Libro Propagazione guidata
Salve a tutti!!qualcuno mi saprebbe consigliare un libro chiaro ed esauriente magari suffragato da esercizi svolti o con soluzioni di propagazione guidata??Questo è il programma scritto in linea di massima:
Richiami di Elettromagnetismo: equazioni di Maxwell in forma integrale e differenziale.
Linee di trasmissione: definizione e contesti applicativi. Tensione e corrente su una linea. Equazioni delle linee. Costanti primarie delle linee. Propagazione della tensione e della corrente su una linea. Velocità di propagazione. Potenza ed energia su una linea. Eccitazione, terminazione ed interconnessione della linee.
Linee di trasmissione in regime sinusoidale: velocità di fase e lunghezza d’onda, coefficiente di riflessione, impedenza, rapporto do onda stazionaria (ROS), potenza. Trasporto d'impedenza e grafico di Smith. Adattamento: significato e rilevanza. Principali tecniche di adattamento. Risonanza.
Analisi e caratterizzazione delle linee di maggiore interesse applicativo: cavo coassiale, linea bifilare, linea a striscia, microstriscia.
Perdite nelle linee. Equazioni delle linee con perdite. Linee con piccole perdite.
Guide d'onda metalliche: definizione e contesti applicativi. Il concetto di modo: modi TE e TM. Funzioni scalari e vettoriali di modo. Linea di trasmissione equivalente. Caratteristiche della propagazione in guida: frequenza di taglio, diagramma di dispersione. Espansione modale.
Guida d'onda rettangolare. Modo fondamentale: andamento dei campi e delle correnti. Dimensionamento di una guida d'onda rettangolare.
Dispersione e sua rilevanza. Propagazione di un segnale a banda stretta: velocità di gruppo. Dispersione di un pacchetto d'onda.
Vi ringrazio anticipatamente!!
Richiami di Elettromagnetismo: equazioni di Maxwell in forma integrale e differenziale.
Linee di trasmissione: definizione e contesti applicativi. Tensione e corrente su una linea. Equazioni delle linee. Costanti primarie delle linee. Propagazione della tensione e della corrente su una linea. Velocità di propagazione. Potenza ed energia su una linea. Eccitazione, terminazione ed interconnessione della linee.
Linee di trasmissione in regime sinusoidale: velocità di fase e lunghezza d’onda, coefficiente di riflessione, impedenza, rapporto do onda stazionaria (ROS), potenza. Trasporto d'impedenza e grafico di Smith. Adattamento: significato e rilevanza. Principali tecniche di adattamento. Risonanza.
Analisi e caratterizzazione delle linee di maggiore interesse applicativo: cavo coassiale, linea bifilare, linea a striscia, microstriscia.
Perdite nelle linee. Equazioni delle linee con perdite. Linee con piccole perdite.
Guide d'onda metalliche: definizione e contesti applicativi. Il concetto di modo: modi TE e TM. Funzioni scalari e vettoriali di modo. Linea di trasmissione equivalente. Caratteristiche della propagazione in guida: frequenza di taglio, diagramma di dispersione. Espansione modale.
Guida d'onda rettangolare. Modo fondamentale: andamento dei campi e delle correnti. Dimensionamento di una guida d'onda rettangolare.
Dispersione e sua rilevanza. Propagazione di un segnale a banda stretta: velocità di gruppo. Dispersione di un pacchetto d'onda.
Vi ringrazio anticipatamente!!
Risposte
Ciao prova a cercare qui:
http://www.catalogo.mcgraw-hill.it/catingegneria.asp
Per avere un bel po' di esercizio svolti la collana di libri è qui:
http://www.catalogo.mcgraw-hill.it/catc ... DCollana=9
Anche se non so se trovi ciò che cerchi.
Prova a girarti il sito.
Ciao!
http://www.catalogo.mcgraw-hill.it/catingegneria.asp
Per avere un bel po' di esercizio svolti la collana di libri è qui:
http://www.catalogo.mcgraw-hill.it/catc ... DCollana=9
Anche se non so se trovi ciò che cerchi.
Prova a girarti il sito.
Ciao!
Dunque. per gli argomenti che hai indicato non è sufficiente un solo testo.
equazioni di Maxwell in forma integrale e differenziale in genere sono presenti nelle introduzioni di tutti i libri di campi EM o nei libri di fisica 2. Proprio per una ricapitolazione, e per le equazioni scritte in modi diversi ti consiglio "Campi elettrici e magnetici" di Andreotti-Falco-Verolino. Ma penso che sia difficle che riesci a reperirlo, altrimenti va benissimo il prossimo che ti consiglio (Ulaby).
Per la parte riguardante le linee di trasmissione, teoria e qualche esercizio, io ho utilizzato l'Ulaby. E' in inglese, ma si trova anche la versione italiana. Meglio se riesci a trovarlo in biblioteca perché costa e non lo userai molto in futuro. Lo sconglio per la carta di Smith.
Un altro buon testo è il conciauro, sebbene, almeno da un punto di vista formale ho torvato delle notazioni un pò "rare" , per lo meno nei miei corsi. Le guide, i modi, la distribuzione dei campi in guida sono spiegati bene sul conciauro perché riporta diverse figure delle guide e i campi al loro interno.
Anche se io ho studiato buona parte delle guide sul franceschetti, lo sconsiglio in quanto è troppo sintetico e da diversi concetti per scontati.
In rete, con qualche programma p2p puoi trovare gli appunti di Sbarberino, che non ho trovato sintetici e anche i libri che ti sto indicando.
In generale sui testi indicati non ci sono esercizi, se non applicazioni e casi classici. Però se cerchi su google penso che di esercizi ne trovi a bizzeffe
Se ti interessano le onde e la loro trattazione matematica, onde piane ecc.. puoi prendere un libro di metodi matematici (Amerio, per esempio, se non sbaglio è "Analisi 3" ma non lo ricordo) in cui siano spiegate le equazioni alle derivate parziali e di sicuro è riportata l'eq di D'Alembert e la sua risoluzione. Inoltre le onde e i fenomeni ondulatori sono spiegati bene sul libro di fisica 2 mazzoldi-nigro-voci.
Per il resto ho studiato su appunti presi a lezione e sbobinati e mi sono esercitato sulle tracce di esami vecchi.
Se c'è altro kiedi pure
per esercitarti puoi fare cosi: prendi degli esercizi su google (in genere sono senza soluzione) o dal tuo prof e li posti qui se nn riesci a farli o per avere una conferma sul procedimento
equazioni di Maxwell in forma integrale e differenziale in genere sono presenti nelle introduzioni di tutti i libri di campi EM o nei libri di fisica 2. Proprio per una ricapitolazione, e per le equazioni scritte in modi diversi ti consiglio "Campi elettrici e magnetici" di Andreotti-Falco-Verolino. Ma penso che sia difficle che riesci a reperirlo, altrimenti va benissimo il prossimo che ti consiglio (Ulaby).
Per la parte riguardante le linee di trasmissione, teoria e qualche esercizio, io ho utilizzato l'Ulaby. E' in inglese, ma si trova anche la versione italiana. Meglio se riesci a trovarlo in biblioteca perché costa e non lo userai molto in futuro. Lo sconglio per la carta di Smith.
Un altro buon testo è il conciauro, sebbene, almeno da un punto di vista formale ho torvato delle notazioni un pò "rare" , per lo meno nei miei corsi. Le guide, i modi, la distribuzione dei campi in guida sono spiegati bene sul conciauro perché riporta diverse figure delle guide e i campi al loro interno.
Anche se io ho studiato buona parte delle guide sul franceschetti, lo sconsiglio in quanto è troppo sintetico e da diversi concetti per scontati.
In rete, con qualche programma p2p puoi trovare gli appunti di Sbarberino, che non ho trovato sintetici e anche i libri che ti sto indicando.
In generale sui testi indicati non ci sono esercizi, se non applicazioni e casi classici. Però se cerchi su google penso che di esercizi ne trovi a bizzeffe
Se ti interessano le onde e la loro trattazione matematica, onde piane ecc.. puoi prendere un libro di metodi matematici (Amerio, per esempio, se non sbaglio è "Analisi 3" ma non lo ricordo) in cui siano spiegate le equazioni alle derivate parziali e di sicuro è riportata l'eq di D'Alembert e la sua risoluzione. Inoltre le onde e i fenomeni ondulatori sono spiegati bene sul libro di fisica 2 mazzoldi-nigro-voci.
Per il resto ho studiato su appunti presi a lezione e sbobinati e mi sono esercitato sulle tracce di esami vecchi.
Se c'è altro kiedi pure
per esercitarti puoi fare cosi: prendi degli esercizi su google (in genere sono senza soluzione) o dal tuo prof e li posti qui se nn riesci a farli o per avere una conferma sul procedimento
Nel web ho trovato il libro del prof Stefano Selleri...qualcuno lo ha comprato e ci ha studiato o cmq lo conosce??