegano anche su apple come creare una chiavetta avviabile ma credo che serva solo per chi non può avviare OSX recovery, non contiene nessun software di ripristino... conclusione: o hai internet e reinstalli tutto da esso o devi avere una copia su time machine e prendi da quello, dico bene?

Emar1
Luca mi ha fatto tornare alla memoria che da Lion in poi hanno aggiunto l'opzione di ripristino integrata (vedi ultima riga http://support.apple.com/kb/ht1533). Io sul mio MBP ho i cari e vecchi DVD e su un Air che mi era passato tra le mani al tempo di SL c'era una chiavettina USB e da qui la mia supposizione. Certo, la partizione di ripristino funzia finchè l'hard disk non si rompe :lol:

EDIT: ho appena detto una semi-cavolata in quanto sembra che l'installazione di ripristino utilizzi internet per scaricare il SO e che non risieda quindi sull'HDD. Certo no internet, no party :-D 8-)

Luca.Lussardi
Anche io aggiornerei, l'ho fatto quando uscì, non cambia tantissimo in realtà rispetto a ML ma è meglio essere aggiornati. Per quanto riguarda la chiavetta USB nemmeno io l'ho, ho i DVD di SL solamente. Ma credo che non serva, per quanto ne so se vuoi formattare tutto basta la combinazione di tasti Command-R tenuti premuti in fase di accensione del mac, e dovrebbe (condizionale perché non ne ho mai avuto bisogno) partire OSX recovery che va a reinstallarti il sistema operativo da zero (anche io lo preferirei se fosse il caso di formattare) oppure da time machine se vuoi una copia identica di quello che esisteva qualche minuto prima.

Paolo902
"Emar":
[quote="Paolo90"]
Guarda, io sono stato con Leopard OS X 10.5.8 su un MacBook di metà 2009 per praticamente quattro anni e mezzo


Ho fatto il "figo" scrivendo veterano ma mi sa che siamo lì lì come tempo d'uso :-D [/quote]

:-D :-D

"Emar":
Intendevo il media di installazione del sistema operativo. Io ho ancora i DVD di installazione, tu dovresti avere un drive USB... no?


Mmm, il problema mi sa che è qui. Nella nuova scatola non c'è niente, né DVD (ovvio, dato che i nuovi computer non hanno il lettore :roll: ) ma nemmeno drive USB. Se ricordo bene, dovrei avere il DVD di installazione di Leopard nella scatola del vecchio computer, ma non me ne farei nulla visto che è un dvd... C'è speranza di riuscire a recuperare un installer di Mountain Lion da qualche parte (ma che formato sono? Non saranno disk image, immagino...)?

Come vedi sono poco pratico di queste robe e ho sempre paura di fare casino, soprattutto in ambiente Mac (quando usavo Linux o Windows ero più pratico, ho formattato e reinstallato SO più volte, sul Mac mai fatto robe del genere).

D'altra parte mi dico: se non lo aggiorno adesso (che sopra non ho dati né app installate proprio perché è tutto nuovo) non lo faccio più. Time Machine a dire il vero non l'ho mai usato, ho acquistato qualche mese fa un HD esterno per usarlo con il vecchio Mac ma non ho mai avuto tempo di configurarlo (che vergogna :oops: )...

Ancora grazie per l'interessamento.

Emar1
"Paolo90":

Guarda, io sono stato con Leopard OS X 10.5.8 su un MacBook di metà 2009 per praticamente quattro anni e mezzo


Ho fatto il "figo" scrivendo veterano ma mi sa che siamo lì lì come tempo d'uso :-D

"Paolo90":
Che cosa intendi con "chiavetta"? Devo fare un backup con Time Machine prima di procedere con l'aggiornamento e salvarmelo su chiavetta? Se dovesse andare male l'aggiornamento o non dovesse girare bene Mavericks la procedura per il downgrade è difficile?


Intendevo il media di installazione del sistema operativo. Io ho ancora i DVD di installazione, tu dovresti avere un drive USB... no? Per il downgrade non ti consiglio di utilizzare un backup ma di formattare tutto e reinstallare (se non hai il disco zeppo di roba). Dipende poi dalla voglia/dimestichezza che hai ;)
Riassumendo, l'upgrade è una cavolata, il downgrade meno :lol:

Io per dirti Time Machine lo uso solamente per la cartella dell'utente e le applicazioni. Il sistema preferisco reinstallarlo da zero per pulire il tutto. Alla fine ci metto poco di più se non uguale e ottengo un sistema più pulito e performante

Paolo902
Anzitutto ti ringrazio per il tuo interessamento.

Guarda, io sono stato con Leopard OS X 10.5.8 su un MacBook di metà 2009 per praticamente quattro anni e mezzo e mi sono sempre trovato benissimo. Non ho mai fatto aggiornamenti perché ho visto che per passare a Snow Leopard serviva il dvd e io non ho mai avuto voglia di interessarmi proprio perché Leopard era tutto quello di cui avevo bisogno.

Se posso, approfitto della tua disponibilità per un'ulteriore domanda: ho pensato che questo è un buon momento per fare l'upgrade perché il computer è nuovo e io non ci ho ancora messo sopra nulla (ho solo scaricato iWork visto che era gratis e non l'avevo mai usata :P ). Se faccio l'aggiornamento adesso, sono sicuro di non fare pasticci e di non perdere dati. Tuttavia:

"Emar":
Io ti dico di buttarti, al limite reinserisci la chiavetta e rimetti ML.


Che cosa intendi con "chiavetta"? Devo fare un backup con Time Machine prima di procedere con l'aggiornamento e salvarmelo su chiavetta? Se dovesse andare male l'aggiornamento o non dovesse girare bene Mavericks la procedura per il downgrade è difficile?

Grazie ancora. :wink:

Emar1
Io da veterano Mac ti consiglio di aggiornare. Più che altro per una questione, come hai detto te, di avere nuove funzionalità e gli ultimi aggiornamenti.
Io sono stato con Snow Leopard per tanto tempo, dato che inizialmente dicevano di Lion le stesse cose che si dicono oggi di Mavericks, e dopo parecchio sono passato a Mountain Lion e, in termini di aggiornamenti e funzionalità sono sicuramente soddisfatto.

Su Mavericks non ho riscontrato particolari problemi o rallentamenti anche se i miei 8 GB di RAM e la CPU potrebbero fare tanto. L'installazione è facilissima ;)

Io ti dico di buttarti, al limite reinserisci la chiavetta e rimetti ML.

Se hai altre domande chiedi pure :smt023

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.