Olimpiadi di matematica
Oggi nella mia scuola si sono svolti gli esercizi delle olimpiadi di matematica, i giochi d'archimede.
Dovrebbero averli fatti anche le altre scuole... che ne pensate?
Io ho trovato che quest'anno siano stati relativamente facili, non ho apprezzato che si potesse trovare la soluzione di molti quesiti in modo veramente poco matematico, ad esempio un mio compagno per trovare il lato del quadrato in un problema ha fatto il disegno e misurato la lunghezza con in righello
oppure c'era un problema con zio Paperone il cui capitale aumentava del 50% ogni ora, conoscendo il capitale alle ore 12 bisognava calcolare il capitale che alle 16... inutile dire che per sole quattro ore non era necessario trovare la formula per il capitale dopo $t$ ore ma bastava svolgere 4 volte le somme
decisamente non elegante
Attendo i vostri pareri
Dovrebbero averli fatti anche le altre scuole... che ne pensate?
Io ho trovato che quest'anno siano stati relativamente facili, non ho apprezzato che si potesse trovare la soluzione di molti quesiti in modo veramente poco matematico, ad esempio un mio compagno per trovare il lato del quadrato in un problema ha fatto il disegno e misurato la lunghezza con in righello



Attendo i vostri pareri

Risposte
"nato_pigro":
no erano uguali. anche io avevo quadrato e triangolo... quello del rombo era una cavolata, uno della prima facciata, senza disegno, un banale sistema D+d=x e d=y*D...
ho sbagliato a fare la sommadi due numeri di 3 cifre!!!! vi rendete conto!!!???![]()
Boh, magari ho un vuoto di memoria ma non mi sembra di aver fatto nessun problema di quel tipo, forse alcuni problemi erano gli stessi altri no...
"fu^2":
[quote="carlo23"][quote="fu^2"]ma perchè nella mia scuola nn fanno mai niente... uffi![]()
![]()
![]()
Che scuola fai?[/quote]
faccio un liceo scientifico tecnologico... te?...[/quote]
liceo scientifico PNI
Ciao a tutti, è da tanto che non ci si sentiva...
Ank'io oggi ho fatto le olimpiadi e devo dire che mi sono risultate molto più semplici rispetto allo scorso anno.
Se postate i risultati in caso possiamo confrontarli, che ne pensate?
Ank'io oggi ho fatto le olimpiadi e devo dire che mi sono risultate molto più semplici rispetto allo scorso anno.
Se postate i risultati in caso possiamo confrontarli, che ne pensate?
"carlo23":[/quote]
[quote="nato_pigro"]
poi io, che sono calcolatrice dipendente, non sono riuscito a fare quello delle diagonali del rombo (si, hai capito bene, quello delle diagonali ) che è una cavolata)) perchè ho sbagliato una somma... vabbè.
E quello del quadrato il cui lato veniva diviso in tre come l'hai fatto? (ti veniva metti 56, o qualcosa del genere?)
Mi spiace ma i probabilmente i quesiti che ho fatto io sono diversi dai tuoi... io avevo un quadrato dentro un triangolo equilatero ma nessun rombo
no erano uguali. anche io avevo quadrato e triangolo... quello del rombo era una cavolata, uno della prima facciata, senza disegno, un banale sistema D+d=x e d=y*D...
ho sbagliato a fare la sommadi due numeri di 3 cifre!!!! vi rendete conto!!!???


"carlo23":
[quote="fu^2"]ma perchè nella mia scuola nn fanno mai niente... uffi![]()
![]()
![]()
Che scuola fai?[/quote]
faccio un liceo scientifico tecnologico... te?...
"fu^2":
ma perchè nella mia scuola nn fanno mai niente... uffi![]()
![]()
![]()
Anch'io ero del tutto all'oscuro di queste gare, l'unica di cui ci hanno parlato i professori è quella riguardo l'informatica ma a causa del poco tempo dato per prepararci (i linguaggi di programmazione non si imparano da un giorno all'altro) non abbiamo nemmeno partecipato

"fu^2":
ma perchè nella mia scuola nn fanno mai niente... uffi![]()
![]()
![]()
Che scuola fai?
ma perchè nella mia scuola nn fanno mai niente... uffi




che dire, io trovo molto più facili le olimpiadi di fisica, ma anche quelle di matematica non mi dispiaciono.
alcuni esercizi necessitavano sostanzialmente di intuizioni, a me la difficoltà è sembrata + o - del livello degli anni scorsi.
fare tutti e 25 i quesiti è veramente tosto, alcuni li ho solo letti, ne ho risposte 21 su 25, per mia natura amo provare sempre a rispondere e avolte l'eccessiva sicurezza mi frega.
Quello del rompo non era difficilissimo, più che altro bisognava prestar attenzione ai conti. Arrivati a 3/4 degli esercizi mi fumava il cervello e sbagliavo pure le somme.
Per quello del numero io ho fatto il tuo stesso ragionamente, ma poi non mi sono fidato e l'ho lasciata vuota.
Cmq sono sonvinto che queste olimpiadi per gli scientifici tradiizonali sono difficili rispetto agli studenti del pni, purtroppo sono un tradizionale.
Vedremo le soluzioni fra un mesetto e i relativi risultati.
L'11 ci sono quelle fi fisica, almeno sono pù leggere le domande.
alcuni esercizi necessitavano sostanzialmente di intuizioni, a me la difficoltà è sembrata + o - del livello degli anni scorsi.
fare tutti e 25 i quesiti è veramente tosto, alcuni li ho solo letti, ne ho risposte 21 su 25, per mia natura amo provare sempre a rispondere e avolte l'eccessiva sicurezza mi frega.
Quello del rompo non era difficilissimo, più che altro bisognava prestar attenzione ai conti. Arrivati a 3/4 degli esercizi mi fumava il cervello e sbagliavo pure le somme.
Per quello del numero io ho fatto il tuo stesso ragionamente, ma poi non mi sono fidato e l'ho lasciata vuota.
Cmq sono sonvinto che queste olimpiadi per gli scientifici tradiizonali sono difficili rispetto agli studenti del pni, purtroppo sono un tradizionale.
Vedremo le soluzioni fra un mesetto e i relativi risultati.
L'11 ci sono quelle fi fisica, almeno sono pù leggere le domande.
"carlo23":
se non sbaglio nel triennio vengono chieste delle dimostrazioni...
No, le dim vengono chieste a partire dalla fase successiva a quella scolastica.
"nato_pigro":
ad esempio ce n'era uno che dovevi dire cos'era 100020001 (se non sbaglio) se un primo, un multiplo di tre, o di 11, e se era un quadrato o un cubo...
vi spiego il mio ragionamneto malato: se è un primo solo un calcolatore potebbe dirlo, quindi non lo chiedono a noi, per tre no, per undici neanche, ora, se è un cubo è estremamente difficile da fare, e probabilemente non ce lo avrebbero chiesto, quindi è un quadrato ^_^
naturalmente se non ragionavo così serviva solo il sedere di trovare il numero che ^2 da quel numero lì...
C.V.D.
Sarebbe meglio se venisse premiato il procedimento e non il risultato, se non sbaglio nel triennio vengono chieste delle dimostrazioni...
poi io, che sono calcolatrice dipendente, non sono riuscito a fare quello delle diagonali del rombo (si, hai capito bene, quello delle diagonali ) che è una cavolata)) perchè ho sbagliato una somma... vabbè.
E quello del quadrato il cui lato veniva diviso in tre come l'hai fatto? (ti veniva metti 56, o qualcosa del genere?)
Mi spiace ma i probabilmente i quesiti che ho fatto io sono diversi dai tuoi... io avevo un quadrato dentro un triangolo equilatero ma nessun rombo
si, pure io le ho fatte.
e devo dire che mi sono sembrate meno difficili dell'anno scorso.. non le ho fatte tutte ma almeno sono riuscito a leggerle, l'hanno scorso neanche le ho lette tutto (forse perchè avevo un anno in meno... boh..)
Comunque si, sono gichi, non servono di mostrazioni, alcuni erano esercizi...
ad esempio ce n'era uno che dovevi dire cos'era 100020001 (se non sbaglio) se un primo, un multiplo di tre, o di 11, e se era un quadrato o un cubo...
vi spiego il mio ragionamneto malato: se è un primo solo un calcolatore potebbe dirlo, quindi non lo chiedono a noi, per tre no, per undici neanche, ora, se è un cubo è estremamente difficile da fare, e probabilemente non ce lo avrebbero chiesto, quindi è un quadrato ^_^
naturalmente se non ragionavo così serviva solo il sedere di trovare il numero che ^2 da quel numero lì...
poi io, che sono calcolatrice dipendente, non sono riuscito a fare quello delle diagonali del rombo (si, hai capito bene, quello delle diagonali ) che è una cavolata)) perchè ho sbagliato una somma... vabbè.
E quello del quadrato il cui lato veniva diviso in tre come l'hai fatto? (ti veniva metti 56, o qualcosa del genere?)
e devo dire che mi sono sembrate meno difficili dell'anno scorso.. non le ho fatte tutte ma almeno sono riuscito a leggerle, l'hanno scorso neanche le ho lette tutto (forse perchè avevo un anno in meno... boh..)
Comunque si, sono gichi, non servono di mostrazioni, alcuni erano esercizi...
ad esempio ce n'era uno che dovevi dire cos'era 100020001 (se non sbaglio) se un primo, un multiplo di tre, o di 11, e se era un quadrato o un cubo...
vi spiego il mio ragionamneto malato: se è un primo solo un calcolatore potebbe dirlo, quindi non lo chiedono a noi, per tre no, per undici neanche, ora, se è un cubo è estremamente difficile da fare, e probabilemente non ce lo avrebbero chiesto, quindi è un quadrato ^_^
naturalmente se non ragionavo così serviva solo il sedere di trovare il numero che ^2 da quel numero lì...
poi io, che sono calcolatrice dipendente, non sono riuscito a fare quello delle diagonali del rombo (si, hai capito bene, quello delle diagonali ) che è una cavolata)) perchè ho sbagliato una somma... vabbè.
E quello del quadrato il cui lato veniva diviso in tre come l'hai fatto? (ti veniva metti 56, o qualcosa del genere?)