LEGGI DI MENDEL:che tipo di probabilità è?

eridanus
salve a tt

volevo sapere che tipo di probabilità si puo difinire quella mendleiana della legge dell'assortimento indipendente

inoltre,se potete linkarmi qualche sito a riguardo ve ne sarei molto grado

grazie a tt

Risposte
Fioravante Patrone1
Sottoscrivo l'invito di Gugo82.
Buone vacanze ad eridanus, cui suggerisco di usarle per trovare forum migliori di questo.

E, come incoraggiamento chiudo questo thread iniziato male (http://www.matematicamente.it/forum/leggi-di-mendel-che-tipo-di-probabilita-e-t30925.html#233145) e peggio condotto.

gugo82
"eridanus":
il mio intento era invece quello di fornire i dati necessari e nn di spiegare il contesto

la mia domanda era semplice e chiara,e inoltre con il post successivo ho anche limitato le risposte che mi servivano(ho infatti spiegato le 3 probabilità di cui ero insicuro)

cmq sia il fatto che mi ha dato fastidio è che invece d rispondere alla mia domanda(se davvero potevi rispondermi e quindi essermi utile),hai criticato la funzione del mio relatore,quando io volevo solo ulteriori conferme.ma nn bastava rispondere o no alla mia domanda?se tt le persone che hanno consultato il mio post rispodessero,quante di loro mi sarebbero davvero utili?

ed è anche questa la 'regola' del forum,per renderlo ,cm dici te, tranquillo.perche il forum è ,oltre che 'sforzarsi per farsi comprendere',soprattutto aiutarsi a vicenda,e nn fermarsi su inutili critiche

Il caldo e lo stress fanno brutti scherzi.

Torna dopo le vacanze, rileggi i post con calma e ti renderai conto di quello che io ed il prof. Patrone intendevamo dirti.
Ad una prima lettura, lo ammetto, posso sembrare un po' brusco od irritante: è un difetto che devo cercare di limare.

Buono studio. :-D


P.S.: Giusto per la cronaca. Non ho mai inteso criticare il tuo relatore (che sarà un professore stimabilissimo); la critica era rivolta a qualcun altro... :twisted:

eridanus
il mio intento era invece quello di fornire i dati necessari e nn di spiegare il contesto

la mia domanda era semplice e chiara,e inoltre con il post successivo ho anche limitato le risposte che mi servivano(ho infatti spiegato le 3 probabilità di cui ero insicuro)

cmq sia il fatto che mi ha dato fastidio è che invece d rispondere alla mia domanda(se davvero potevi rispondermi e quindi essermi utile),hai criticato la funzione del mio relatore,quando io volevo solo ulteriori conferme.ma nn bastava rispondere o no alla mia domanda?se tt le persone che hanno consultato il mio post rispodessero,quante di loro mi sarebbero davvero utili?

ed è anche questa la 'regola' del forum,per renderlo ,cm dici te, tranquillo.perche il forum è ,oltre che 'sforzarsi per farsi comprendere',soprattutto aiutarsi a vicenda,e nn fermarsi su inutili critiche

gugo82
"eridanus":
e certo allora cambiava tt ma come sei pignolo.

il tuo intervento è inutile e fuorilugo,dai del bimbo a me quando ti attacchi ad una cosa nn detta ininfluente ai fini del messaggio.

cerca di nn trovare scuse per giustificare la tua futile risposta,la prossima volta gira a largo e nn fare cm qualcuno che si crede cervellone e nn lo è

Il problema non è mio; sei tu quello che mette male le proprie idee "su carta". :wink:

Il mio intento non è né fare inutili polemiche né insultarti, sia perchè non ti conosco sia perchè questo non è il luogo adatto.
Il bello di questo forum è proprio che si parla tutti in tranquillità (almeno escludendo certi interventi "patologici") e la tranquillità è anche frutto nello sforzo che ogni utente "serio" mette nello scrivere post comprensibili agli altri.
Certo, se ti sei iscritto qui solo per avere una delucidazione riguardo una piccola parte del tuo lavoro di tesi allora non te ne fregherà molto di scrivere bene (ciò è comprensibile, seppur non molto condivisibile, IMHO); però, visto che l'interesse nell'ottenere una risposta c'era, almeno avresti potuto fornirci delle buone basi per darti una "risposta intelligente": ad esempio avresti potuto dirci cosa studi, se hai fatto o meno un esame di CdP o cosa ti aveva suggerito il tuo realtore... Queste cose sarebbero servite a noi altri per calibrare una risposta buona per le tue esigenze.
Insomma, l'errore del tuo post sta nel fatto che in esso c'era troppo non detto: stando così le cose, non potevi aspettarti delle "risposte intelligenti" subito, perchè nessuno sapeva cosa volevi sapere.

Quest'ultimo fatto mi porta a fare una considerazione molto generale (e questa mi pare la sezione adatta! :-D).
Il problema di molte persone (studenti e no) è che quando pongono una domanda o forniscono una spiegazione credono che l'uditore o il lettore possano interpretare quello che esse hanno nella loro testa.
Però non funziona affatto così: infatti la comunicazione verbale o scritta è fondata sul buon uso delle parole e non sulla telepatia!
Chi parla/scrive deve sforzarsi per far comprendere il proprio pensiero, le proprie necessità, i propri sentimenti a chi ascolta/legge; lo sforzo è tanto più lieve quanto maggiore è la chiarezza su cosa si vule comunicare e quanto più si è padroni del mezzo di comunicazione scelto. Ovviamente mentre per fare chiarezza serve concentrazione, per la padronanza del mezzo servono tanto studio e un po' d'esperienza.


Purtroppo la mia esperienza (ancora poca in verità) mi dice che questo post, seppur scritto con trasporto ed un po' di affetto, servirà davvero a poco. :?

eridanus
e certo allora cambiava tt ma come sei pignolo.

il tuo intervento è inutile e fuorilugo,dai del bimbo a me quando ti attacchi ad una cosa nn detta ininfluente ai fini del messaggio.

cerca di nn trovare scuse per giustificare la tua futile risposta,la prossima volta gira a largo e nn fare cm qualcuno che si crede cervellone e nn lo è

gugo82
"eridanus":
il relatore mi ha dato una risposta ma cercavo una conferma da persone intelligenti e serie e percio mi sono rivolto a questo forum

purtroppo ho sbagliato,andrò a chiedere altrove

Ecco, questa è una risposta piccata come si deve!
Proprio degna di un bimbo di dieci anni che viene ripreso dopo una marachella.

Se veramente cercavi una conferma, avresti fatto bene ad inserire nel tuo primo post qualcosa che noi avremmo potuto confermare (o smentire); invece il post d'apertura era:
"eridanus":
volevo sapere che tipo di probabilità si puo difinire quella mendleiana della legge dell'assortimento indipendente

inoltre,se potete linkarmi qualche sito a riguardo ve ne sarei molto grado

e non mi sembra ci sia nulla da confermare (o smentire) in questo messaggio.

Le alternative sono due: o qualcuno non aveva la più pallida idea di ciò che scriveva oppure non sapeva esprimere in italiano le proprie idee.
In ogni caso la vedo dura, per quel qualcuno, scrivere una tesi di laurea coerente, anche con l'aiuto di un buon relatore.

Buono studio.

eridanus
il relatore mi ha dato una risposta ma cercavo una conferma da persone intelligenti e serie e percio mi sono rivolto a questo forum

purtroppo ho sbagliato,andrò a chiedere altrove

Fioravante Patrone1
Condivido completamente quanto detto da Gugo82 a proposito del relatore.

Non e' la prima volta che viene chiesto agli utenti del forum di svolgere il compito di "relatore sussidiario".

Esattamente come Gugo82 mi chiedo cosa ci stia a fare un relatore.

gugo82
"eridanus":
nesssuno di voi sa aiutarmi?

per tipo di probabilità intendo permutazione,disposizione o combinazione

A parte che i termini che hai usato denotano degli oggetti particolari che non sono "probabilità" (anche se intervengono nel Calcolo delle Probabilità in alcuni casi)... Ma il punto è un altro, cioè: i relatori delle tesi che esistono a fare se non chiariscono i dubbi del laureando?
Chiedi al tuo relatore: lui saprà indirizzarti senz'altro meglio di noi che non sappiamo né cosa studi, né cosa sai di CdP e neppure cosa di preciso ti serve per la tesi. :wink:

adaBTTLS1
se ti riferisci alla probabilità, forse no: mi sembra piuttosto un'analisi a posteriori per dire che è verificata l'indipendenza.
se hai bisogno del lavoro di Mendel, penso che dovrai cercare qualcosa qualcosa nella bibliografia specifica non collegata con la probabilità.
ciao.

eridanus
grazie adaBTTLS per la risposta

sicuro pero che quelle leggi sono quelle usate da mendel? devo essere sicuro perche è per una tesi universitaria...

adaBTTLS1
regole fondamentali della probabilità:
se A e B sono due eventi indipendenti (il verificarsi dell'uno è ininfluente al verificarsi dell'altro), di cui si conoscono le relative probabilità, la probabilità che si verifichino entrambi è il prodotto delle due probabilità: in formule $P(A^^B)=P(A)*P(B)$ (evento intersezione);
se A e B sono due eventi incompatibili (il verificarsi dell'uno esclude il verificarsi dell'altro), di cui si conoscono le probabilità, la probabilità che se ne verifichi almeno uno è la somma delle due probabilità: in formule $P(AvvB)=P(A)+P(B)$ (evento unione).
ho trovato un file che ti potrebbe interessare. te lo segnalo insieme con una pagina di Wikipedia:

http://www.sa.unina2.it/condivisa/Genet ... logici.pdf
http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_dell ... dipendente

ciao.

Fioravante Patrone1
Ciao e benvenuto nel forum.

Ti ricordo però che "up" a distanza così ravvicinata non sono graditi, e dovrebbe essere evidente il perché.
Grazie per la comprensione.

eridanus
nesssuno di voi sa aiutarmi?

per tipo di probabilità intendo permutazione,disposizione o combinazione

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.