Natura ondulatoria e particellare della luce

Koly94
Qualcuno sa spiegarmi perché non si prende in considerazione solo la natura particellare della luce? Quali sono i limiti di questo modello?

Risposte
gugo82
"Quinzio":
A volte la luce si comporta come una particella, a volte come un'onda. Dipende...

Noi, in realtà non sappiamo "come si comporta" la luce, perché la Fisica non fornisce spiegazioni in merito; quindi frasi come quella citata, seppur non prive di fascino e di una certa immediatezza, non rispecchiano la verità dei fatti.

Sarebbe più opportuno dire che, per spiegare i fenomeni luminosi, a volte è più conveniente adottare il modello corpuscolare, mentre altre volte conviene adottare il modello ondulatorio.
La convenienza si misura sia "a priori" dalla facilità a far di conto, cioè dalla facilità con cui da un modello si possono trarre previsioni da verificare, sia "a posteriori" quando le previsioni vengono verificate mediante esperimenti.

Insomma, (permettetemi un po' un esempio in senso lato) è un po' come un problema di Geometria... Ad esempio, prendiamo il seguente fatto di Geometria Elementare:
Tra tutti i poligoni di \(N\) lati aventi un fissato perimetro, lo \(N\)-agono regolare è quello che ha area massima.

il quale può essere dimostrato sia con tecniche di Geometria sintetica (come fatto, ad esempio, da Zenodoro intorno al 150 a.C.), sia con un po' di trigonometria e di Calcolo.
Ma il fatto che io preferisca una soluzione rispetto all'altra, e.g. quella trigonometrica rispetto a quella geometrica, non mi permette di dire che il problema ha fondamentalmente una natura trigonometrica.

Quinzio
Beh, se le hai lette dovrebbe essere chiaro.
A volte la luce si comporta come una particella, a volte come un'onda. Dipende...
Credo che l'esperimento più famoso sia quello della doppia fenditura: con una fenditura singola la luce ha un comportamento corpuscolare, mentre con la fenditura doppia si producono le frange di rifrazione, tipiche dei fenomeni ondulatori.
Per una spiegazione seria:
http://it.wikipedia.org/wiki/Esperiment ... _fenditura

per una spiegazione meno impegnativa:
http://www.youtube.com/watch?v=tu57B1v0SzI&feature=fvsr

Koly94
Le due pagine di wikipedia le ho già lette, grazie per le altre 3 che mi hai consigliato, le leggo subito.
Scusa, ma non riesco a capire perché me li abbia inviati.

garnak.olegovitc1
Salve krylo94,

"krylol94":
Qualcuno sa spiegarmi perché non si prende in considerazione solo la natura particellare della luce? Quali sono i limiti di questo modello?


hai provato a leggere:

http://it.wikipedia.org/wiki/Luce#Teoria_corpuscolare

http://it.wikipedia.org/wiki/Luce#Teoria_ondulatoria

Cordiali saluti

P.S.=C'è anche:

http://it.wikipedia.org/wiki/Teoria_corpuscolare_della_luce

http://it.wikipedia.org/wiki/Teoria_ondulatoria_della_luce

http://it.wikipedia.org/wiki/Dualismo_onda-particella

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.