Orario lezioni: possibili combinazioni

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, buon pomeriggio!
Il prossimo anno avrò 14 CFU a scelta libera e ho incominciato a guardarci ora perché non ci hanno informato di nulla e conoscendo la tempistica della mia Università non voglio arrivare con l'acqua alla gola.

In sostanza ci sono due trimestri più un terzo di tirocinio (anche se il terzo non e' un trimestre ma dura 5 mesi). Dovrò seguire 4 corsi tra quelli da loro proposti e 14 crediti che sono invece completamente liberi. Ho diversi possibili corsi che potrebbero interessarmi ma devo vedere se posso seguirli tutti, devo quindi fare una tabella con gli orari delle lezioni e vedere se combaciano. Potrei farlo a mano ma sinceramente non ne ho voglia. Vi chiedo quindi questo: siete a conoscenza di un programmino (o qualche funzione in Excel) tramite cui inserire gli orari scaricandoli dal sito e vedere le possibili combinazioni?
Del tipo "if orario_fisica == orario_chimica then FALSE"...

Grazie.

Risposte
Sk_Anonymous
Ci mancherebbe altro! Poi sono corsi di Fisica, Ingegneria etc... Non del mio CdL. Però è assurdo che non ci sia una pagina web dedicata alla compilazione del proprio piano di studi.

Intermat
"Ryukushi":
Assurdo che non vi garantiscano le compatibilità d'orario tra i corsi a scelta!

Da me si sovrappongono quasi sempre i corsi facoltativi. Quello che ho fatto e che mi interessava (un altro l'ho dovuto scegliere solo perchè altrimenti avrei avuto 7 corsi in un semestre e 1 nell'altro!) l'ho seguito solo 2 giorni su 3 a settimana. Però, a discolpa dell'università, devo anche dire che le possibili scelte erano tante e garantire un orario decente a tutti non è facile!

Ryukushi1
Assurdo che non vi garantiscano le compatibilità d'orario tra i corsi a scelta!

Sk_Anonymous
Risulta praticamente impossibile... Ci vorrebbe un programma che sfrutti l'algoritmo dei siti di ricerca dei voli: fare la combinazione migliore in modo da inserire il maggior numero di corsi è impossibile a mano!

Sk_Anonymous
Si in genere faccio anche io in questo modo all'inizio di ogni semestre per fare una programmazione generale, ma al 23 di giugno sono un po' intasato mentalmente con gli esami, ma devo necessariamente iniziare ora altrimenti non lo faccio più! In questi momenti poi ti viene abbastanza rabbia per il sistema informatico che gestisce tutta l'università sostanzialmente. Penso sia una cosa utile un po' a tutti e potrebbero implementarla nel sito (elenco con tutti i corsi dell'ateneo e cliccandoci ti appare l'orario sotto)... Se però consideriamo che molti corsi (nella relativa pagina online) non hanno nemmeno il periodo didattico...

vict85
Io devo dire che in genere mi limito ad usare excel e similari, coloro poi le celle inserendo i corsi in ordine. Ma capisco che non è molto diverso da farlo a mano.

Sk_Anonymous
Grazie, provo a darci un'occhiata.

hamming_burst
a parte la questione algoritmica che è un classico problema di ottimizzazione/scheduling (una delle varianti di independent set). Puoi dare un occhio a questa vecchia discussione, troverai alcuni software che penso facciano al caso tuo...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.