Logica matematica e.....filosofia...
Salve a tutti,
posto qui la mia domanda perchè non saprei proprio dove poterla inserire...
cmq passo subito al "mio" problema...
ieri sera con la mia ragazza (studente del liceo classico), abbiamo discusso del seguente problema...
Lei sostiene (come anche la sua professoressa di filosofia) che la matematica, ha bisogno prima di un ragionamento filosofico per poter affrontare qualsiasi problema. Mi hanno presentato l'esempio di Platone, che con per la teoria delle Idee, ha prima avuto un pensiero filosofico e poi lo ha ampliato alla geometria. lo stesso per il metodo di cartesio ecc...
Io invece penso e sono fermamente convinto che la matematica ha bisogno di una ragionamento puramente logico e non filosofico.
Infatti, logos sta si per "discorso", ma anche per "ragione". Infatti la logica, oggi, è la disciplina che studia il ragionamento cioè la scienza del ragionamento.
Ecco che allora la logica matematica, è la scienza del ragionamento matematico.
Entrambe utilizzano come strumento la logica, ma è assurdo dire che la matematica ha bisogno prima di un pensiero filosofico!!!!
Voi cosa ne pensate a riguardo??? Secondo voi ho ragione io..oppure la mia ragazza?
posto qui la mia domanda perchè non saprei proprio dove poterla inserire...
cmq passo subito al "mio" problema...
ieri sera con la mia ragazza (studente del liceo classico), abbiamo discusso del seguente problema...
Lei sostiene (come anche la sua professoressa di filosofia) che la matematica, ha bisogno prima di un ragionamento filosofico per poter affrontare qualsiasi problema. Mi hanno presentato l'esempio di Platone, che con per la teoria delle Idee, ha prima avuto un pensiero filosofico e poi lo ha ampliato alla geometria. lo stesso per il metodo di cartesio ecc...
Io invece penso e sono fermamente convinto che la matematica ha bisogno di una ragionamento puramente logico e non filosofico.
Infatti, logos sta si per "discorso", ma anche per "ragione". Infatti la logica, oggi, è la disciplina che studia il ragionamento cioè la scienza del ragionamento.
Ecco che allora la logica matematica, è la scienza del ragionamento matematico.
Entrambe utilizzano come strumento la logica, ma è assurdo dire che la matematica ha bisogno prima di un pensiero filosofico!!!!
Voi cosa ne pensate a riguardo??? Secondo voi ho ragione io..oppure la mia ragazza?
Risposte
In realtà Platone pensava che i buoni filosofi dovessero essere anche matematici.
Il mio professore di filosofia del liceo ci diceva spesso che sulla porta dell'Accademia lui stesso (Platone ) fece scrivere "Non entri chi non è matematico".
Il mio professore di filosofia del liceo ci diceva spesso che sulla porta dell'Accademia lui stesso (Platone ) fece scrivere "Non entri chi non è matematico".
Questi letterati... Cosa non fanno per darsi importanza
!
Non esiste relazione di inclusione tra Matematica e Filosofia, sebbene la loro intersezione non sia vuota.
Possiamo fare metamatematica e giudicarla secondo parametri peculiari dell'analisi filosofica/esistenziale/epistemologica/..., ma se facciamo matematica usiamo la logica e basta.
La tua ragazza si fa tante pare per risolvere un'equazione di solito?
Paola

Non esiste relazione di inclusione tra Matematica e Filosofia, sebbene la loro intersezione non sia vuota.
Possiamo fare metamatematica e giudicarla secondo parametri peculiari dell'analisi filosofica/esistenziale/epistemologica/..., ma se facciamo matematica usiamo la logica e basta.
La tua ragazza si fa tante pare per risolvere un'equazione di solito?
Paola
per favore, non mischiamo la Logica Matematica con la Filosofia.
Arrivare a dire che la Matematica, o la Logica Matematica, e' un ramo della Filosofia per me e' una bestemmia
Arrivare a dire che la Matematica, o la Logica Matematica, e' un ramo della Filosofia per me e' una bestemmia

Secondo me ci sono dei problemi semantici da risolvere.
Per i filosofi classici la logica, la matematica, la linguistica, l'epistemologia ecc... sono branche della filosofia. Solo nella cultura moderna si considera il filosofo come un umanista "puro" dato che la conoscenza scientifica si è talmente specializzata e ingrandita che nessuno più si può occupare di tutto.
Ricorda che la matematica la hanno inventata (o scoperta) i filosofi.
Per i filosofi classici la logica, la matematica, la linguistica, l'epistemologia ecc... sono branche della filosofia. Solo nella cultura moderna si considera il filosofo come un umanista "puro" dato che la conoscenza scientifica si è talmente specializzata e ingrandita che nessuno più si può occupare di tutto.
Ricorda che la matematica la hanno inventata (o scoperta) i filosofi.