Migliorare forum matematicamente.it

keplero1
Ho deciso di scrivere questo post per sapere che ne pensate di questa mia idea.

Diverse volte mi sono imbattuto in messaggi (anche scritti da me) che contenevano formule matematiche ad es.

sqrt(sin(pigreco)^(5/2))/(cos(tan(sin(alfa))))
ovviamente ho esagerato! :)

comunque si può ben comprendere che una formula non è molto evidente, e spesso è bene scriverla su carta poichè la notazione non è chiarissima. Non sarebbe bellissimo poter scrivere lim(x->0) nella maniera normale? Non so da chi sia stato ideato e gestito questo sito ma probabilmente questa è una domanda da porsi. Le mie conoscienze in materia di siti web purtroppo sono scarsine, tuttavia credo che ragionandosi su, se gente di buona volontà con le dovute conoscenze si applica, la cosa potrebbe realizzarsi. Con questo post vorrei raccogliere anche le opinioni di altri, in maniera da capire se sto dicendo cretinate (cosa peraltro assai probabile!).

Risposte
keplero1

Ho sbagliato a scrivere il link, ci ho messo anche il punto alla fine per questo non ti andava :)

Riprova così: macometus@hotmail.com.

Sk_Anonymous
Keplero l'indirizzo di posta "macometus@hotmail.com. "
non si trova,come posso inviarti una e-mail?
Grazie .
karl.

fireball1
Ricambio gli auguri, keplero.

Hai perfettamente ragione riguardo il cambiamento di e-mail nel profilo, infatti ogni volta che devo cambiare l'e-mail devo rivolgermi ad Antonio.

Insomma... Hai potuto constatare anche tu che i post fatti in quel modo non sembrano immagini!

Per quanto riguarda Supereva, mi ricordo che c'è un topic intitolato per l'appunto "AIUTO FIREBALL!!!!!" di vecchio, di questa estate, sempre in questo stesso forum. Cercalo e troverai tutte le info che ti servono. Ce n'è un altro, chiamato "continuo qui" sempre di vecchio, guardati anche quello.

Anche io ho sempre odiato Yahoo! e Supereva, ma per inserire immagini sono perfetti!

Ritengo comunque difficile che lo spazio si esaurisca precocemente con le immagini, perché queste occupano il minimo indispensabile, almeno le gif.

Auguri di nuovo a tutto il forum!!

Modificato da - fireball il 24/12/2003 08:20:35

keplero1

Chiedo perdono a fireball, ma vorrei abusare ancora della sua pazienza. Vorrei sapere come hai fatto a registrarti su supereva per avere lo spazio web gratis, visto che vorrei farmene uno io, e ti spiego subito il perchè. Se andiamo avanti così, a breve finirà lo spazio consentito e ci freghiamo tutti, perciò mi vorrei distaccare in modo da essere indipendente. Ho riscontrato però dei problemi: innanzitutto, mi sono registrato su supereva, ma l'indirizzo che mi è stato assegnato è completamente diverso da uno del tipo nome.supereva.it come il tuo, e in secondo luogo non mi connette il client ftp!!! Ora, io ho sempre odiato dei portali come supereva, geocities, ecc. ma per mandare le immagini vanno più che bene, quindi caro fireball, se puoi, mi fai sapere come hai fatto?

In secondo luogo, chiedo gentilmente all'Admin di verificare un probabile bug nel forum. Sio tratta del cambiamento di indirizzo email nel profilo: vorrei cambiarlo ma mi dà errore; nonostante questo però, mi spedisce lo stesso l'email con il link che una volta cliccato, dà un altro errore e non succede niente: la mia email rimane la stessa. Grazie ad entrambi e buona vigilia di Natale.

keplero1

Caro fireball, questi espedienti grafici mi sono ben noti, in quanto mi piace assai la veste esteriore delle cose. In particolare, come ha detto giustamente tony, il font a spaziatura fissa permette abbozzare disegni ASCII ma in questo forum ciò non è del tutto vero. E spiego subito perchè:

Prova
Prova
..Prova

Si provi ad esempio a scrivere queste tre parole, una sotto l'altra, utilizzando un font a spaziatura fissa quale il Courier, facendo però attenzione che la 'P' del secondo "Prova", sia allineata con la 'o' del primo mediante due battute della barra spaziatrice (esattamente come ho fatto con il terzo "Prova", quello coi puntini). Orbene, quando cliccherete su "Anteprima" le due parole risulteranno entrambe allineate a sinistra. Questo perchè il forum automaticamente allinea a sinistra tutto tralasciando gli spazi. Ho incontrato notevoli difficoltà a creare il mio disegnino ASCII che ho postato (si trattava di un esercizio di fisica) proprio per queste ragioni. Per fortuna però non dovrò più ricorrere a simili espedienti, dal momento che farò uso di immagini. Continuo però ad utilizzare il Courier perchè mi sento di poter controllare molto meglio il testo e perchè sono riuscito a configurare MathType con lo stesso carattere, in maniera da avere un mio "stile personale", si veda ad esempio:



Non sembra un'immagine vero? :)

fireball1
Keplero, pensavo che tu avessi letto questo. Era questa la "proposta" cui mi riferivo.

tony19
aggiungi anche, kepler, che Courier, font a spaziatura fissa, ci consente (come tu stasso hai già fatto in altri post) di schizzare semplici disegnini che conservano le proporzioni, al contrario dei font a spaziatura differenziata.


esempio in Courier:
+----+----+
|....|....|
+----|----+



stesso esempio in Arial:
+----+----+
|....|....|
+----|----+

bello schifo, no?

tony


*Edited by - tony on 23/12/2003 19:31:25

fireball1
Ci mancherebbe altro! Anzi, sai che ti dico? Così è meglio, almeno hai un tuo stile personale! Pensavo che avessi letto il mio post sui colori dei caratteri... Evidentemente ti ho frainteso. Scusami!

fireball

keplero1

Ma veramente di questa tua proposta io non ne ho mai sentito parlare. Scrivo in nero perchè mi piace semplicemente così! Non sono libero di farlo forse?

fireball1
Una volta che ci prendi la mano scrivere una formula con MathType e pubblicarla sul web diventa immediato! D'altronde il funzionamento del programma è molto intuitivo.

Keplero, non è che ogni volta che devi postare sul forum devi scrivere in nero e con carattere Courier New! Quella era una mia proposta per "abbellire" il post in caso oltre al testo bisogna immettere una formula!

Modificato da - fireball il 23/12/2003 14:32:48

keplero1

Dunque, mi sono un po' letto alcuni documenti riguardo a MathML. Anche se ancora non ho ben capito tutti i suoi possibili impieghi, credo di poter asserire che sia ancora in viadi sviluppo, e per questo sarebbe assai difficile utilizzarlo regolarmente, come ci proponevamo di fare in questo forum. Ahimè, mi sa che c'è da aspettare... Infatti solo per impararmi ad utilizzare il codice ci metterei qualche settimana, e credo che sarebbe tutto lavoro inutile poichè non dovrei essere il solo a conoscere come si usa MathML. In pratica, per essere più chiaro bisogna distinguere:

  • Il sw scaricabile gratuitamente dal link che ho postato precedentemente, e che permette di visualizzare l'eventuale codice MathML presente in una pagina web

  • Il sw di sviluppo MathML, di nome WebEQ (di cui è possibile scaricare una versione di prova sempre sul sito dessci), il quale invece consente di implementare linguaggio MathML in una pagina web.



In sostanza la cosa non è semplice. Non è impossibile, a dire la verità, ma non credo sia la soluzione cercata in questo topic. Mio malgrado quindi, mi sento di dover accantonare la proposta del gentilissimo tony, anche se dopo un breve periodo di entusiasmo, restando tuttavia aperto a eventuali e graditissime obiezioni.

Ciò di cui invece vorrei discutere a questo punto, è proprio della soluzione adottata finora in questo forum, il cui ideatore è fireball; sto parlando di tutto ciò che concerne MathType. Prima di tutto, ho potuto sperimentare che nel giro di un minuto, con un po' di pratica alle spalle (ma si tratta di poco), si riesce a scrivere una formula utilizzando MathType, salvarla in formato *.gif e uploadarla su di uno spazio web (consiglio un client ftp per questa semplice operazione). In secondo luogo, questa pratica non dà particolari problemi, e come ho già detto, con un po' di pratica risulta assolutamente di semplice attuabilità. Per me quindi resta solo da discutere sulla diffusione di MathType e annessi per gli utenti del forum.

fireball1
Io lascerei proprio perdere questo MathML di cui voi parlate, perché per quanto risulti innovativo, non sarà mai utile e versatile come MathType. Per me lo strumento più valido è e rimarrà questo.

keplero1

Caro Tony, ti ringrazio del tuo inervento! Come si vede, il tempo mi ha dato ragione... Evidentemente la necessità di adottare caratteri simbolici anche su internet è decisamente diffusa, se si è deciso di sviluppare un sw apposito. Il link per scaricarlo gratuitamente è questo:

http://www.dessci.com/en/products/mathplayer/

Purtroppo ancora non so niente di questa roba, ho capito vagamente di cosa si tratta, ma mi serve un po' di tempo per studiarmelo. Voglio capire se questo MathML è parte integrante dell'HTML o giù di lì (dovrei ancora ricordare come si scrive in HTML!). Di certo ci sono buone possibilità che il forum sul quale sto scrivendo questo post sia di impedimento... Si vedrà. Per adesso sono invitati tutti a studiare la questione e a far sapere eventuali progressi nella conoscenza di MathML; questa potrebbe essere non solo l'occasione di migliorare decisamente l'usabilità di un forum qualunque, ma anche quella per noi di costituire un'avanguardia in questo senso. Correggetemi se sbaglio.

WonderP1
Tony, non sono riuscito a trovare il riferimento di cui parlavi, potresti mettere un link?

tony19
kepler,

sono perfettamente in sintonia con te sull'opportunità di avere uno strumento semplice per inserire formule matematiche nelle pagine Web.
intendo qualcosa che non richieda pallottolosi invii FTP a siti d'appoggio etc.

puoi trovare una descrizione più prolissa di questo punto di vista il 24/09/2002 sul forum "generale", nel topic "equazioni hypertext", che non ha stimolato nessun intervento.

non siamo noi due i soli a sentire questa necessità: da anni il "W3C"
sta mettendo a punto gli standard per un linguaggio HTML matematico; il comitato è formato da membri di tutte le case specializzate in software tipo "equation editor, TEX, etc.". è roba seria, il prodotto si chiama MathML.

questo software per noi esiste, ed è gratuito: MathPlayer [ microsoft lo sta incorporando in alcuni suoi browser, ma lo potremmo avere anche noi scaricandolo dal sito della Design Science dessci.com (quella di equation editor e del suo fratello maggiore MathType) ].

il problema (come dicevo nel post citato) penso stia nel fatto che non basta che NOI, utenti del forum di "matematicamente", abbiamo installato il MathML; probabilmente il software "snitz forum" che ci ospita deve essere adeguato ad interfacciarsi col MathML.

avevo trasmesso copia del post in questione a "di Lallo", che reclamizza sulle nostre pagine ed ha un suo forum; ma anche di là, nessuna risposta;
bisognerebbe andare più in su, sul forum di snitz, dove si trattano argomenti estremamente tecnici.

comunque, abbi fede, kepler: i tempi lentamente maturano;
se vuoi accelerarli, e se hai energia, installa MathPlayer (non è grosso) e fai degli esperimenti con un amico che abbia lo stesso programma, scambiando file di equazioni, prima via internet normale, e dovrebbe funzionare egregiamente, poi attraverso questo forum, vedendo che cosa succede.

se lo fai, facci sapere!

tony

fireball1
È quello che è successo spesso anche a me keplero! Ma chi lo correggerà mai quell'errore...

keplero1

Per me non c'è nessun problema. La mia mail è questa qui: macometus@hotmail.com. Purtroppo ho tentato di correggere la mail che ho messo sul mio profilo, ma il forum mi dà errore... Mah!

WonderP1
Rispondo un po' per volta. Io vedo la prima immagine, ma la seconda no, come non vedo l’immagine ripostata da fireball. Non so per quale motivo.
Non so se sia il caso di parlare così apertamente di “trucchi” informatici, anche se ciò è molto ipocrita. Comunque a me interessa. Se per te va bene gli interessati possono mandarti una mail.

keplero1

Mah... Speriamo che in futuro vada. Comunque ho fatto un po' di prove e credo di essere riuscito a creare formule in formato gif in un tempo accettabile. Al finale ho fatto bene a mettere in mezzo questo post, non si finisce mai di imparare.

fireball1
L'immagine che non si vede è la seconda. Credo dipenda dal fatto che l'hai salvata in formato .HTML e questo non è supportato dal forum.

Malgrado questo, a differenza di WonderP, io riesco a visualizzare la tua

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.