Matematica e compulsioni

laura.todisco
Termino or ora di preparare le polpette per cena e, come al solito, le ho sistemate, ancora crude, nel piatto in maniera compulsiva, cioè quasi maniacale. In pratica ne metto una al centro, poi 6 tutte intorno e così via formando sempre esagoni; o sono un'ape mancata o sono un fenomeno in comportamenti compulsivi; e ne posso citare altri, tipo non riuscire a mangiare un panino se i bordi non coincidono; tagliare una fetta di carne con tagli paralleli e poi altrettanti perpendicolari... stendere il bucato ... non vi sto a dire come, ma mia madre, quando viene in casa mia si impressiona ahahahaah.
Mi chiedevo, avete anche voi comportamenti di questo tipo? E se si, quali?
Credete che la matematica c'entri qualcosa con tutto ciò?

Risposte
Maxos2
Mmmmmm, beh, a questo punto la signora avrebbe potuto giustamente ironizzare sul motivo che ti portava dal medico.

Luca.Lussardi
Vi racconto cosa feci io qualche anno fa dal medico: entrai nella sala d'aspetto e poco dopo entrò una signora che chiese: "chi è l'ultimo in coda?". Io la guardai e dissi: "è lei l'ultima, è appena entrata..." La signora, un po' seccata, ha allora ribadito "va beh, il penultimo chi è allora?" E allora ho risposto "io".

Io l'unico atteggiamento se volete maniacale che ho è nell'alzarsi la mattina; fino a che non arrivano le ore 6:55 precise non mi alzo, resto a guardare la sveglia fino a quando non scatta l'ora precisa.

ciclico
Non so se capita anche a voi....

Sapete, quelle cose della serie: " In casa mia non si butta mai niente.... "

Mi sono ricordato come feci lo scherzetto di cui sopra.
In pratica era premeditato, avevo chiesto qualche giorno prima della gita all'amico Franco di darmi un passaggio e ho potuto sbirciare che il suo contachilometri segnava una cifra superiore a 66.200;
quello che feci tornato a casa, con il mitico Commodore 64 e con un facile programmino ad hoc che avevo, fu di fargli calcolare i numeri primi da 66.200 a 66.500 e memorizzarli (non sono poi tanti).
Il giorno della gita alla partenza segnava 66.266, quindi dovetti ricordarmi i seguenti 9 numeri (66.271-66.293-66.301-
66.337-66.343-66.347-66.359-66.361 e 66.373) e farlo fermare ogni volta che il contachilometri segnava la cifra. (arrivammo a destinazione al chilometro 66.375)

Torniamo alla premessa dei primi righi....non è che tutto ciò me lo ricordavo, ma ho trovato il listato del Commodore 64 di 28 anni fa!!!!, con le mie note vicino...non butto via proprio niente, con costernazione all'epoca di mia madre e oggi di mia moglie!!!!

Ciao

Stephen1
A volte guardo la mia scrivania ed è davvero un casino! fogli un po ovunque, libri mezzi aperti e mezzi chiusi, penne e matite gettate a caso... ma a volte mi ci soffermo un pò e noto che nel disordine ci sono particolari che mi danno davvero fastidio... come ad esempio un foglio che sporge più di un altro dal bordo della scrivania, una matita non proprio parallela al libro che le sta a fianco e cose del genere... ero arrivato alla conclusione che avevo qualche rotella fuori posto ma in fondo chi non ne ha!

eugenio.amitrano
"carlo23":
....L'auto non doveva aver molti chilometri, seminuova....

Forse lo era, la prima occorrenza si incontra intorno ai 24.090 km

carlo232
"ciclico":
Mi ricordo nel 1978, avevo 13.....per evitare che mi cacciassero via dal gruppo dovetti offrire una pizza a tutti!!!!


L'auto non doveva aver molti chilometri, seminuova...altrimenti ti faccio i complimenti per la tua capacità di fattorizzare in fretta numeri di non poche cifre :-D :-D

eh noi matematici siamo spesso incompresi dalla "massa".


Beh, visti certi comportamenti...che generano luoghi comuni a palate :roll:

ciclico
Beh, Laura, prova un pò questo sito....http://www.scuolasanteodoro.com/numeripentagonali.htm
adatto anche per i tuoi bimbi.

Mi ricordo nel 1978, avevo 13 anni, andai in gita a Potenza con amici, circa 110 Km da dove abito; durante il viaggio chiesi a Franco, l'amico che guidava, ben 9 volte di fermarsi....indicandogli il contachilometri e chiedendo anche agli altri che mi dicessero perché facevo così.
Lasciai loro una settimana per pensarci e nessuno seppe dare la risposta giusta a quel mio comportamento bizzarro.
Quando rivelai che avevo chiesto di fermarmi ogni qualvolta che il contachilometri segnava un numero primo.....per evitare che mi cacciassero via dal gruppo dovetti offrire una pizza a tutti!!!!.....eh noi matematici siamo spesso incompresi dalla "massa".

Ciao

89mary-votailprof
carino questo topic...
beh...di comportamenti di questo tipo anche io ne so qualcosa :-D
anche io faccio caso alle due parti del panino...quando ho dei fogli sulla scrivania devono stare tutti allineati senza che ne fuoriesca un angolo...
quand'ero piccola mettevo tutte le sere, prima di andare a letto, le scarpe una accanto all'altra...e a differenza di alcuni di voi, camminavo sulle righe tra mattonella e mattonella

laura.todisco
Ma che pane toscano, non sa di niente! Pane di semola! Pugliese! E sopressata calabrese ahahahah

Maxos2
Beh, le fette di salame devono tassativamente essere di salame di Felino doc, con fette stagionate e oleose, alte un centimetro, in pane bianco o al massimo in pane toscano, dunque non si tagliano, non si toccano, si godono!

Nei salumi ne avete da imparare

Aethelmyth
Io se il panino è lungo metto le fette al centro e piego all'interno la porzione laterale che sporge fuori dal panino... :roll:

laura.todisco
perchè scusa, le fette di salame come le mettete? Io le piego a metà e la parte piegata (cioè il diametro, lo metto dal lato non tagliato del panino, se questo è lungo. Se invece il panino è rotondo lo taglio tutto e.......... ma sono matta???????? :-D

eugenio.amitrano
La precisione nel preparare il panino me la fece notare un collega in trasferta, il quale mi disse che sul vocabolario sotto la voce "precisione" avevano messo una mia fotografia. Hehe..

laura.todisco
No no, il fatto del panino me lo fece notare un amico e mi diede della paranoica! :-k Quindi non lo fanno proprio tutti ahahahaah

_admin
Anche io a volte esagero con la regolarità e le simmetrie, qualche volta me ne preoccupo altre volte no.
Ma come si fa a mangiare un panino se la parte di sopra non coincide con quella di sotto? Se ho fame non ci faccio caso, magari nemmeno lo taglio il panino, ma se è stato tagliato le due parti devono tornare al loro posto, che cavolo...!
Ma d'altra parte te lo immagini uno che si abbottona la camicia senza rispettare l'ordine nei bottoni e la simmetria nel disegno?
Direi che è un fatto naturale e nemmeno solo per gli esseri umani credo, andando oltre un certo livello di solito le persone non ci fanno più caso, noi con la fissa della matematica siamo abituati a cogliere i dettagli e ci teniamo di più.

Camillo
Tranquilli, comportamenti normali , solo un po' di nevrosi e chi non ne ha ? :D

Io, fra le altre piccole manie una curiosa : in ufficio, sulla scrivania le carte dovevano essere messe in mucchietti in un certo modo ben preciso!!!

Maxos2
"Karl":
Pero' una mania ce l'ho pure io :quando cammino per casa o fuori
evito ,per quanto possibile,di mettere le scarpe sulle righe tra mattonella e mattonella.
Quale che sia l'opinione degli altri in proposito non me ne preoccupo


Sì beh, molto comune.
Sai quante volte sono andato a sbattere contro la gente per strada?

giuseppe87x
"karl":
Le polpette non le metto io nel piatto ma mia moglie.
Il solito maschilista...
Pero' una mania ce l'ho pure io :quando cammino per casa o fuori
evito ,per quanto possibile,di mettere le scarpe sulle righe tra mattonella e mattonella.
Quale che sia l'opinione degli altri in proposito non me ne preoccupo
piu' di tanto :D :D :D
karl


Quello lo faccio anch'io fin da quando ero piccolo. :-D

Sk_Anonymous
Le polpette non le metto io nel piatto ma mia moglie.
Il solito maschilista...
Pero' una mania ce l'ho pure io :quando cammino per casa o fuori
evito ,per quanto possibile,di mettere le scarpe sulle righe tra mattonella e mattonella.
Quale che sia l'opinione degli altri in proposito non me ne preoccupo
piu' di tanto :D :D :D
karl

carlo232
"Davide11":
Nell' opera di Bach ricorre il numero quattordici nella composizione delle singole battute, è una firma (la somma dei numeri sostituiti alle lettere dell' alfabeto del nome Bach è 14), ma ha anche un preciso significato estetico e simbolico (l' andamento delle note del pentagramma formano una croce).


Si è proprio una firma, ovviamente ai tempi di Bach non era ancora stato inventato il codice ascii altrimenti il 14 sarebbe saltato fuori a fatica, altri dopo Bach hanno fatto un pò di firme sostituendo lettere a numeri :-D :-D :-D :-D

http://spazioinwind.libero.it/mycrossof ... cristo.htm

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.