M.F.PC++
Vorrei alcune proposte di programmi estivi di matematica e fisica, programmazione in C++, ecc...
Inoltre alcuni chiarimenti sul come proporre le lezioni, puntare sul rigore o cosa?
Altra cosa, qualcuno puoi inviarmi dei problemi che siano difficili e al contempo su cui poter riflettere.
Grazie ancora.
Inoltre alcuni chiarimenti sul come proporre le lezioni, puntare sul rigore o cosa?

Altra cosa, qualcuno puoi inviarmi dei problemi che siano difficili e al contempo su cui poter riflettere.
Grazie ancora.

Risposte
"ganpyixt":
Vorrei alcune proposte di programmi estivi di matematica e fisica, programmazione in C++, ecc...
Inoltre alcuni chiarimenti sul come proporre le lezioni, puntare sul rigore o cosa?
Mi piace la tua idea..Complimenti..
Allora, per iniziare..io direi di essere un pò flessibili per quanto riguarda il rigore; essendo programmi estivi non sarebbe giusto pretendere lo stesso impegno che si richiede nei giorni scolastici...
Per il programma ovviamente svolgi le cose nel giusto ordine di difficoltà. La cosa che a me farebbe piacere fare se ne prendessi parte, sono alcuni progettini in C++ che racchiudano argomentazioni di Matematica e fisica, delle piccole applicazioni diciamo!!
Spero che ti riesca bene..Buon Lavoro!!

Vediamo: principio di indeterminazione mi suggerisce di introdurre come esempio la localizzazione di un target che si muove con velocità $ v $ incognita, da determinare anch'essa. Se è già stato trattato l'elettromagnetismo in fisica, allora si può fare qualcosa, per la parte c++ si potrebbe simulare un sonar molto banale.
Questa è una possibile applicazione che però mi sa che prenderebbe tutto il corso estivo, o cmq tutto per quanto riguarda la programmazione.
Questa è una possibile applicazione che però mi sa che prenderebbe tutto il corso estivo, o cmq tutto per quanto riguarda la programmazione.
Io dico corsi d'integramento, e vediamo, visto che le persone invitate, sono pochissime, non ho idea di dove andrà a sbocciare l'idea...
Corsi di recupero o di integrazione ai corsi ministeriali?
Ti ringrazio per il tuo contributo, sono rivolti a studenti delle superiori, che sono attualmente al calcolo differenziale, precisamente a dy, e al principio di indeterminazione a fisica, a questa però devo ridare un occhiata.

A che cosa sono mirati questi corsi? Mi spiego: sono rivolti ad alunni delle superiori o altro? Perchè il tutto si può impostare a livelli molto diversi. Dipende dalle conoscenze pregresse di coloro che seguono il corso.