Maturità 2012 - Due pensieri in libertà

Sk_Anonymous
La mattina della seconda prova di maturità mi sono preso un momento di tempo libero e mi sono inchiodato davanti al pc per osservare cosa succedeva in rete. Ebbene, dopo soli 30/40 minuti dall'inizio delle danze, sono apparse su siti come ****.it e compagnia cantante (vedere per credere - click) le tracce delle prove con aberranti tentativi di risoluzione, che sono state pubblicate appunto in tempo reale - e sarei disposto a testimoniarlo sotto giuramento in tribunale (tra l'altro in un post si parla addirittura di un uccellino del ministero... Non voglio pensarci). Sempre la solita solfa, direte voi. Certo son d'accordo, ma lo sdegno è stato grande e, a distanza di alcuni giorni, non riesco ancora a credere che il marciume in cui siamo immersi sia davvero così tanto. Probabilmente sono un povero disgraziato, per di più illuso.

Mi son domandato: perché questi siti-spazzatura non vengono multati e chiusi definitivamente?

Risposte
porcellins1212
Direttamente dalla maturità 2012: (matematica interna)
"Prof ma noi questo argomento non l'abbiamo trattato"
"Prendi il cellulare e cerca su internet, io non so come si fa"
(e ne avrei tante altre da raccontare, anche sulla mia maturità)

Sk_Anonymous
"porcellins1212":
Nel mio liceo è prassi consolidata con tanto di prof che ti incitano a tali azioni. [...]

Wow

E' come cantano i Rein: "E giù per le statali, l'Italia è quella vera, l'Italia dei più furbi coltivata a miseria [...]"

porcellins1212
Nel mio liceo è prassi consolidata con tanto di prof che ti incitano a tali azioni. Però poi all'orale si è visto chi sapeva e chi faceva scena muta pur avendo fatto un compito da 12/15 e oltre.

Sk_Anonymous
Anch'io ho fatto la maturità l'anno scorso, ed ho i ricordi abbastanza freschi. E nemmeno mi risulta che qualcuno dei miei compagni di classe abbia fatto uso di metodi poco ortodossi, anche perché sono volati 6 e 7 quindicesimi.

Sta di fatto che comunque qualcuno (e mica una minoranza) fa uso di questi abominevoli strumenti. E l'Italia va a fondo.

Sk_Anonymous
"Delirium":
La mattina della seconda prova di maturità mi sono preso un momento di tempo libero e mi sono inchiodato davanti al pc per osservare cosa succedeva in rete. Ebbene, dopo soli 30/40 minuti dall'inizio delle danze, sono apparse su siti come ****.it e compagnia cantante (vedere per credere - click) le tracce delle prove con aberranti tentativi di risoluzione, che sono state pubblicate appunto in tempo reale - e sarei disposto a testimoniarlo sotto giuramento in tribunale (tra l'altro in un post si parla addirittura di un uccellino del ministero... Non voglio pensarci). Sempre la solita solfa, direte voi. Certo son d'accordo, ma lo sdegno è stato grande e, a distanza di alcuni giorni, non riesco ancora a credere che il marciume in cui siamo immersi sia davvero così tanto. Probabilmente sono un povero disgraziato, per di più illuso.

Mi son domandato: perché questi siti-spazzatura non vengono multati e chiusi definitivamente?

Per quanto ne so queste persone sono una piccola minoranza. O, per lo meno, nessuno tra le persone che conosco ha pensato di sfruttare o ha sfruttato questa opportunità (nonostante nella mia classe, tra i tre scritti, il secondo abbia avuto meno controllo).
PS. Ho fatto la maturità l'anno scorso, quindi ho i ricordi ancora abbastanza "freschi". :-D

Uqbar
Chiudere tutti i siti è impossibile, anche perché sicuramente il giorno della prova le risposte sul web si troverebbero, forse altrove ma si troverebbero. Altrettanto impossibile è requisire tutti i telefoni cellulari degli studenti (portarne un paio e nascondere l'altro nei pantaloni o da qualche altra parte è consuetudine).
Non si potrebbe trovare un modo per "schermare" le sedi d'esame? D'altronde "se Maometto non va alla montagna...". Va da sé che parlo da assoluto ignorante nel campo e, pertanto, può darsi che stia scrivendo una sciocchezza e che non è possibile schermare, dal nulla, un ambiente :-D

Seneca1
Eeeeh...

Decisamente avvilente, D. , ma apparentemente non si può (non si vuole) fare niente per sopprimere questi siti e non c'è nemmeno l'intenzione di (rintracciare e) punire quelli che usano il cellulare durante la prova per mandare le tracce ai siti web che promettono "il miracolo" delle soluzioni a tempo di record.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.