La scienza non è un pranzo di gala: misure sbagliate
Buongiorno,
come va? Tutto bene?
Sono qui per chiedere aiuto su una cosa, anche se altri suggerimenti in tema saranno benvenuti.
Premessa. Ho intenzione di scrivere alcuni post nel mio micro blog (Briciole), relativi alla difficoltà di fare scienza e di divulgarla. Per ora ne ho scritto solo uno:
http://www.inchiostrofresco.it/briciole ... zo-gala_1/
Domanda. Avete sottomano esempi (e riferimenti facilmente accessibili) di misurazioni di grandezze fisiche rivelatesi poi sballate? Ho provato varie ricerche con Google, ma ottengo solo risposte non pertinenti. Penso a cose del tipo: nel 1845 è stata misurata la grandezza A che risulta essere (usando l'unità di misura pertinete) 25 +- 0,3. Nel 1870 il suo valore, misurato, è 26 +- 0,4.
Mi pare che ci siano casi anche "clamorosi" per quanto riguarda grandezze astronomiche (la costante di Hubble? la distanza di Andromeda? caratteristiche delle cefeidi?). Ma mi mancano riferimenti.
Nota finale. Come detto, mi interessano anche opinioni e suggerimenti su tematiche pertinenti.
Grazie e buon caldo a tutti
come va? Tutto bene?

Sono qui per chiedere aiuto su una cosa, anche se altri suggerimenti in tema saranno benvenuti.
Premessa. Ho intenzione di scrivere alcuni post nel mio micro blog (Briciole), relativi alla difficoltà di fare scienza e di divulgarla. Per ora ne ho scritto solo uno:
http://www.inchiostrofresco.it/briciole ... zo-gala_1/
Domanda. Avete sottomano esempi (e riferimenti facilmente accessibili) di misurazioni di grandezze fisiche rivelatesi poi sballate? Ho provato varie ricerche con Google, ma ottengo solo risposte non pertinenti. Penso a cose del tipo: nel 1845 è stata misurata la grandezza A che risulta essere (usando l'unità di misura pertinete) 25 +- 0,3. Nel 1870 il suo valore, misurato, è 26 +- 0,4.
Mi pare che ci siano casi anche "clamorosi" per quanto riguarda grandezze astronomiche (la costante di Hubble? la distanza di Andromeda? caratteristiche delle cefeidi?). Ma mi mancano riferimenti.
Nota finale. Come detto, mi interessano anche opinioni e suggerimenti su tematiche pertinenti.
Grazie e buon caldo a tutti
Risposte
@Otta96
E io non ne conosco uno...va beh
Un altro errore grossolano (in realtà due, uno scoperto da Connes e l'altro da Tao) fu fatto dal matematico Xian Jin Li nel tentativo di dimostrare l'ipotesi di Rieman. L'errore scoperto da Connes riguardava una funzione non ben definita a pag. 29, quello scoperto da Tao a pag. 20 invece riguardava un claim rivelatosi inesatto.
E io non ne conosco uno...va beh
Un altro errore grossolano (in realtà due, uno scoperto da Connes e l'altro da Tao) fu fatto dal matematico Xian Jin Li nel tentativo di dimostrare l'ipotesi di Rieman. L'errore scoperto da Connes riguardava una funzione non ben definita a pag. 29, quello scoperto da Tao a pag. 20 invece riguardava un claim rivelatosi inesatto.
Mi è appena tornato in mente un esempio di errore matematico relativamente recente, non so se può interessarti, riguarda il numero di nodi che si possono fare con una cravatta, un tale, https://en.wikipedia.org/wiki/Thomas_Fink ha scritto un libro (con un altro tizio) nel 1999, https://en.wikipedia.org/wiki/The_85_Ways_to_Tie_a_Tie in cui "dimostra" matematicamente che il numero di nodi possibili per una cravatta è 85, ma recentemente un altro tizio si è accorto che erano state poste delle restrizioni eccessive e ha trovato 177147 modi per annodarsi la cravatta (tra l'altro $177147=3^11$, che sia una coincidenza?) http://www.focus.it/cultura/curiosita/l ... -annodarle.
"dan95":
Ritornando in tema, qualche anno fa in TV vidi la storia di un fisico francese convinto di aver scoperto un nuovo tipo di radiazione che però si rivelò un abbaglio, tuttavia gli diedero lo stesso il Nobel.
Ah, forse ti riferisci ai raggi N di Blondlot https://en.wikipedia.org/wiki/N_ray
In effetti anche quella fu una bufala clamorosa, però non credo gli abbiano dato il Nobel. Comunque il modo in cui Wood ha smontato l'intera faccenda è stato geniale, è scritto nel paragrafo "Response", se avete qualche minuto leggetelo

Ritornando in tema, qualche anno fa in TV vidi la storia di un fisico francese convinto di aver scoperto un nuovo tipo di radiazione che però si rivelò un abbaglio, tuttavia gli diedero lo stesso il Nobel.
Quella dei neutrini è stata clamorosa, non tanto per la misura sbagliata in sé, ma dell' errata divulgazione che se ne è fatta. Ancor prima di effettuare ulteriori verifiche di misurazioni i giornali già parlavano con una certa convizione di neutrini superluminari.
"Fioravante Patrone":
Eppure ti ho anche dato un suggerimento
Ahhh ho capito, otta96 mi ha fregata, accidenti, credevo di aver fatto un figurone

Continui a non leggere, eh?
Eppure ti ho anche dato un suggerimento
PS: mi ero dimenticato di dire che è uscita la "seconda puntata":
http://www.inchiostrofresco.it/briciole ... zo-gala-2/
Eppure ti ho anche dato un suggerimento

PS: mi ero dimenticato di dire che è uscita la "seconda puntata":
http://www.inchiostrofresco.it/briciole ... zo-gala-2/
"Fioravante Patrone":
(ma jitter, sei uno di quelli che scrivono ma non leggono? )
Macccccome prof, era un'idea geniale

[quote=Fioravante Patrone] Avete sottomano esempi (e riferimenti facilmente accessibili) di misurazioni di grandezze fisiche rivelatesi poi sballate? [quote=Fioravante Patrone]
La Terra misurata troppo piccola di Tolomeo e conseguenze di questo fatto... che c'è che non va? (son curiosa

Buongiorno e ben ritrovati.
Grazie per i suggerimenti. In particolare:
- a gio73, la robba dei neutrini è proprio una di quelle che avevo vagamente in mente ma non riuscivo a focalizzare. Grazie mille!
- a Zero87, sì, ma dammi dei riferimenti puntuali agli sbagli astronomici! E, poi, perché mi citi Zichichi (*)? Solo per farmi un dispetto?
- a otta96, per gli interessanti riferimenti (ma jitter, sei uno di quelli che scrivono ma non leggono?
)
- v3ct0r, wow! Proprio come il cacio sui maccheroni.
Poi, questa sezioncina promette davvero bene:
https://en.wikipedia.org/wiki/Oil_drop_ ... ethodology
(*) (aggiunto dopo...)
un-esercizio-difficile-zichichi-e-la-teoria-dei-giochi-t27733.html#213119
Grazie per i suggerimenti. In particolare:
- a gio73, la robba dei neutrini è proprio una di quelle che avevo vagamente in mente ma non riuscivo a focalizzare. Grazie mille!

- a Zero87, sì, ma dammi dei riferimenti puntuali agli sbagli astronomici! E, poi, perché mi citi Zichichi (*)? Solo per farmi un dispetto?

- a otta96, per gli interessanti riferimenti (ma jitter, sei uno di quelli che scrivono ma non leggono?

- v3ct0r, wow! Proprio come il cacio sui maccheroni.

Poi, questa sezioncina promette davvero bene:
https://en.wikipedia.org/wiki/Oil_drop_ ... ethodology
(*) (aggiunto dopo...)
un-esercizio-difficile-zichichi-e-la-teoria-dei-giochi-t27733.html#213119
Partecipo al brainstorming...
L'America dimenticata (sull'errore di Tolomeo):
http://www.mondadorieducation.it/libro/ ... 0900039839
L'America dimenticata (sull'errore di Tolomeo):
http://www.mondadorieducation.it/libro/ ... 0900039839
Non so se Galileo avesse idee non corrette sulle maree. So solo che è sbagliato ricorrere alla forza centrifuga per spiegare il lobo di marea antipodale a quello sublunare .
Per una spiegazione matematica dettagliata , leggete l'articolo di Eugene Butikov, che trovate sul suo sito, e anche quello di Paolo Sirtoli .
Mi spiace ma non ho il pc a disposizione , altrimenti metterei io i link
Butikov.faculty.ifmo.ru
Per una spiegazione matematica dettagliata , leggete l'articolo di Eugene Butikov, che trovate sul suo sito, e anche quello di Paolo Sirtoli .
Mi spiace ma non ho il pc a disposizione , altrimenti metterei io i link
Butikov.faculty.ifmo.ru
"@melia":
[quote="Shackle"]
Tidal misconceptions , by Donald Simanek (dove si evidenzia il grossolano errore di chi ritiene che la forza centrifuga c'entri qualcosa nel fenomeno delle maree. Sito di Simanek da meditare)
Saluti
Questo sembra che lo credesse anche Galileo.[/quote]
l'ho sentito dire anche da paolini nel suo spettacolo "ITIS Galileo", di solito è uno che si documenta bene.
"Shackle":
Tidal misconceptions , by Donald Simanek (dove si evidenzia il grossolano errore di chi ritiene che la forza centrifuga c'entri qualcosa nel fenomeno delle maree. Sito di Simanek da meditare)
Saluti
Questo sembra che lo credesse anche Galileo.
Se, oltre a errori di misurazioni, interessano anche veri e propri errori Di concetto, che ahimè riportano ancora vari libri di testo, oltre che divulgativi, segnalo questi :
Tidal misconceptions , by Donald Simanek (dove si evidenzia il grossolano errore di chi ritiene che la forza centrifuga c'entri qualcosa nel fenomeno delle maree. Sito di Simanek da meditare)
Sempre sul sito di Simanek, si parla di come sia sbagliata l'idea che Bernouilli abbia a che fare con la portanza delle ali degli aerei. Se ne parla molto anche in altri siti, in verità.
Non parliamo degli errori in relatività:la massa relativistica che varia con la velocità, la scoperta di Einstein che E = mc^2 (non è esatto, eè vero solo se la particella è in quiete rispetto all'osaervatore
Ne ho parlato spesso , nella sezione di fisica
Chiedo scusa, sono fuori casa e posso scrivere poco e male con un telefonino di scarse risorse
Saluti
Tidal misconceptions , by Donald Simanek (dove si evidenzia il grossolano errore di chi ritiene che la forza centrifuga c'entri qualcosa nel fenomeno delle maree. Sito di Simanek da meditare)
Sempre sul sito di Simanek, si parla di come sia sbagliata l'idea che Bernouilli abbia a che fare con la portanza delle ali degli aerei. Se ne parla molto anche in altri siti, in verità.
Non parliamo degli errori in relatività:la massa relativistica che varia con la velocità, la scoperta di Einstein che E = mc^2 (non è esatto, eè vero solo se la particella è in quiete rispetto all'osaervatore
Ne ho parlato spesso , nella sezione di fisica
Chiedo scusa, sono fuori casa e posso scrivere poco e male con un telefonino di scarse risorse
Saluti
L'esempio classico, che mi è stato proposto fino alla nausea nei corsi di laboratorio, è l'esperimento di Millikan per la carica dell'elettrone https://en.wikipedia.org/wiki/Oil_drop_experiment
La sua misura del 1909 era sbagliata (di poco, era inferiore di circa lo 0,6% rispetto a quella attuale) perchè aveva sottostimato la viscosità dell'aria, ma per molto tempo fu considerata corretta.
La sua misura del 1909 era sbagliata (di poco, era inferiore di circa lo 0,6% rispetto a quella attuale) perchè aveva sottostimato la viscosità dell'aria, ma per molto tempo fu considerata corretta.
Non so se ti può interessare ma io ho questo libro https://www.amazon.it/bugie-scienza-Per ... 880435111X che parla di alcuni errori nella storia della scienza, alcuni dei quali madornali.
Un altro libro (questo ancora non l'ho letto) che parla di un errore scientifico è https://www.amazon.it/LAmerica-dimentic ... 8861843204. Anche io (come Zero87) mi ricordo di aver letto che i greci avevano calcolato anche le distanze terra-luna e terra-sole, ma a differenza di quella del diametro della terra erano poco precise.
Un altro libro (questo ancora non l'ho letto) che parla di un errore scientifico è https://www.amazon.it/LAmerica-dimentic ... 8861843204. Anche io (come Zero87) mi ricordo di aver letto che i greci avevano calcolato anche le distanze terra-luna e terra-sole, ma a differenza di quella del diametro della terra erano poco precise.
Anche se non perfettamente in linea con la richiesta di Fioravante, mi permetto di segnalare quelli che sono stati i filmati della prima lezione di calcolo numerico dell'anno accademico appena concluso, che probabilmente conoscerete già:
Tacoma bridge
The patriot missile failure
Tacoma bridge
The patriot missile failure
Sono assolutamente certo che l'utilizzo della parallasse trigonometrica per la misurazione delle distanze astronomiche abbia portato a vari svarioni. Posso citare la distanza terra-luna ad esempio.
Ma anche le distanze terra-sole e terra-pianeti interni utilizzando i transiti hanno subito molti cambiamenti nel corso dei secoli.
Andando a memoria con i riferimenti bibliografici cito "il vero e il falso" di Zichichi.
Ciao (ex) amministratore cattivissimo.
Ma anche le distanze terra-sole e terra-pianeti interni utilizzando i transiti hanno subito molti cambiamenti nel corso dei secoli.
Andando a memoria con i riferimenti bibliografici cito "il vero e il falso" di Zichichi.
Ciao (ex) amministratore cattivissimo.

Ciao
quella dei neutrini superluminali è piuttosto recente
notizia
smentita
"la frenata dei neutrini"
quella dei neutrini superluminali è piuttosto recente
notizia
smentita
"la frenata dei neutrini"
Buongiorno a lei . Immagino che abbia gia fatto ricerche sul web , relativamente alla costante di Hubble. Ma penso che abbia bisogno , più che altro, di un libro di storia dell'astronomia, e/o della fisica in generale.
Nel frattempo. le segnalo questo libro , che ha dei numeri , in tutti i sensi . Anche quest'altro potrebbe tornarle utile . Non sono libri universitari, ma penso che possano andare bene lo stesso, per fornire qualche informazione e illuminare un po' le nostre menti assetate di conoscenza, se si è sufficientemente umili.
Vada a mare, visto che può. Cordiali saluti .
Nel frattempo. le segnalo questo libro , che ha dei numeri , in tutti i sensi . Anche quest'altro potrebbe tornarle utile . Non sono libri universitari, ma penso che possano andare bene lo stesso, per fornire qualche informazione e illuminare un po' le nostre menti assetate di conoscenza, se si è sufficientemente umili.
Vada a mare, visto che può. Cordiali saluti .