La scienza non è un pranzo di gala: misure sbagliate

Fioravante Patrone1
Buongiorno,
come va? Tutto bene? :-D

Sono qui per chiedere aiuto su una cosa, anche se altri suggerimenti in tema saranno benvenuti.

Premessa. Ho intenzione di scrivere alcuni post nel mio micro blog (Briciole), relativi alla difficoltà di fare scienza e di divulgarla. Per ora ne ho scritto solo uno:
http://www.inchiostrofresco.it/briciole ... zo-gala_1/

Domanda. Avete sottomano esempi (e riferimenti facilmente accessibili) di misurazioni di grandezze fisiche rivelatesi poi sballate? Ho provato varie ricerche con Google, ma ottengo solo risposte non pertinenti. Penso a cose del tipo: nel 1845 è stata misurata la grandezza A che risulta essere (usando l'unità di misura pertinete) 25 +- 0,3. Nel 1870 il suo valore, misurato, è 26 +- 0,4.
Mi pare che ci siano casi anche "clamorosi" per quanto riguarda grandezze astronomiche (la costante di Hubble? la distanza di Andromeda? caratteristiche delle cefeidi?). Ma mi mancano riferimenti.

Nota finale. Come detto, mi interessano anche opinioni e suggerimenti su tematiche pertinenti.

Grazie e buon caldo a tutti

Risposte
Raptorista1
La velocità della luce è un esempio che mi viene in mente. Parte dai tempi di Galileo, il quale fece una misura rudimentale e ottenne un valore infinito. Correttamente dedusse non che la velocità sia effettivamente infinita, ma che la strumentazione non era abbastanza precisa.
Il raggio della terra è stato calcolato anche dagli antichi greci, con un errore più piccolo di quello che ci si potrebbe aspettare.

Dimmi se sto andando nella direzione giusta o ti serve altro.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.