Nuova lingua straniera
Ciao a tutti.
Essendo stato ammesso alla Scuola Superiore di Catania, un centro che insieme alla Galileiana di Padova, la Superiore di Udine e altre ha come scopo quello di seguire il modello della Normale di Pisa, devo fare alcune scelte.
Una di queste è lo studio di una seconda lingua oltre l'inglese: ancora non so la proposta, ma supponiamo che io possa scegliere (come prevedo) tra francese, tedesco e spagnolo.
In realtà sono indeciso tra le prime due scelte.
Conosco solo l'inglese, nemmeno alle medie ho mai fatto bilinguismo o offerte simili, quindi dovrei iniziare da zero.
Mi chiedevo quale scelta fosse più sensata, soprattutto considerando il mio corso di studi (Matematica).
Ovviamente devo perfezionare l'inglese, e da quel che ho capito la seconda lingua si studia ad un livello più basso rispetto a quest'ultimo.
Visto che ci dedico meno tempo, forse è il caso di puntare sul francese, che dovrebbe essere più semplice, almeno combino qualcosa. Se il tempo è poco, e mi butto su qualcosa di difficile, allora temo di non concludere niente.
Che ne pensate, insomma?

Essendo stato ammesso alla Scuola Superiore di Catania, un centro che insieme alla Galileiana di Padova, la Superiore di Udine e altre ha come scopo quello di seguire il modello della Normale di Pisa, devo fare alcune scelte.
Una di queste è lo studio di una seconda lingua oltre l'inglese: ancora non so la proposta, ma supponiamo che io possa scegliere (come prevedo) tra francese, tedesco e spagnolo.
In realtà sono indeciso tra le prime due scelte.
Conosco solo l'inglese, nemmeno alle medie ho mai fatto bilinguismo o offerte simili, quindi dovrei iniziare da zero.
Mi chiedevo quale scelta fosse più sensata, soprattutto considerando il mio corso di studi (Matematica).
Ovviamente devo perfezionare l'inglese, e da quel che ho capito la seconda lingua si studia ad un livello più basso rispetto a quest'ultimo.
Visto che ci dedico meno tempo, forse è il caso di puntare sul francese, che dovrebbe essere più semplice, almeno combino qualcosa. Se il tempo è poco, e mi butto su qualcosa di difficile, allora temo di non concludere niente.
Che ne pensate, insomma?
Risposte
Il test era scritto, ma ho capito che è cambiato qualcosa per quanto riguarda i corsi di lingue però nn sono molto informato sull'argomento...allora ci vediamo tra qualche giorno..
"Cheguevilla":
Se vuoi un suggerimento spassionato, scegli dove trasferirti e cerca di studiare bene quella lingua; ti sarà utile molto presto...
Il tuo consiglio è sicuramente il più valido.
Purtroppo non me la sento di decidere in questa decina di giorni che mi separano dalla scelta dove trasferirmi in futuro, cerca di capirmi...

[/quote]Tranquillo.
Anche io all'università ho studiato spagnolo come seconda lingua.
Ora mi trovo ad imparare il danese (praticamente per puro piacere personale) e non mi sto disperando per non averlo potuto fare all'università.
Una lingua in più non fa di certo male...
Un post a parte per il collega Giuseppe87x, che studia anche lui alla Superiore, per chi non lo sa
Bene bene. Ma il test è scritto o orale?
Ho chiesto un paio di volte di te, una volta non c'eri e una volta eri appena andato via.
Vabbè, presentazioni rimandate, poco male.

Cmq ti faranno fare un test di inglese e a seconda del risultato ti collocheranno in uno di tre livelli (base, medio, avanzato)
Bene bene. Ma il test è scritto o orale?
ma allora sei stato qui durante i giorni della prova, forse abbiamo anche mangiato assieme e neanche ce ne siamo accorti. In realtà era da molto che non venivo sul forum e vedo la tua foto solo ora, per questo nn ti ho riconosciuto nella confusione di quei giorni...
Ho chiesto un paio di volte di te, una volta non c'eri e una volta eri appena andato via.
Vabbè, presentazioni rimandate, poco male.

"wedge":
anche io andrei sullo spagnolo.
in primis: tra le tre lingue è la più semplice.
"Camillo":
Hai pensato allo spagnolo ?
E' facile e molto gradevole, direi musicale
A me non fa questo effetto, in realtà. Questo è l'effetto che mi fa il francese, che trovo molto dolce e intrigante.
Tuttavia, volevo andare oltre la piacevolezza del suono

e avevo escluso lo spagnolo perché sospettavo i motivi di Luca e vict85
"Luca Lussardi":
Secondo me la domanda era riferita alla lingua che, oltre l'inglese, sarà la più utile per la carriera di Steven come matematico (speriamo!). Dunque escluderei lo spagnolo
"vict85":
Matematicamente parlando lo spagnolo è il meno “nobile” delle 3 lingue
Penso che il francese sia il giusto compromesso tra difficoltà e preferenza.
"Cheguevilla":
Se vuoi un suggerimento spassionato, scegli dove trasferirti e cerca di studiare bene quella lingua; ti sarà utile molto presto...
Il tuo consiglio è sicuramente il più valido.
Purtroppo non me la sento di decidere in questa decina di giorni che mi separano dalla scelta dove trasferirmi in futuro, cerca di capirmi...

"silente":
OT
Complimenti Steven.
Come hai trovato il test?
Ne ho visti di peggiori. Abbordabile, tutto sommato.
Ciao, e grazie a tutti!
Complimenti Steven, sapevo che saresti entrato.
Cmq ti faranno fare un test di inglese e a seconda del risultato ti collocheranno in uno di tre livelli (base, medio, avanzato) oppure se fai punteggio pieno puoi saltare l'inglese e scegliere tra tedesco, francese e spagnolo; al mio primo anno è stato così, non so se ultimamente è cambiato qualcosa...
PS: ma allora sei stato qui durante i giorni della prova, forse abbiamo anche mangiato assieme e neanche ce ne siamo accorti. In realtà era da molto che non venivo sul forum e vedo la tua foto solo ora, per questo nn ti ho riconosciuto nella confusione di quei giorni...
Cmq ti faranno fare un test di inglese e a seconda del risultato ti collocheranno in uno di tre livelli (base, medio, avanzato) oppure se fai punteggio pieno puoi saltare l'inglese e scegliere tra tedesco, francese e spagnolo; al mio primo anno è stato così, non so se ultimamente è cambiato qualcosa...
PS: ma allora sei stato qui durante i giorni della prova, forse abbiamo anche mangiato assieme e neanche ce ne siamo accorti. In realtà era da molto che non venivo sul forum e vedo la tua foto solo ora, per questo nn ti ho riconosciuto nella confusione di quei giorni...
"Benny":
Mah, io credo che per la tua carriera di matematico ti servano inglese e soprattutto matematica.
Per il resto concordo, per tutte le ragioni che hanno elencato, con coloro che ti hanno suggerito lo spagnolo. Considera pure che una lingua più semplice ti toglierebbe meno tempo allo studio dell'inglese e, naturalmente, della tua materia prediletta.
quoto..e poi lo spagnolo lo parlano molte persone..
Mah, io credo che per la tua carriera di matematico ti servano inglese e soprattutto matematica.
Per il resto concordo, per tutte le ragioni che hanno elencato, con coloro che ti hanno suggerito lo spagnolo. Considera pure che una lingua più semplice ti toglierebbe meno tempo allo studio dell'inglese e, naturalmente, della tua materia prediletta.
Per il resto concordo, per tutte le ragioni che hanno elencato, con coloro che ti hanno suggerito lo spagnolo. Considera pure che una lingua più semplice ti toglierebbe meno tempo allo studio dell'inglese e, naturalmente, della tua materia prediletta.
Secondo me la domanda era riferita alla lingua che, oltre l'inglese, sarà la più utile per la carriera di Steven come matematico (speriamo!). Dunque escluderei lo spagnolo; tra tedesco e francese è difficile dirlo, però come anche detto da altri e per esperienza personale, c'è il fatto che i francesi preferiscono parlare francese che inglese, anche se si trovano davanti persone che non sanno il francese. I tedeschi sono un po' più flessibili invece. Quindi integrando il tutto direi che l'ago della bilancia pende verso il francese.
anche io andrei sullo spagnolo.
in primis: tra le tre lingue è la più semplice.
in secondo luogo le università spagnole stanno crescendo a dismisura, e non è detto che un giorno ti si possa trasferire là. ora i flussi dei cervelli sono diretti più che altro in UK, Svizzera e Germania, ma conosco diverse persone che sono andate o stanno andando a fare un PhD in Spagna, sia in fisica che in matematica.
in primis: tra le tre lingue è la più semplice.
in secondo luogo le università spagnole stanno crescendo a dismisura, e non è detto che un giorno ti si possa trasferire là. ora i flussi dei cervelli sono diretti più che altro in UK, Svizzera e Germania, ma conosco diverse persone che sono andate o stanno andando a fare un PhD in Spagna, sia in fisica che in matematica.
Hai pensato allo spagnolo ?
E' facile e molto gradevole, direi musicale
E' molto parlato nel mondo e non solo in Spagna : Centro e Sud America
Svantaggi : dal punto di vista " matematico" credo serva a poco o niente ma per questo scopo basta l'inglese.
E' facile e molto gradevole, direi musicale

E' molto parlato nel mondo e non solo in Spagna : Centro e Sud America
Svantaggi : dal punto di vista " matematico" credo serva a poco o niente ma per questo scopo basta l'inglese.
complimenti Steven!
per quanto riguarda la lingua, penso che che la scelta sia molto personale.
il francese forse ancora resiste perché fino a qualche anno fa andava per la maggiore e perché i francesi ancora fanno di tutto per mantenere in uso la propria lingua.
se non ricordo male, si trovano varie traduzioni dal greco al francese, però non so per le altre lingue alternative...
buona scelta. ciao.
per quanto riguarda la lingua, penso che che la scelta sia molto personale.
il francese forse ancora resiste perché fino a qualche anno fa andava per la maggiore e perché i francesi ancora fanno di tutto per mantenere in uso la propria lingua.
se non ricordo male, si trovano varie traduzioni dal greco al francese, però non so per le altre lingue alternative...
buona scelta. ciao.
A meno che tu non voglia affrontare studi classici, l'unica lingua che ti serve è l'inglese.
Il resto è cultura personale.
Oramai, tutte le pubblicazioni sono in inglese, pertanto la seconda lingua straniera ti può servire solo se hai intenzione di trasferirti in quel paese.
Se vuoi un suggerimento spassionato, scegli dove trasferirti e cerca di studiare bene quella lingua; ti sarà utile molto presto...
Il resto è cultura personale.
Oramai, tutte le pubblicazioni sono in inglese, pertanto la seconda lingua straniera ti può servire solo se hai intenzione di trasferirti in quel paese.
Se vuoi un suggerimento spassionato, scegli dove trasferirti e cerca di studiare bene quella lingua; ti sarà utile molto presto...
Matematicamente parlando lo spagnolo è il meno “nobile” delle 3 lingue (ed è possibile che non ci sia neanche). Francese e Tedesco hanno avuto molti matematici di spicco e la conoscenza della lingua permette di leggerli in originale.
Ora molte pubblicazioni sono in inglese. A mio avviso la lingua francese è migliore perché esistono ancora matematici francesi che si rifiutano di parlare in inglese, mentre in germania credo che l'inglese sia più usato. La mia affermazione deriva dal fatto che i francesi hanno una forte identità linguistica (protetta da una organizzazione internazionale). Il tedesco è stato recentemente semplificato in quanto a grammatica.
Dal punto di vista del numero di persone che lo parlano il francese è molto più parlato.
Una lingua su cui penserei è il russo, la matematica russa è particolarmente sviluppata e credo che possa essere una lingua utile. In futuro anche il cinese lo potrebbe diventare ma per ora i cinesi parlano inglese (anche se i cinesi strutturano le frasi in modi a cui noi non siamo abituati).
Sappi che a Princeton al dottorato chiedono (o chiedevano, non ho guardato di recente) di imparare 2 lingue tra francese, tedesco e russo.
Ora molte pubblicazioni sono in inglese. A mio avviso la lingua francese è migliore perché esistono ancora matematici francesi che si rifiutano di parlare in inglese, mentre in germania credo che l'inglese sia più usato. La mia affermazione deriva dal fatto che i francesi hanno una forte identità linguistica (protetta da una organizzazione internazionale). Il tedesco è stato recentemente semplificato in quanto a grammatica.
Dal punto di vista del numero di persone che lo parlano il francese è molto più parlato.
Una lingua su cui penserei è il russo, la matematica russa è particolarmente sviluppata e credo che possa essere una lingua utile. In futuro anche il cinese lo potrebbe diventare ma per ora i cinesi parlano inglese (anche se i cinesi strutturano le frasi in modi a cui noi non siamo abituati).
Sappi che a Princeton al dottorato chiedono (o chiedevano, non ho guardato di recente) di imparare 2 lingue tra francese, tedesco e russo.
innazitutto gli ovvi complimenti
Se vuoi un'opinione sulla lingua, così a pelle preferisco il francese.
Però quest'agosto sono stato a Berlino e a Monaco, e a parte i più giovani ho notato che i tedeschi sono molto carenti in inglese (
), quindi la conoscenza del tedesco forse si rivelerebbe più utile (fermo restando che non so la conoscenza generale che i francesi hanno dell'inglese, potrebbero anche essere messi peggio)

Se vuoi un'opinione sulla lingua, così a pelle preferisco il francese.
Però quest'agosto sono stato a Berlino e a Monaco, e a parte i più giovani ho notato che i tedeschi sono molto carenti in inglese (

I complimenti te li ho già fatti in privato per l'ottimo risultato; per quanto riguarda la lingua se vuoi impararne una più facile dedicati al francese, altrimenti io mi dedicherei al tedesco. Per il poco che so il tedesco dovrebbe avere le declinazioni, come il latino
. Sicuramente il tedesco è più duro da imparare ma, almeno io, sono molto più attratto dal tedesco che dal francese.


OT
Complimenti Steven.
Come hai trovato il test?
Complimenti Steven.
Come hai trovato il test?