Lezioni frontali in ambito matematico

dasalv12
Quanto rendono secondo voi le lezioni frontali nell'ambito delle discipline matematiche?
Rendono meglio 4 ore di buono studio o 2 ore di lezione più 2 di viaggio andata e ritorno dall'università?
Quanto vi rimane delle lezioni frontali? Per quanto mi riguarda il mio sogno, raramente realizzato, era quello di studiare prima gli argomenti e poi assistere alle lezioni, purtroppo il mio ritmo di studio mi permette solo di "rincorrere" le lezioni e di tagliare molti approfondimenti per stare a ritmo. Se arrivo totalmente impreparato alle lezioni, in generale, mi rimane credo un 20% massimo di ciò che viene detto a lezione.

Risposte
Luca9712
"hamming_burst":
Io trovavo giovamento nelle lezioni solo se precedentemente m'infarinavo di cosa si trattasse nella lezione stessa.

Ottimo metodo :smt023

hamming_burst
Io trovavo giovamento nelle lezioni solo se precedentemente m'infarinavo di cosa si trattasse nella lezione stessa.
Tipo giorni prima o la sera prima, a parte casi eccezionali, mi leggevo (senza studiarlo) la pagina del libro o le slide che pensavo si trattasse. Almeno così, mi preparavo il terreno e certe parole riuscivo a collegarle più velocemente. In confronto al primo anno che scrivevo appunti senza ascoltare, ne guadagnai in ore di studio da dedicare ad altro.
Ovviamente non sempre si può fare, ma per me questo dà alle lezioni un senso, se no basta leggersi il libro in luoghi differenti e lasciare il tempo delle lezioni al lavoro, a dormire, ad una corsa, ...

"Injuria":

Naturalmente, come dici, dipende dallo stile del docente, purtroppo c'è chi tira dritto ed è una di quelle situazioni in cui la sonnolenza inizia a farsi prepotente


:lol:

giuscri
"vict85":
Tantissimi miei compagni non hanno la più pallida idea di che cosa stia parlando il professore; in molti casi scrivono senza neanche capire che cosa significa quello che stanno scrivendo .


Si, ma se stai sul pezzo, invece ...!

vict85
Trovo che prendere appunti distragga terribilmente dalla lezione. Tantissimi miei compagni non hanno la più pallida idea di che cosa stia parlando il professore; in molti casi scrivono senza neanche capire che cosa significa quello che stanno scrivendo. Detto questo ascoltare ciò che dice il professore aiuta molto, anche se ovviamente dipende dal professore.

dasalv12
...raccogli le chicche seminate dal professore

Direi che è questo il vero valore aggiunto delle lezioni frontali, quelle "chiacchiere" in realtà molto importanti che ti fanno creare collegamenti extra che sui testi o appunti non ci saranno mai. Naturalmente, come dici, dipende dallo stile del docente, purtroppo c'è chi tira dritto ed è una di quelle situazioni in cui la sonnolenza inizia a farsi prepotente.

giuscri
"Injuria":
Quanto rendono secondo voi le lezioni frontali nell'ambito delle discipline matematiche?
Rendono meglio 4 ore di buono studio o 2 ore di lezione più 2 di viaggio andata e ritorno dall'università?
Quanto vi rimane delle lezioni frontali? Per quanto mi riguarda il mio sogno, raramente realizzato, era quello di studiare prima gli argomenti e poi assistere alle lezioni, purtroppo il mio ritmo di studio mi permette solo di "rincorrere" le lezioni e di tagliare molti approfondimenti per stare a ritmo. Se arrivo totalmente impreparato alle lezioni, in generale, mi rimane credo un 20% massimo di ciò che viene detto a lezione.


Mmm... boh. Secondo me le lezioni frontali -chiaramente sto parlando di docenti seri- sono molto importanti e ti conducono più velocemente verso la compresione dell'argomento. Personalmente, mi aiuta tantissimo prendere appunti e riguardare lezione per lezione ed essere molto severo con me stesso quando finisco per non capire una bega.

Essere lontani dalla sede non è problema ...basta fermarsi li a studiare! :-D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.