Limiti Wolfram Alpha...

edomar1
Salve a tutti ragazzi, preparando l'esame di Analisi II (facoltà di ingegneria) e affrontando per la prima volta gli esercizi sulla ricerca di massimi e minimi (relativi e assoluti) di funzioni di 2 variabili, mi sono reso conto che Wolfram Alpha (che avevo sempre usato per controllare i risultati degli esercizi) ha dei "limiti"... Nella fattispecie, quando i massimi o minimi sono tutti i punti di una curva, il sito indica solo 1 punto di essa. Anche in esercizi di diverso tipo ho riscontrato delle "imprecisioni".
Chiedevo quindi a voi fino a che punto possa essere utile l'uso di Wolfram e quali siano i suoi "limiti".. E soprattutto.. Perché in tutti i testi che ho usato fin'ora non c'è uno straccio di risultato????! :P

Risposte
Sk_Anonymous
Moltissimi limi in due variabili me li segnalava come inesistenti, quando invece esistevano eccome.
Per iniziare a fare i limiti in due variabili puoi usare il Marcellini-Sbordone (che, oltre al risultato, ti dà gli svolgimenti), a patto però di passare successivamente a cosa più complicate (non credo sia sufficiente per Ingegneria!).
Per quelli senza soluzione puoi o andare al ricevimento del tuo professore a correggerli, oppure (come feci io) riscriverli in Latex e mandarglieli per email se non puoi andare al ricevimento. Se non è uno svogliato, ti risponderà.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.