Maturità 2012 - Due pensieri in libertà
La mattina della seconda prova di maturità mi sono preso un momento di tempo libero e mi sono inchiodato davanti al pc per osservare cosa succedeva in rete. Ebbene, dopo soli 30/40 minuti dall'inizio delle danze, sono apparse su siti come ****.it e compagnia cantante (vedere per credere - click) le tracce delle prove con aberranti tentativi di risoluzione, che sono state pubblicate appunto in tempo reale - e sarei disposto a testimoniarlo sotto giuramento in tribunale (tra l'altro in un post si parla addirittura di un uccellino del ministero... Non voglio pensarci). Sempre la solita solfa, direte voi. Certo son d'accordo, ma lo sdegno è stato grande e, a distanza di alcuni giorni, non riesco ancora a credere che il marciume in cui siamo immersi sia davvero così tanto. Probabilmente sono un povero disgraziato, per di più illuso.
Mi son domandato: perché questi siti-spazzatura non vengono multati e chiusi definitivamente?
Mi son domandato: perché questi siti-spazzatura non vengono multati e chiusi definitivamente?
Risposte
"Ryukushi":
In verità, la norma dice che può essere materia oggetto di seconda prova una qualunque materia che preveda lo scritto e che sia presente in tutti e cinque gli anni di studio. Per questo allo scientifico ordinamento è sempre uscita matematica, poiché fisica iniziava dalla terza.
Molti anni fa, da quel che mi hanno raccontato, qualche volta è uscito latino...

"vict85":
[quote="@melia"][quote="Delirium"]@gio73: esce sempre matematica perché allo scientifico deve per forza uscire matematica. E' così da una decina d'anni, mi pare. Vict85 fa riferimento al progetto Brocca, ovverosia - credo - all'indirizzo Tecnologico del liceo scientifico.
Allo scientifico ad ordinamento e anche al Pni esce Matematica da sempre, cioè da quando non ci sono più tutti gli scritti ('68), l'unica variabile é commissario interno o esterno, rigorosamente alternati.[/quote]
Al liceo scientifico tecnologico progetto brocca (sinceramente non sono sicuro che esista un solo liceo scientifico tecnologico) da quel che ricordo poteva uscire in teoria matematica, fisica o informatica ma, di fatto, si alternavano matematica e fisica (almeno fino al 2004 poi non so). Ma tu (@melia) dovresti saperlo meglio di me: non insegnavi in un tecnologico?[/quote]
In verità, la norma dice che può essere materia oggetto di seconda prova una qualunque materia che preveda lo scritto e che sia presente in tutti e cinque gli anni di studio. Per questo allo scientifico ordinamento è sempre uscita matematica, poiché fisica iniziava dalla terza.
@Quinzio e Delirium
Ma perchè l'Italia è una metà via tra i paesi evoluti e certi stati africani dove la correttezza e il senso civico non sanno neanche cosa sono. Con tutto il rispetto per quegli africani che sono vittime della loro società.
PIù che chiudere quei siti bisognerebbe mettere in galera quei prof che fanno copiare e leggono il giornale invece che fare il loro mestiere. In galera perchè copiare è illegale, è un falso morale e ideologico ed è truffa ai danni dello stato che finanzia la scuola.
Vedo dove lavoro io gente uscita dall'istituto tecnico specializzazione elettronica, non sanno neanche accendere un LED, non sanno usare un oscilloscopio. Praticamente fino ai 18 anni la scuola è un parcheggio per adolescenti, così i genitori possono andare a lavorare, una specie di baby sitter per bambinoni cresciuti.
Ma sai perchè lo fanno ? Perchè comunque sanno che il diplomino dei 18 anni oggi non ha nessun valore, non vale un ****, nè legalmente, nè sul mercato del lavoro. E' praticamente carta straccia, buona neanche per i bisogni. Cerca lavoro col diploma e se sei fortunato finisci in catena a verniciare le lamiere.
Forse qualche università oggi fornisce un titolo spendibile sul mercato e infatti si vede che agli esami passa la metà di tutti quelli che arrivano col loro diplomino.
Alla fine quelli che se la prendono in quel posto sono quelli come me che si sono impegnati durante il triennio e il biennio, e poi non hanno potuto proseguire, per motivi economici. Che si ritrovano con lo stesso titolo dato a cani e porci, dato a gente che sembra semi-analfabeta.
Quindi perchè essere severi coi nostri ragazzi, povere piccole creature da non far affaticare troppo.
Ecco, poi mi fermo qui, che sto già diventando troppo acido.[/quote]
Che sciupio,e che senso di fatica vana:
tutto vero,quanto dite,sia a guardare il mondo della Scuola dal di dentro che dal di fuori!
O forse no..
magari sbagliamo a vederla così,perchè esistono le eccezioni pure al suo interno;
e se l'essere umano è passato dall'età della pietra a quella digitale
(certo a vederla oggi non è detto che abbia fatto chissà che guadagno,
per non parlare di quanto il Pianeta che abitiamo avrebbe da dire in merito ,ma questo è è troppo OT..)
è proprio grazie al progressivo rigogliare delle eccezioni in terreni apparentemente fragili,
tipo quello attraversato dal primo uomo che,intuita la presenza d'un ente astratto comune tra le sue gambe e le sue braccia
(che oggi chiamiamo due dandolo tanto per scontato..),
veniva preso per idiota dal suo compare di caccia ai dinosauri quando provava a parlargliene:
su chi debba ringraziare Peano,
per aver avuto la capacità di portar avanti la sua eccezione all'idea comune che la curiosità sia dannosa alla sopravvivenza
(antica come la notte dei Tempi,però attuale da sempre sopratutto nei momenti di crisi..),
direi che dubbi ce ne siano pochi!
Proviamo a coltivare eccezioni,insomma,dato che nessun decreto legge può impedirlo:
con cautela e senza cantare troppo presto vittorie,certo,
però col giusto equilibrio tra la serietà e quell'ottimismo difficile da coltivare,ma necessario,in un tempo del genere..
Saluti dal web.
"Quinzio":
[quote="Delirium"] Sempre la solita solfa, direte voi. Certo son d'accordo, ma lo sdegno è stato grande e, a distanza di alcuni giorni, non riesco ancora a credere che il marciume in cui siamo immersi sia davvero così tanto. Probabilmente sono un povero disgraziato, per di più illuso.
Mi son domandato: perché questi siti-spazzatura non vengono multati e chiusi definitivamente?
Ma perchè l'Italia è una metà via tra i paesi evoluti e certi stati africani dove la correttezza e il senso civico non sanno neanche cosa sono. Con tutto il rispetto per quegli africani che sono vittime della loro società.
PIù che chiudere quei siti bisognerebbe mettere in galera quei prof che fanno copiare e leggono il giornale invece che fare il loro mestiere. In galera perchè copiare è illegale, è un falso morale e ideologico ed è truffa ai danni dello stato che finanzia la scuola.
Vedo dove lavoro io gente uscita dall'istituto tecnico specializzazione elettronica, non sanno neanche accendere un LED, non sanno usare un oscilloscopio. Praticamente fino ai 18 anni la scuola è un parcheggio per adolescenti, così i genitori possono andare a lavorare, una specie di baby sitter per bambinoni cresciuti.
Ma sai perchè lo fanno ? Perchè comunque sanno che il diplomino dei 18 anni oggi non ha nessun valore, non vale un ****, nè legalmente, nè sul mercato del lavoro. E' praticamente carta straccia, buona neanche per i bisogni. Cerca lavoro col diploma e se sei fortunato finisci in catena a verniciare le lamiere.
Forse qualche università oggi fornisce un titolo spendibile sul mercato e infatti si vede che agli esami passa la metà di tutti quelli che arrivano col loro diplomino.
Alla fine quelli che se la prendono in quel posto sono quelli come me che si sono impegnati durante il triennio e il biennio, e poi non hanno potuto proseguire, per motivi economici. Che si ritrovano con lo stesso titolo dato a cani e porci, dato a gente che sembra semi-analfabeta.
Quindi perchè essere severi coi nostri ragazzi, povere piccole creature da non far affaticare troppo.
Ecco, poi mi fermo qui, che sto già diventando troppo acido.[/quote]
Che sciupio,e che senso di fatica vana:
tutto vero,quanto dite,sia a guardare il mondo della Scuola dal di dentro che dal di fuori!
O forse no..
magari sbagliamo a vederla così,perchè esistono le eccezioni pure al suo interno;
e se l'essere umano è passato dall'età della pietra a quella digitale
(certo a vederla oggi non è detto che abbia fatto chissà che guadagno,
per non parlare di quanto il Pianeta che abitiamo avrebbe da dire in merito ,ma questo è è troppo OT..)
è proprio grazie al progressivo rigogliare delle eccezioni in terreni apparentemente fragili,
tipo quello attraversato dal primo uomo che,intuita la presenza d'un ente astratto comune tra le sue gambe e le sue braccia
(che oggi chiamiamo due dandolo tanto per scontato..),
veniva preso per idiota dal suo compare di caccia ai dinosauri quando provava a parlargliene:
su chi debba ringraziare Peano,
per aver avuto la capacità di portar avanti la sua eccezione all'idea comune che la curiosità sia dannosa alla sopravvivenza
(antica come la notte dei Tempi,però attuale da sempre sopratutto nei momenti di crisi..),
direi che dubbi ce ne siano pochi!
Proviamo a coltivare eccezioni,insomma,dato che nessun decreto legge può impedirlo:
con cautela e senza cantare troppo presto vittorie,certo,
però col giusto equilibrio tra la serietà e quell'ottimismo difficile da coltivare,ma necessario,in un tempo del genere..
Saluti dal web.
"@melia":
Infatti ho detto lo Scientifico ad ordinamento.
Mi spiace, non ho mai insegnato allo Scientifico tecnologico, ma lo sapevo che si alternavano matematica e fisica. Ho insegnato per 24 anni ai Geometri e adesso insegno allo Scientifico ad ordinamento.

Infatti ho detto lo Scientifico ad ordinamento.
Mi spiace, non ho mai insegnato allo Scientifico tecnologico, ma lo sapevo che si alternavano matematica e fisica. Ho insegnato per 24 anni ai Geometri e adesso insegno allo Scientifico ad ordinamento.
Mi spiace, non ho mai insegnato allo Scientifico tecnologico, ma lo sapevo che si alternavano matematica e fisica. Ho insegnato per 24 anni ai Geometri e adesso insegno allo Scientifico ad ordinamento.
"@melia":
[quote="Delirium"]@gio73: esce sempre matematica perché allo scientifico deve per forza uscire matematica. E' così da una decina d'anni, mi pare. Vict85 fa riferimento al progetto Brocca, ovverosia - credo - all'indirizzo Tecnologico del liceo scientifico.
Allo scientifico ad ordinamento e anche al Pni esce Matematica da sempre, cioè da quando non ci sono più tutti gli scritti ('68), l'unica variabile é commissario interno o esterno, rigorosamente alternati.[/quote]
Al liceo scientifico tecnologico progetto brocca (sinceramente non sono sicuro che esista un solo liceo scientifico tecnologico) da quel che ricordo poteva uscire in teoria matematica, fisica o informatica ma, di fatto, si alternavano matematica e fisica (almeno fino al 2004 poi non so). Ma tu (@melia) dovresti saperlo meglio di me: non insegnavi in un tecnologico?
Non preoccuparti, anche se l'Italia è un paese che non privilegia il merito, ma la mediocrità, stai tranquillo che chi vale alla fine emerge. Ricordo con gioia che l'anno scorso un furbone copiò le risposte da****, che però aveva sbagliato la soluzione di molti quesiti

Grazie @melia per la puntuale risposta, si vede che ricordavo male.
"Delirium":
@gio73: esce sempre matematica perché allo scientifico deve per forza uscire matematica. E' così da una decina d'anni, mi pare. Vict85 fa riferimento al progetto Brocca, ovverosia - credo - all'indirizzo Tecnologico del liceo scientifico.
Allo scientifico ad ordinamento e anche al Pni esce Matematica da sempre, cioè da quando non ci sono più tutti gli scritti ('68), l'unica variabile é commissario interno o esterno, rigorosamente alternati.
Secondo me la maturità è una farsa e non serve quasi a nulla. Parlando della mia esperienza nello scientifico p.n.i chi ti sa rieptere le cose studiate durante l'anno passa per bravo. Chi cerca di ragionare per arrivare al succo della questione, perdendo all'orale ad esempio es. 5 o 10 secondi, passa per stupido. Colpa dei professori che ripetono le stesse cose da anni e non accettano che uno studente pensi(ecco perchè ti danno tutto come certo).
Se fate due più due capirete il perchè dei fatti vergognosi che accadono con questi siti.(anche se c'era anche da criticare la semplicità della seconda prova di matematica...)
Se fate due più due capirete il perchè dei fatti vergognosi che accadono con questi siti.(anche se c'era anche da criticare la semplicità della seconda prova di matematica...)
Va di moda anche da me!
@gio73: esce sempre matematica perché allo scientifico deve per forza uscire matematica. E' così da una decina d'anni, mi pare. Vict85 fa riferimento al progetto Brocca, ovverosia - credo - all'indirizzo Tecnologico del liceo scientifico.
@Quinzio: non posso che essere completamente d'accordo con te. Qui da me adesso va di moda il recupero anni: se ti segano, fai due anni in uno in privato e ti becchi il diploma con sessanta e tanto di baci e abbracci. Una mostruosità, davvero.
@Quinzio: non posso che essere completamente d'accordo con te. Qui da me adesso va di moda il recupero anni: se ti segano, fai due anni in uno in privato e ti becchi il diploma con sessanta e tanto di baci e abbracci. Una mostruosità, davvero.
"Delirium":
Sempre la solita solfa, direte voi. Certo son d'accordo, ma lo sdegno è stato grande e, a distanza di alcuni giorni, non riesco ancora a credere che il marciume in cui siamo immersi sia davvero così tanto. Probabilmente sono un povero disgraziato, per di più illuso.
Mi son domandato: perché questi siti-spazzatura non vengono multati e chiusi definitivamente?
Ma perchè l'Italia è una metà via tra i paesi evoluti e certi stati africani dove la correttezza e il senso civico non sanno neanche cosa sono. Con tutto il rispetto per quegli africani che sono vittime della loro società.
PIù che chiudere quei siti bisognerebbe mettere in galera quei prof che fanno copiare e leggono il giornale invece che fare il loro mestiere. In galera perchè copiare è illegale, è un falso morale e ideologico ed è truffa ai danni dello stato che finanzia la scuola.
Vedo dove lavoro io gente uscita dall'istituto tecnico specializzazione elettronica, non sanno neanche accendere un LED, non sanno usare un oscilloscopio. Praticamente fino ai 18 anni la scuola è un parcheggio per adolescenti, così i genitori possono andare a lavorare, una specie di baby sitter per bambinoni cresciuti.
Ma sai perchè lo fanno ? Perchè comunque sanno che il diplomino dei 18 anni oggi non ha nessun valore, non vale un ****, nè legalmente, nè sul mercato del lavoro. E' praticamente carta straccia, buona neanche per i bisogni. Cerca lavoro col diploma e se sei fortunato finisci in catena a verniciare le lamiere.
Forse qualche università oggi fornisce un titolo spendibile sul mercato e infatti si vede che agli esami passa la metà di tutti quelli che arrivano col loro diplomino.
Alla fine quelli che se la prendono in quel posto sono quelli come me che si sono impegnati durante il triennio e il biennio, e poi non hanno potuto proseguire, per motivi economici. Che si ritrovano con lo stesso titolo dato a cani e porci, dato a gente che sembra semi-analfabeta.
Quindi perchè essere severi coi nostri ragazzi, povere piccole creature da non far affaticare troppo.
Ecco, poi mi fermo qui, che sto già diventando troppo acido.
"vict85":
Io ho fatto fisica in seconda prova e un bel po' di tempo fa.
Ciao vict85, anche io ho fatto la maturità un po' di tempo fa (liceo classico, però), e mi sembra di ricordare che all'epoca come da noi poteva uscire o latino o greco, dai cugini dello scientifico poteva uscire o matematica o fisica.
La mia domanda è: quando, ma soprattutto perchè ora c'è sempre matematica?
I bignami e i bigliettini, però, non sono interattivi!
Vi ricordo che una volta si usavano temari, Bignami e fogliettini portati da casa; oggi si utilizza la complicità di scervellati via web, non è che cambi molto, nel senso che dalla carta si è passati al mondo virtuale!
"vict85":
Io ho fatto fisica in seconda prova e un bel po' di tempo fa. In ogni caso è uscito un test di cui non eravamo stati molto preparati (e considerando che quantistica era stata fatta pochissimo la domanda era pressoché obbligata). In parte perché il nostro era un tecnologico progetto brocca in un liceo scientifico e quindi aveva una impostazione comunque un po' più teorica rispetto al normale (pur mantenendo un bel po' di ore di laboratorio). Alla fine comunque, ci hanno un pelino aiutati, soprattutto nella correzione. Però una cosa è dare qualche suggerimento ed essere poco severi nella correzione, un'altra è proprio fartelo copiare tutto. In fondo da noi l'hanno fatto per evitare che una prova a cui non eravamo preparati penalizzasse troppo persone che aveva lavorato sodo per 5 anni. In parte il tutto è stato possibile perché avevo commissione tutta interna.
Il mio presidente (Scientifico Ordinario, anno precedente) ha fatto togliere il formulario di Matematica a tutta la scuola perché nel tema d'esame non c'era scritto che si poteva usare... Ha pure chiamato il Ministero per conferma... Per fortuna però, quando il presidente non c'era, se non ci ricordavamo le formule ce le hanno dette i prof (via, non far fare un esercizio perché non ci si ricorda una formula di terza è troppo...) e qualche aiuto ce l'hanno dato... Ma di certo niente cellulari!
Io ho fatto fisica in seconda prova e un bel po' di tempo fa. In ogni caso è uscito un test di cui non eravamo stati molto preparati (e considerando che quantistica era stata fatta pochissimo la domanda era pressoché obbligata). In parte perché il nostro era un tecnologico progetto brocca in un liceo scientifico e quindi aveva una impostazione comunque un po' più teorica rispetto al normale (pur mantenendo un bel po' di ore di laboratorio). Alla fine comunque, ci hanno un pelino aiutati, soprattutto nella correzione. Però una cosa è dare qualche suggerimento ed essere poco severi nella correzione, un'altra è proprio fartelo copiare tutto. In fondo da noi l'hanno fatto per evitare che una prova a cui non eravamo preparati penalizzasse troppo persone che aveva lavorato sodo per 5 anni. In parte il tutto è stato possibile perché avevo commissione tutta interna.
Mi dicono di sì.
Prendi il cellulare e cerca su internet, io non so come si fa
che vergogna.....
Questo/a prof era laureato in matematica?