Medicina la laurea più pagata

Camillo
Sul supplemento AFFARI & FINANZA del 10/9/2012 c'è una interessante statistica su quali siano gli stipendi netti mensili, dopo 10 anni di lavoro, per le varie lauree :

MEDICINA 2386
INGEGNERIA 2018
ECONOMICO/STATISTICO 1700
CHIMICO /FARMACEUTICO 1668
SCIENTIFICO 1631

VALORE MEDIO 1620

POLITICO/SOCIALE 1573
AGRARIO 1548
GIURIDICO 1496
GEO/BIOLOGICO 1459
PSICOLOGICO 1378
ARCHITETTURA 1323

Penso che GEO significhi GEOLOGICO, mentre SCIENTIFICO vorrà dire MATEMATICA/FISICA

Risposte
Camillo
Guardo che la mia era una battuta :D

dasalv12
Non volevo offendere nessun ingegnere, il mio era un semplice commento ad un dato di fatto, tanto di cappello a chi si impegna in ingegneria e riesce nel lavoro :D
Dicevo solo che è sconfortante la differenza con tutti gli altri studi, in Italia per guadagnare qualcosa o sei ingenere o medico o anziano, se viene fuori questo è triste specie per chi sceglie di fare altro.
Comunque il paragone con l' estero non vale: anche un cameriere guadagna meno in Italia che all'estero.

.....ma siamo affidabili concreti finalizzati al risultato e costruttivi.


Ecchecavolo, perché il lavoro dei non-ingegneri è intangibile, non finalizzato ad alcun risultato e distruttivo? :)

Camillo
"Faussone":



In questo forum percepisco un certo fastidio per noi poveri ingegneri: non siamo rigorosi, siamo rozzi, sporchi e guadagnamo pure troppo... :-(


.....ma siamo affidabili concreti finalizzati al risultato e costruttivi.

Faussone
"Injuria":
non ho capito se sono gli altri troppo scarsi o gli ingegneri sopravvalutati.

:smt044
Sopravvalutati nel senso che guadagnano tanto? Non è proprio così in Italia.
La maggior parte degli ingegneri guadagnano meno di quel valore dopo 10 anni, alcuni che raggiungono ruoli manageriali possono guadagnare bene certo, ma non sono molti, e non sono certo tecnici.
Insomma la Gaussiana ha una deviazione standard molto alta.


In questo forum percepisco un certo fastidio per noi poveri ingegneri: non siamo rigorosi, siamo rozzi, sporchi e guadagnamo pure troppo... :-(

vict85
"Injuria":
Credo che quelle medie rispecchino abbastanza bene la realtà: ingegneria e medicina sono le facoltà che rendono meglio dal punto di vista finanziario e soprattutto danno guadagni sopra la media anche in giovane età.
Attualmente uno specializzando di medicina (età 26/27 anni) prende un "rimborso" di 1700euro/mese e una supplenza di un medico di base viene pagata 40euro/ora circa, dunque abbondantemente sopra la media dei laureati di pari età.
Gli ingegneri guadagnano mediamente meno, ma dobbiamo considerare che sono un esercito, mentre i medici in confronto sono pochissimi, quindi il risultato è ragguardevole considerando anche che la disoccupazione è bassissima: in media un ingegnere mediocre troverà lavoro prima e guadagnerà di più di una altro laureato eccellente.
Quello che è interessante è il confronto fra ingegneria ed il resto del mondo universitario, secondo me sconfortante, ancora non ho capito se sono gli altri troppo scarsi o gli ingegneri sopravvalutati.


Come ho fatto riferimento prima non c'è nessuna questione di scarso/bravo. Tra i laureati in matematica il 30% punta alla scuola ed in 10 anni è probabilmente ancora precario, il 30% punta all'università e se rimane in Italia in 10 anni è diventato da poco ricercatore, il restante 40% punta a posizioni industriali e penso che mediamente abbia stipendi paragonabili agli ingegneri. Minore è l'uniformità della professione, minore è l'attendibilità del singolo dato*.


* Se preferite diciamo che la varianza dei dati non è uniforme nelle varie categorie.

dasalv12
Credo che quelle medie rispecchino abbastanza bene la realtà: ingegneria e medicina sono le facoltà che rendono meglio dal punto di vista finanziario e soprattutto danno guadagni sopra la media anche in giovane età.
Attualmente uno specializzando di medicina (età 26/27 anni) prende un "rimborso" di 1700euro/mese e una supplenza di un medico di base viene pagata 40euro/ora circa, dunque abbondantemente sopra la media dei laureati di pari età.
Gli ingegneri guadagnano mediamente meno, ma dobbiamo considerare che sono un esercito, mentre i medici in confronto sono pochissimi, quindi il risultato è ragguardevole considerando anche che la disoccupazione è bassissima: in media un ingegnere mediocre troverà lavoro prima e guadagnerà di più di una altro laureato eccellente.
Quello che è interessante è il confronto fra ingegneria ed il resto del mondo universitario, secondo me sconfortante, ancora non ho capito se sono gli altri troppo scarsi o gli ingegneri sopravvalutati.

Sk_Anonymous
Mi perplime piuttosto il dato sullo stipendio medio di un medico: qui ci sono dati e retribuzioni lorde dei medici dell'azienda ospedaliera della mia provincia... Mi pare che lo stipendio minimo sia intorno ai 50.000 euro annui. Quanti saranno al netto delle tasse?

vict85
Io penso sia una statistica poco determinante. Dopo 6-10 anni di medicina è abbastanza sicuro che farai il medico, lo stipendio segnalato è quindi quello di un medico con 10 anni di esperienza. Per le altre professioni non è così. Un giurista, per esempio, non è detto che finisca per fare l'avvocato, anche perché si fa selezione al test dell'albo (degli albi in realtà, dato che potresti entrare anche come notaio).
Per quanto riguarda le materie scientifiche un buon 30 percento punta ad un lavoro da insegnante (non particolarmente ben pagato e dopo 10 anni sei probabilmente ancora precario). Questo porta inesorabilmente ad una diminuzione della media.

Camillo
Chiaramente dopo soli 10 anni di lavoro è difficile che un laureato in legge abbia uno studio suo, ma piuttosto lavori per uno studio legale il quale invece avrà ben altro reddito palese o no........

Rggb1
Il che fa capire benissimo quante tasse paghino gli avvocati: poveretti, dopo dieci anni di lavoro guadagnano meno di un agronomo...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.