Matematica e compulsioni

laura.todisco
Termino or ora di preparare le polpette per cena e, come al solito, le ho sistemate, ancora crude, nel piatto in maniera compulsiva, cioè quasi maniacale. In pratica ne metto una al centro, poi 6 tutte intorno e così via formando sempre esagoni; o sono un'ape mancata o sono un fenomeno in comportamenti compulsivi; e ne posso citare altri, tipo non riuscire a mangiare un panino se i bordi non coincidono; tagliare una fetta di carne con tagli paralleli e poi altrettanti perpendicolari... stendere il bucato ... non vi sto a dire come, ma mia madre, quando viene in casa mia si impressiona ahahahaah.
Mi chiedevo, avete anche voi comportamenti di questo tipo? E se si, quali?
Credete che la matematica c'entri qualcosa con tutto ciò?

Risposte
laura.todisco
"Davide11":

Spero non sia il vostro caso, anche se certe discussioni su questo forum mi danno dei dubbi sull' integrità mentale degli utenti. :lol:


Ahahahahaah infatti, perciò mi è sorto il dubbio di non essere la sola paranoica.... :-D :-D :-D :-D

laura.todisco
"carlo23":

Se pensi di avere un qualche problema stai tranquilla... la causa non è la matematica.


No, io lo so di avere qualche problema, infatti provo davvero disagio anche se in coda alla cassa qualcuno non è esattamente allineato, avrò avuto un'infanzia problematica, mah!
Ma io chiedevo se capita anche a voi e di citare un esempio.

...148
Sembra che esistono dei canoni universali di bellezza: simmetria, proporzione, armonia.
Concetti che ritroviamo in matematica e geometria.
Nell' opera di Bach ricorre il numero quattordici nella composizione delle singole battute, è una firma (la somma dei numeri sostituiti alle lettere dell' alfabeto del nome Bach è 14), ma ha anche un preciso significato estetico e simbolico (l' andamento delle note del pentagramma formano una croce).

Penso che il motivo di questi comportamenti sia la continua ricerca da parte dell' uomo di circondarsi di "cose belle", di ricercare l' ordine che offre tranquillità al nostro animo.
La sproporzione, l' asimetria o quello che chiamiamo disordine ci turbano.

Diverso è invece quando si ha il pensiero fisso o forte disagio se ad esempio un certo oggetto non si trova esattamente al vertice di una figura geometrica. In questo caso credo sia un disturbo.

Spero non sia il vostro caso, anche se certe discussioni su questo forum mi danno dei dubbi sull' integrità mentale degli utenti. :lol:

eugenio.amitrano
Mi capita in quasi tutto quello che faccio.
Anche quando preparo la valigia prima di una partenza.

carlo232
"laura.todisco":
Credete che la matematica c'entri qualcosa con tutto ciò?


Se pensi di avere un qualche problema stai tranquilla... la causa non è la matematica.

eugenio.amitrano
Mio Dio !
Credevo di essere il solo !
Mia mogli mi prende in giro per questa caratteristica.

Per esempio se ho qualche ospite a cena, preparo la tavola con una precisione millimetrica e dispongo gli oggetti con una particolare logica che nemmeno io sono in grado di capire. Hehe...

Eugenio

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.