La fine della privacy... ci si mettono anche gli antivirus
Salve ragazzi, voglio compensare la discussione sulle unioni civili con una più fine e a suo modo delicata.
Sono consapevole che nel 2016 parlare di privacy nel mondo della rete è come pensare di fare una colazione genuina in autogrill.
Però non va, oltre ad essere volontariamente schedati tra i vari social - whatsapp che va tanto di moda copia sui suoi server tutti i nostri dati personali a cominciare dai numeri che abbiamo in rubrica e lo fanno per migliorare il servizio... certo! - siamo completamente tracciati in tutto quello che facciamo in rete.
Inutile scrivere su ogni sito "attenzione questo sito usa cookies" e robe simili che tanto questo è il minimo. Ogni nostro movimento è registrato e in buona fede è registrato per "migliorare i servizi che ci offrono".
Tra l'altro ci si mettono anche gli antivirus che una volta avevano come scopo quello di difenderci dalle intrusioni altrui mentre ora hanno la nostra telemetria e ci riempiono di spazzatura il pc.
Per fare un esempio, il mio "amato" avast è passato negli ultimi 7-8 anni dalla versione 4.8 alla 11. Le differenze sono:
- non c'è più il firewall;
- prima chiedeva di istallare google chrome ora chiede di istallare chrome, la toolbar google e una decina di programmi (browser cleaner, pc cleaner, grime fighter, secure line, ...).
Posso anche dire che mi piacerebbe l'avira se non che per avere la "protezione massima" occorre obbligatoriamente istallare 2-3 toolbar.
Potrei anche dire che l'AVG è... no, non ci riesco a parlar bene di un antivirus che dal 2015 fa installare mezzo giga di spazzatura (avg zen, per es.)...
AV a parte, che ne pensate di questo grande fratello?
Allego qualcosa di interessante per chi voglia leggere. Premetto che ho disattivato tutti i link (tranne gli ultimi di wikipedia) togliendo il www. davanti in modo da non ricevere lamentele. Li ho comunque colorati in blu.
1. Analisi di AV-comparatives di 2 anni fa sui dati trasmessi dall'antivirus (pag. 3 e 4)
av-comparatives.org/wp-content/uploads/2014/04/avc_datasending_2014_en.pdf
Praticamente l'AVG che ho abbandonato per disprezzo qualche anno fa da antivirus con adware è diventato adware con antivirus. Ora uso l'MSE che comunque tanto che non dice alla microsoft con cosa faccio colazione.
2. Tanto per parlare di AVG dato che l'ho tirato in ballo, un articolo su tomshw.
tomshw.it/news/avg-vendera-i-dati-degli-utenti-per-tenere-gratis-il-suo-antivirus-70279
3. Un interessante esperimento di howtogeek sui siti che offrono download gratuiti. Penso si estenda a softonic questa cosa.
howtogeek.com/198622/heres-what-happens-when-you-install-the-top-10-download.com-apps/
howtogeek.com/207692/yes-every-freeware-download-site-is-serving-crapware-heres-the-proof/
4. Sempre dello stesso sito precedente che frequento a tempo perso, come html.it (che è la pubblicità con il sito, non il sito con la pubblicità), come tomshw e altri, un'altro fattarello sugli AV.
howtogeek.com/218675/beware-free-antivirus-isnt-really-free-anymore/
Dimenticavo. A tutti quelli che dicono passa a linux, do subito qualche argomento su cui controbattere in amicizia.
- Ho provato wine più di una volta ma non apre praticamente niente di tutti i programmi windows che uso (per i quali non esiste alternativa). Ah dimenticavo, GTA san andreas funziona su wine!
- Non vorrei di punto in bianco smettere di usare il pc dato che per molti pezzi HW non esistono driver linux.
- Non cantate vittoria dal punto di vista della sicurezza... il destino bussa alla porta anche per voi.
https://en.wikipedia.org/wiki/Linux.Encoder.1
https://en.wikipedia.org/wiki/Linux_malware
Sono consapevole che nel 2016 parlare di privacy nel mondo della rete è come pensare di fare una colazione genuina in autogrill.
Però non va, oltre ad essere volontariamente schedati tra i vari social - whatsapp che va tanto di moda copia sui suoi server tutti i nostri dati personali a cominciare dai numeri che abbiamo in rubrica e lo fanno per migliorare il servizio... certo! - siamo completamente tracciati in tutto quello che facciamo in rete.
Inutile scrivere su ogni sito "attenzione questo sito usa cookies" e robe simili che tanto questo è il minimo. Ogni nostro movimento è registrato e in buona fede è registrato per "migliorare i servizi che ci offrono".
Tra l'altro ci si mettono anche gli antivirus che una volta avevano come scopo quello di difenderci dalle intrusioni altrui mentre ora hanno la nostra telemetria e ci riempiono di spazzatura il pc.
Per fare un esempio, il mio "amato" avast è passato negli ultimi 7-8 anni dalla versione 4.8 alla 11. Le differenze sono:
- non c'è più il firewall;
- prima chiedeva di istallare google chrome ora chiede di istallare chrome, la toolbar google e una decina di programmi (browser cleaner, pc cleaner, grime fighter, secure line, ...).
Posso anche dire che mi piacerebbe l'avira se non che per avere la "protezione massima" occorre obbligatoriamente istallare 2-3 toolbar.
Potrei anche dire che l'AVG è... no, non ci riesco a parlar bene di un antivirus che dal 2015 fa installare mezzo giga di spazzatura (avg zen, per es.)...
AV a parte, che ne pensate di questo grande fratello?
Allego qualcosa di interessante per chi voglia leggere. Premetto che ho disattivato tutti i link (tranne gli ultimi di wikipedia) togliendo il www. davanti in modo da non ricevere lamentele. Li ho comunque colorati in blu.
1. Analisi di AV-comparatives di 2 anni fa sui dati trasmessi dall'antivirus (pag. 3 e 4)
av-comparatives.org/wp-content/uploads/2014/04/avc_datasending_2014_en.pdf
Praticamente l'AVG che ho abbandonato per disprezzo qualche anno fa da antivirus con adware è diventato adware con antivirus. Ora uso l'MSE che comunque tanto che non dice alla microsoft con cosa faccio colazione.
2. Tanto per parlare di AVG dato che l'ho tirato in ballo, un articolo su tomshw.
tomshw.it/news/avg-vendera-i-dati-degli-utenti-per-tenere-gratis-il-suo-antivirus-70279
3. Un interessante esperimento di howtogeek sui siti che offrono download gratuiti. Penso si estenda a softonic questa cosa.
howtogeek.com/198622/heres-what-happens-when-you-install-the-top-10-download.com-apps/
howtogeek.com/207692/yes-every-freeware-download-site-is-serving-crapware-heres-the-proof/
4. Sempre dello stesso sito precedente che frequento a tempo perso, come html.it (che è la pubblicità con il sito, non il sito con la pubblicità), come tomshw e altri, un'altro fattarello sugli AV.
howtogeek.com/218675/beware-free-antivirus-isnt-really-free-anymore/
Dimenticavo. A tutti quelli che dicono passa a linux, do subito qualche argomento su cui controbattere in amicizia.
- Ho provato wine più di una volta ma non apre praticamente niente di tutti i programmi windows che uso (per i quali non esiste alternativa). Ah dimenticavo, GTA san andreas funziona su wine!


- Non vorrei di punto in bianco smettere di usare il pc dato che per molti pezzi HW non esistono driver linux.
- Non cantate vittoria dal punto di vista della sicurezza... il destino bussa alla porta anche per voi.

https://en.wikipedia.org/wiki/Linux.Encoder.1
https://en.wikipedia.org/wiki/Linux_malware
Risposte
E cmq a casa uso Mac da anni.
A lavoro Linux da anni.
Windows oramai lo uso solo per giocare (recentemente aggiornato il mio piccolino)
A lavoro Linux da anni.
Windows oramai lo uso solo per giocare (recentemente aggiornato il mio piccolino)
Nope.
Perche avendolo fatto io, ho anche settato io i vari servizi di antipishing, antivirus e varie
Perche avendolo fatto io, ho anche settato io i vari servizi di antipishing, antivirus e varie

"Luc@s":tutta un altra questione..
Io ho un mio server di posta, installato da me e gestito da me.


Io ho un mio server di posta, installato da me e gestito da me.
In 4 anni 0.0 virus presi.
Di lavoro sono informatico, lo ammetto, ma, ripeto, basta usare la testa e non andare in siti "strani".
E si, usando la testa, mai preso nulla di strano in siti anche di streaming (NOScript
)
In 4 anni 0.0 virus presi.
Di lavoro sono informatico, lo ammetto, ma, ripeto, basta usare la testa e non andare in siti "strani".
E si, usando la testa, mai preso nulla di strano in siti anche di streaming (NOScript

"Luc@s":nello streaming alle volte non basta, alle volte non basta nemmeno un adblocker, alle volte sei costretto a disattivarli a meno di usare qualche script, alle volte "la prudenza o la testa o buon giudizio" non servono a niente a seconda di quello che fai. Per le mail puoi usare tutta la "protezione e prudenza e testa e buon giudizio senza antivirus" che vuoi se ti capita lo becchi, ovviamente se usi linux o android di che stiamo a parlare ancora (almeno in certi contesti, ma dubito che navigando con chrome, penso usi chrome essendo il piú veloce, non hai beccatto qualche pubblicitá rognosa...). Con eset ho la protezione verso le mail che si integra perfettamente con windows live mail e spam me ne rileva cosí tanta anche da messaggi il cui mittente é "amministrazione@unicredigoup.it" (senza eset lo avrei aperto, non avrei visto, data tutta la mia prudenza o testa o buon giudizion di questo mondo, un motivo per non aprirlo; la protezione di windows fa cagare, permettimelo ma é la veritá, soprattutto nel firewall quando dal dip avevo tentativi di accesso da utente connessi in rete, e di prudenza o testa o buon giudizio ne ho avuta tanta da scoprirlo dopo quando usai eset il quale mi intracciava ebloccava l indirizzo ip dell utente "curiosone" del giorno...), solo perché non ti capitano i virus usando la protezione di windows non significa che tu non hai i virus, tutti possono usare windows senza un antivirus ma, credimi, non significa essere prudenti o usare la testa o avere buon giudizio (dipende da quello che fai (ad esempio, mai ho sentito utenti che con il solo adblocker o ublock e senza antivirus prendono virus, su windows, da you___ o altri siti libertini
Basta usare il buon giudizio e un adblocker


Quoto interamente Luc@s ... va bene usare strumenti di protezione ma il primo da usare è il buonsenso e la prudenza ... se ti arriva una mail con gli auguri di Buon Natale da un conoscente che NON ti ha mai scritto in inglese, perché apri l'allegato che sembra tanto carino?
... e non credere che siano tutti tonti quelli che si comportano così ...
](/datas/uploads/forum/emoji/eusa_wall.gif)
"giuliofis":
[quote="Luc@s"]Virus presi in 18 anni.... 0.
A volte però vengono veicolati dalle pubblicità sui vari siti.[/quote]
Basta usare il buon giudizio e un adblocker

"Luc@s":
Virus presi in 18 anni.... 0.
A volte però vengono veicolati dalle pubblicità sui vari siti.
Io uso su windows, Defender (quello di default) e la mia testa.
Su Mac la mia testa.
Su linux la mia testa.
Su Android la mia testa.
Virus presi in 18 anni.... 0.
Su Mac la mia testa.
Su linux la mia testa.
Su Android la mia testa.
Virus presi in 18 anni.... 0.
Se devo dire la mia opinione, io ho sempre usato Malwarebytes che è leggero, silenzioso, non rompe con balle di qualsiasi genere e mi ha liberato un paio di volte da rogne (tipo Bubbbledoc e altro). Lo apri quando vuoi, gli fai fare la scansione, lui fa quello che deve e basta. Ce l'ho pure sul telefono e funziona che una meraviglia. Ho provato diversi antivirus (avast, mcafee, kaspersky) ed erano tutti pesantissimi e mi rallentavano il computer.
"Zero87":
[quote="garnak.olegovitc"]Mai provato eset smart security la vers 8 se usi win7?
Solo una volta qualche anno fa quando si chiamava nod32 ma poi m'è scaduta la licenza...



"garnak.olegovitc":
Mai provato eset smart security la vers 8 se usi win7?
Solo una volta qualche anno fa quando si chiamava nod32 ma poi m'è scaduta la licenza...

per esperienza personale, avast ha molti falsi allarmi e blocca cose che non deve ed ogni volta dovevo mettere eccezioni, avg faceva passare file infetti, bit defender su certi pc non da ottime prestazioni, come il mio, é troppo pesante e brucia troppe risorse...
L'unico con cui sono stato bene è l'avira ma il mio pc attuale non è abbastanza performante per usarlo in modo decente...
"Zero87":Mai provato eset smart security la vers 8 se usi win7? Puoi usare anche 9 e 10 ma sul 7 non le ho mai provate (io uso la vers 10 su win10.. (se ti interessa provarlo, trovi la "full version" sul sito originale (seleziona offline installer e l arch del tuo SO, sotto trovi altre versioni se vuoi provare quelle), per il resto prova a dare qualche lettura al forum nsane
Comunque dando un calcio alla privacy ho messo l'avg su questo PC perché l'avast fa casino, il MSE si rifiuta di funzionare, l'avira è troppo pesante e il baidu è bloccato al 2015. Gli altri non li ho mai provati e/o sono troppo pesanti per il pc...

ps= per esperienza personale, avast ha molti falsi allarmi e blocca cose che non deve ed ogni volta dovevo mettere eccezioni, avg faceva passare file infetti, bit defender su certi pc non da ottime prestazioni, come il mio, é troppo pesante e brucia troppe risorse...
"Vulplasir":@Zummor: parli di questa estensione "malevola"... per poi riportare il sito?
Quel sito è un sito di informazione su quel virus e come rimuoverlo, non è mica il sito da cui si scarica
Sorry, non mi fido molto dell'AVG e non l'ho aperto!!!

@Zummor: parli di questa estensione "malevola"... per poi riportare il sito?
Quel sito è un sito di informazione su quel virus e come rimuoverlo, non è mica il sito da cui si scarica

"garnak.olegovitc":
ps.= "Grande sconto di Bitdefender 2017!!! Oferta especial de vacaciones !!! Acquista ora e ottenere fino al 50% Off!" sembra di parte...
Ha postato il sito di "migliorantivirus.it" o una cosa del genere che non è né av-comparatives né av-test (che seguo io). Comunque dando un calcio alla privacy ho messo l'avg su questo PC perché l'avast fa casino, il MSE si rifiuta di funzionare, l'avira è troppo pesante e il baidu è bloccato al 2015. Gli altri non li ho mai provati e/o sono troppo pesanti per il pc...
EDIT: su indicazione indiretta di vuplasir ho editato non evitando una figuraccia, comunque!

"bory":quale report? Non si apre il sito di av? E poi, non sono, se ricordo bene, usciti i tests per l anno 2017 ancora!!
consiglio di dare un'occhiata al report periodico di http://ilmigliorantivirus.com/il-miglior-antivirus-a-pagamento/ circa l'efficacia degli antivirus
ps.= "Grande sconto di Bitdefender 2017!!! Oferta especial de vacaciones !!! Acquista ora e ottenere fino al 50% Off!" sembra di parte...

Può essere difficile differenziare fra le comuni estensioni per browser e gli adware al giorno d’oggi. I cyber criminali sono diventati abbastanza competenti da camuffare il loro codice nocivo facendolo passare per qualcosa di utile. Il componente aggiuntivo di nome GoGameGo, ad esempio, dichiara di consegnare un’esperienza di gioco on-line organizzata mentre infatti dirotta il browser Web di una persona con la sua aggressiva componente Nuova Scheda. Viene distribuito attraverso dellelanding page attentamente costruite, una delle quali è gogamego.thewhizproducts.com. http://bravoteam.it/guide/gogamego

consiglio di dare un'occhiata al report periodico di http://ilmigliorantivirus.com/il-miglior-antivirus-a-pagamento circa l'efficacia degli antivirus
io uso Kaspersky che è pagamento, e mi trovo benissimo da ormai più di 5 anni