Matematica e Copyright
Domanda stupida: la matematica e la scienza non hanno copyright giusto? e allora perchè mi hanno detto che se io copiassi esattamente il contenuto (non la forma) del mio testo di Analisi sul web sarei perseguibine ai sensi della legge sul copyright??
Risposte
Il diritto a cui alludete è il diritto di corta citazione.
La legge italiana dà delle indicazioni pressocchè chiare; tuttavia non esplicita il numero di righe precise, poichè dovrebbe essere deciso dell'autore proprietario.
Cioè: teoricamente bisognerebbe sempre chiedere il permesso all'autore e farsi dire quante righe possono essere citate, a meno che non sia stato già specificato sul libro.
Comunque non credete alle tante e sbagliate informazioni che girano; fidatevi sempre e solo della legge (Articolo 70):
http://www.interlex.it/testi/l41_633.htm#70
La legge italiana dà delle indicazioni pressocchè chiare; tuttavia non esplicita il numero di righe precise, poichè dovrebbe essere deciso dell'autore proprietario.
Cioè: teoricamente bisognerebbe sempre chiedere il permesso all'autore e farsi dire quante righe possono essere citate, a meno che non sia stato già specificato sul libro.
Comunque non credete alle tante e sbagliate informazioni che girano; fidatevi sempre e solo della legge (Articolo 70):
http://www.interlex.it/testi/l41_633.htm#70
"dzcosimo":
siamo sicuri che la matematica non sia coperta da c.?
mi raccontava l'altro giorno il mio professore di ricerca operativa di lotte fra aziende per diritti su algoritmi sul PL
comunque credo proprio che a trascrivere alcune parti di un libro non vi siano problemi, come qualche dimostrazione ecc, anche perchè puoi sempre opinare che tale dimostrazione l'hai ideata te. cosa diversa è copiare pari pari interi capitoli credo
Mah, questo solo perché la legge sui brevetti (specialmente quella americana) fa schifo e permette di brevettare cose che non dovrebbero essere considerate tale. Inoltre esiste una certa discrepanza da stato a stato su cosa è brevettabile. Gli algoritmi fanno parte di questo gruppo. Inoltre andrebbe fatta una certa distinzione tra diritto di autore, brevetto e altre nozioni collegate.
Il diritto di citazione consiste nel poter citare uno scritto con la clausola che devi dire chi l'ha scritto e dove. Non conosco però quanto sia grande la porzione di testo che puoi copiare senza incorrere nel dover chiedere il permesso all'autore (diciamo che nella maggiorparte dei casi non si scrive più di 10/20 righe). Su persone morte da più di 50/100 anni non ci sono problemi perché il diritto d'autore decade.
Per quanto riguarda la matematica una volta che un risultato è stato pubblicato puoi citare il teorema o scrivere una dimostrazione di quel teorema senza eccessivi problemi (ovviamente se lo tratti come un risultato già conosciuto). Se vuoi tutelarti maggiormente puoi dire su che articolo o libro l'hai preso (andrebbe citato l'articolo originale). Comunque una dimostrazione non si cita si riscrive usando lo stesso procedimento. Per certi versi questo deriva dalla prassi (viene ritenuto giusto questo fatto dalla comunità scientifica).
P.S: Tu ovviamente puoi scrivere un libro su qualcosa che ha scritto un'altro (se lo dici) purché tu non lo faccia copiando quello che ha scritto.
Per quanto riguarda la matematica una volta che un risultato è stato pubblicato puoi citare il teorema o scrivere una dimostrazione di quel teorema senza eccessivi problemi (ovviamente se lo tratti come un risultato già conosciuto). Se vuoi tutelarti maggiormente puoi dire su che articolo o libro l'hai preso (andrebbe citato l'articolo originale). Comunque una dimostrazione non si cita si riscrive usando lo stesso procedimento. Per certi versi questo deriva dalla prassi (viene ritenuto giusto questo fatto dalla comunità scientifica).
P.S: Tu ovviamente puoi scrivere un libro su qualcosa che ha scritto un'altro (se lo dici) purché tu non lo faccia copiando quello che ha scritto.
"Fioravante Patrone":Non lo so, e non mi avventuro a dare risposte su cose che non so. Ne conosco l'esistenza, e cerco di moderarmi nelle "citazioni" (finora nessuno mi ha denunciato per questo, forse anche perché c'è poca trippa per gatti).[/quote]
[quote="mabuni1982"]
Come funziona il diritto di citazione? ha dei limiti e se si quali?
Mah... effettivamente anche on-line c'è poco. A questo punto credo che utilizzarò la tattica del riporta&cita e cioè riporto il pezzo con qualche modifica grammaticale non sostanziale (i.e. linguaggio meno accademico/formale) e alla fine cito la fonte.
Nel caso mangerò arance a San Vittore.


"mabuni1982":Non lo so, e non mi avventuro a dare risposte su cose che non so. Ne conosco l'esistenza, e cerco di moderarmi nelle "citazioni" (finora nessuno mi ha denunciato per questo, forse anche perché c'è poca trippa per gatti).
Come funziona il diritto di citazione? ha dei limiti e se si quali?
"Fioravante Patrone":Segnalo questo:
[quote="dzcosimo"]siamo sicuri che la matematica non sia coperta da c.?
mi raccontava l'altro giorno il mio professore di ricerca operativa di lotte fra aziende per diritti su algoritmi sul PL
http://imranontech.com/2006/12/04/are-a ... rightable/
e segnalo anche questo (e la risposta di Vince):
http://wdjoyner.blogspot.com/2008/03/co ... ns-to.html
"dzcosimo":C'è il "diritto di citazione", che però va usato con cautela.[/quote]
comunque credo proprio che a trascrivere alcune parti di un libro non vi siano problemi, come qualche dimostrazione ecc, anche perchè puoi sempre opinare che tale dimostrazione l'hai ideata te. cosa diversa è copiare pari pari interi capitoli credo
Come funziona il diritto di citazione? ha dei limiti e se si quali?
"dzcosimo":Segnalo questo:
siamo sicuri che la matematica non sia coperta da c.?
mi raccontava l'altro giorno il mio professore di ricerca operativa di lotte fra aziende per diritti su algoritmi sul PL
http://imranontech.com/2006/12/04/are-a ... rightable/
e segnalo anche questo (e la risposta di Vince):
http://wdjoyner.blogspot.com/2008/03/co ... ns-to.html
"dzcosimo":C'è il "diritto di citazione", che però va usato con cautela.
comunque credo proprio che a trascrivere alcune parti di un libro non vi siano problemi, come qualche dimostrazione ecc, anche perchè puoi sempre opinare che tale dimostrazione l'hai ideata te. cosa diversa è copiare pari pari interi capitoli credo
La matematica in sè non può essere coperta da copyright... il copyright è applicabile solo se una certa cosa viene pubblicata, che sia matematica o no. Se il tuo professore non pubblica i suoi algoritmi questi non possono essere soggetti ad alcun copyright (per pubblicare non intendo solo su rivista, basta anche metterli per iscritto sulla propria pagina web, è già una "pubblicazione" nel senso letterale, e quindi soggetta a copyright).
siamo sicuri che la matematica non sia coperta da c.?
mi raccontava l'altro giorno il mio professore di ricerca operativa di lotte fra aziende per diritti su algoritmi sul PL
comunque credo proprio che a trascrivere alcune parti di un libro non vi siano problemi, come qualche dimostrazione ecc, anche perchè puoi sempre opinare che tale dimostrazione l'hai ideata te. cosa diversa è copiare pari pari interi capitoli credo
mi raccontava l'altro giorno il mio professore di ricerca operativa di lotte fra aziende per diritti su algoritmi sul PL
comunque credo proprio che a trascrivere alcune parti di un libro non vi siano problemi, come qualche dimostrazione ecc, anche perchè puoi sempre opinare che tale dimostrazione l'hai ideata te. cosa diversa è copiare pari pari interi capitoli credo
"Luca.Lussardi":
Il copyright non è della matematica, ma è della casa editrice che ha pubblicato il libro.
Quindi l'importante è che non metta le stesse parole, giusto?
Il copyright non è della matematica, ma è della casa editrice che ha pubblicato il libro.