Organizzarsi con lo studio nel periodo di Covid19...
Ciao a tutti! 
Vi espongo una problematica a cui sto sto pensando da quando sono inziate le "lezioni a distanza". Appunto, le lezioni sono a distanza.
Voglio dire. Quel contatto che c'era in aula tra docenti e studenti io sento venire meno in questo periodo. Ogni professore si gestisce le cose a modo suo, senza ovviamente incolpare nessuno. Se con dispense/note scritte lasciate da studiare o con le lezioni registrate lo stacco è evidente, anche con le lezioni in diretta i problemi ci sono. Tra l'audio che arriva/non arriva, il video che va a scatti, la risoluzione che sa essere buona come pessima per intere parti (con il rischio di non vedere scritto nulla sulla lavagna mentre il prof scrive) mi trovo in difficoltà enorme. Così penso per altri, visto i problemi tecnici non vengono solo dagli studenti...
Quindi veniamo al dunque. Come organizzarmi per questo semestre? Semestre che può considerarsi essenzialmente andato [nota]Poi un semestre è nella pratica un trimestre di lezioni...[/nota] visto che deve passare del tempo prima di tornare ad una relativa normalità. «Semplice: prendi il libro e studia» mi piacerebbe che funzionasse così, ma i docenti sono liberi di dare la loro impostazione alle spiegazioni (di porre l'accento su una cosa piuttosto che l'altra) e tengono loro gli esami. Pensavo di andare a vedere i prorammi svolti gli anni scorsi, solo che per esempio alcune cose di Analisi 2 sono state fatte ad Analisi 1. Variazioni di questo tipo a parte, anche col programma davanti non riuscirei a rendermi conto della scansione temporale degli argomenti, quanto tempo sta un prof su un determinato tema (ad esempio all'argomento \(x\) viene destinato \(m\) tempo, mentre \(n\) tempo ad \(y\)). Poi, se prendo io i libri e mi metto a studiare senza dei paletti, ci metto il tempo che ci metto. In ogni caso non voglio ritrovarmi nella situazione iniziale, rimanere indietro. Pensavo quindi di parlare di questo ai due professori che tengono lezioni in diretta, ma non so se sia fattibile o rispettoso chiedere di fornire un calendario delle lezioni che terranno.
Comunque chiedo pareri a chi è più esperto di me e visto che ci sono professori che girano in queste stanze del forum. Chiedo anche, magari c'è qualcuno che deve (ha dovuto) studiare da solo non frequentando fisicamente l'università (per esempio per il fatto di lavorare in contemporanea agli studi).[nota]Alla fine non c'è tutta questa differenza...[/nota]

Vi espongo una problematica a cui sto sto pensando da quando sono inziate le "lezioni a distanza". Appunto, le lezioni sono a distanza.
Voglio dire. Quel contatto che c'era in aula tra docenti e studenti io sento venire meno in questo periodo. Ogni professore si gestisce le cose a modo suo, senza ovviamente incolpare nessuno. Se con dispense/note scritte lasciate da studiare o con le lezioni registrate lo stacco è evidente, anche con le lezioni in diretta i problemi ci sono. Tra l'audio che arriva/non arriva, il video che va a scatti, la risoluzione che sa essere buona come pessima per intere parti (con il rischio di non vedere scritto nulla sulla lavagna mentre il prof scrive) mi trovo in difficoltà enorme. Così penso per altri, visto i problemi tecnici non vengono solo dagli studenti...
Quindi veniamo al dunque. Come organizzarmi per questo semestre? Semestre che può considerarsi essenzialmente andato [nota]Poi un semestre è nella pratica un trimestre di lezioni...[/nota] visto che deve passare del tempo prima di tornare ad una relativa normalità. «Semplice: prendi il libro e studia» mi piacerebbe che funzionasse così, ma i docenti sono liberi di dare la loro impostazione alle spiegazioni (di porre l'accento su una cosa piuttosto che l'altra) e tengono loro gli esami. Pensavo di andare a vedere i prorammi svolti gli anni scorsi, solo che per esempio alcune cose di Analisi 2 sono state fatte ad Analisi 1. Variazioni di questo tipo a parte, anche col programma davanti non riuscirei a rendermi conto della scansione temporale degli argomenti, quanto tempo sta un prof su un determinato tema (ad esempio all'argomento \(x\) viene destinato \(m\) tempo, mentre \(n\) tempo ad \(y\)). Poi, se prendo io i libri e mi metto a studiare senza dei paletti, ci metto il tempo che ci metto. In ogni caso non voglio ritrovarmi nella situazione iniziale, rimanere indietro. Pensavo quindi di parlare di questo ai due professori che tengono lezioni in diretta, ma non so se sia fattibile o rispettoso chiedere di fornire un calendario delle lezioni che terranno.
Comunque chiedo pareri a chi è più esperto di me e visto che ci sono professori che girano in queste stanze del forum. Chiedo anche, magari c'è qualcuno che deve (ha dovuto) studiare da solo non frequentando fisicamente l'università (per esempio per il fatto di lavorare in contemporanea agli studi).[nota]Alla fine non c'è tutta questa differenza...[/nota]
Risposte
Matematica.
@ kaspar: Che corso di laurea, se posso chiedere?
No, perché se non sei a Matematica, studiare autonomamente dal Prodi e dalle dispense di Acquistapace è chiaramente pretendere troppo...
No, perché se non sei a Matematica, studiare autonomamente dal Prodi e dalle dispense di Acquistapace è chiaramente pretendere troppo...
"arnett":
Ma che tipo di materiale vi forniscono? Lezioni preregistrate? Lezioni in diretta streaming? Non ho capito molto.
In Analisi 2 e Fisica Generale 1 insistono a voler fare lezioni in streaming. Geometria 1 note registrate e condivise. Programmazione 2 slides del docente con supporto in caso di dubbi sul forum del portale Kiro.
[ot]Se questa situazione mette in disagio gli studenti, figurarsi loro. Per dirne una, Pavia si sta chiudendo sempre più e oggi sono saltate un paio d'ore di Analisi 2 (il prof tiene le lezioni dal dipartimento di Matematica).[/ot]
"arnett":Ehm, nì... Indicativamente mi sono orientato così fino ad ora. Per fare un esempio, la parte iniziale delle nozioni vettoriali e topologiche di \(\mathbb R^n\) ho dovuto farla da me usando Analisi Matematica di Prodi e le dispense del prof Acquistapace ed avendo come scaletta quello che gli altri compagni dicevano di aver fatto. Solo che le lezioni andavano avanti, ed io avevo la leggera sensazione di aver sopravvalutato qualcosa in questo corso, visto che si andava rapidamente con derivate parziali e direzionali...
Questo però dovrebbe comunque esserti sufficiente a farti un'idea di come sono distribuiti i carichi didattici e i ritmi del corso, no?
"Sergio":Immagino, ho esitato anche perché sono persone che stanno facendo di tutto per fare delle lezioni live, e non me la sento di accodare altri problemi a quelli che già ci sono.
Aggiungerei che chiedere in modo cortese aiuta. Per il resto, considera che i docenti stanno facendo i salti mortali, non sempre aiutati... dalla loro gerarchia.
"Meringolo":
Aggiungerei il fatto che potresti chiedere ai colleghi quando ti sfugge qualcosa, oppure una parte di video per colpa della connessione, in modo da condividere gli appunti.
Per motivi personali, ho saltato una parte sotanziale del semestre scorso. Inizialmente ho raccolto appunti anche da persone diverse. Quasi da da subito li ho mollati, perché mi sono convinto se no te li scrivi tu gli appunti non s'ha da fare. Animo in pace e libri, me la sono cavata pure bene alla fine.
In questo periodo ho perso parti di lezioni, se non lezioni intere, ed è un problema per me.
"gugo82":
Ma comunque, il consiglio "apri il libro e studia" è quello più sensato che ti si possa dare.
È ovvio che devo aprire il libro

Aggiungerei il fatto che potresti chiedere ai colleghi quando ti sfugge qualcosa, oppure una parte di video per colpa della connessione, in modo da condividere gli appunti.
Io sono stato fortunato ad avere dei colleghi molto bravi, in pratica ci si scambiava molto spesso gli appunti tra di noi, ma ovviamente questo dipende da colleghi a colleghi.
In ogni caso, parlare con il professore non fa sicuro male
Io sono stato fortunato ad avere dei colleghi molto bravi, in pratica ci si scambiava molto spesso gli appunti tra di noi, ma ovviamente questo dipende da colleghi a colleghi.
In ogni caso, parlare con il professore non fa sicuro male

Quando tenevo il corso di Analisi I agli ingegneri, mi ero fatto una sorta di timeline del corso (un pdf ricavato da una tabella Excel) ed il programma pubblicato a fine corso era parecchio dettagliato.
Si potrebbe chiedere ai docenti di pubblicare qualcosa di simile, in modo da leggere il materiale prima di ogni lezione ed arrivare preparati in modo che, anche perdendo qualche pezzo della trasmissione, si riesca a ricostruire i passaggi in autonomia.
Ma comunque, il consiglio "apri il libro e studia" è quello più sensato che ti si possa dare.
Si potrebbe chiedere ai docenti di pubblicare qualcosa di simile, in modo da leggere il materiale prima di ogni lezione ed arrivare preparati in modo che, anche perdendo qualche pezzo della trasmissione, si riesca a ricostruire i passaggi in autonomia.
Ma comunque, il consiglio "apri il libro e studia" è quello più sensato che ti si possa dare.