L'ingegnere
Intanto non ho idea di cosa faccia l'ingegnere. So che applica la matematica, la fisica, la chimica e quant'altro (tutto bene per me fin qui) per progettare/gestire impianti, ma in concreto non mi rendo conto: prevalentemente risolve problemi al computer? Mette le mani sugli ingranaggi a volte?
Ingranaggi e meccanismi vari non mi interessano molto, ma finchè si tratta di studiarci su è un conto, lavorarci per tutta la vita è un altro...
Settori dell'ingegneria in cui questo aspetto è meno importante? Magari energetica/elettrica (ma anche altre nel caso).
Ingranaggi e meccanismi vari non mi interessano molto, ma finchè si tratta di studiarci su è un conto, lavorarci per tutta la vita è un altro...
Settori dell'ingegneria in cui questo aspetto è meno importante? Magari energetica/elettrica (ma anche altre nel caso).
Risposte
Io ho studiato ingegneria biomedica e ti devo dire che le cose che hai elencato le andrai a toccare tutte negli studi di qualsiasi tipo di ingegnegneria...poi in ambito lavorativo dipende quello che vuoi fare...di solito l ingegnere per la sua preparazione può essere, se si può dire, il jolly per cui ti potrai trovare dovunque...un consiglio da parte mia è se vuoi fare veramente l ingegnere comincia a capire il campo in cui vorresti cimentarti e poi vedi se c è una cosa in particolare che ti piace di quell'ambito e studia per arrivarci...
ing. Biomedica per esempio È una facoltà in cui si studia dalle materie basi (matematica, chimica, fisica, programmazione d informatica) ai materiali col relativo comportamento meccanico(per la costruzione di dispositivi biomedici) fino anche e specialmente il corpo umano in ogni aspetto in modo da poterlo emulare con protesi o dispositivi biomedici qual ora necessarie (sistema scheletrico e muscolare, fisiopatologia, anatomia, sistema cardiocircolatorio e cardiovascolare)
Spero ti sia stato di aiuto almeno un po. ..
ing. Biomedica per esempio È una facoltà in cui si studia dalle materie basi (matematica, chimica, fisica, programmazione d informatica) ai materiali col relativo comportamento meccanico(per la costruzione di dispositivi biomedici) fino anche e specialmente il corpo umano in ogni aspetto in modo da poterlo emulare con protesi o dispositivi biomedici qual ora necessarie (sistema scheletrico e muscolare, fisiopatologia, anatomia, sistema cardiocircolatorio e cardiovascolare)
Spero ti sia stato di aiuto almeno un po. ..
Dipende dal tipo di ingegnere, dovresti innanzitutto capire quale campo ti interessa maggiormente, ci sono molti indirizzi di ingegneria: civile, energetica, informatica, gestionale, meccanica, aerospaziale....