La 'epocale' riforma Gelmini
Mi sono letto l'annuncio sul sito del ministero
La riforma è stata approvata dal consiglio dei ministri... ma c'è solo una pagina di propaganda
http://www.pubblica.istruzione.it/minis ... 0609.shtml
un comunicato stampa si chiama
che è lo stesso che i giornalisti RAI hanno recitato a memoria al TG, poveri giornalisti... bisogna essere giornalisti ora per leggere i proclami del ministero.
Dov'è la critica? l'interpretazione? chi ci aiuta a capire? i pro e i contro?
Come fanno ad approvare una riforma se ancora la devono scrivere?
Finirà come il voto in condotta del primo quadrimestre che dopo che abbiamo messo i voti la ministra si è presa la briga di dare delucidazioni sui criteri per assegnare il voto in condotta.
Forse nel 2013 sapremo che riforma voleva fare.
Per ora di epocale c'è che ha cambiato per l'ennesima volta il nome dell'ex magistrale, prima si chiamava liceo psicopedagogico ora si chiamerà liceo delle scienze umane... scusate se è poco... mica vine a tutti un nome così.
Aspettiamo di capire
La riforma è stata approvata dal consiglio dei ministri... ma c'è solo una pagina di propaganda
http://www.pubblica.istruzione.it/minis ... 0609.shtml
un comunicato stampa si chiama
che è lo stesso che i giornalisti RAI hanno recitato a memoria al TG, poveri giornalisti... bisogna essere giornalisti ora per leggere i proclami del ministero.
Dov'è la critica? l'interpretazione? chi ci aiuta a capire? i pro e i contro?
Come fanno ad approvare una riforma se ancora la devono scrivere?
Finirà come il voto in condotta del primo quadrimestre che dopo che abbiamo messo i voti la ministra si è presa la briga di dare delucidazioni sui criteri per assegnare il voto in condotta.
Forse nel 2013 sapremo che riforma voleva fare.
Per ora di epocale c'è che ha cambiato per l'ennesima volta il nome dell'ex magistrale, prima si chiamava liceo psicopedagogico ora si chiamerà liceo delle scienze umane... scusate se è poco... mica vine a tutti un nome così.
Aspettiamo di capire
Risposte
Temo che attenderemo a lungo..

Mah... io vedo tanto fumo e poco arrosto, ma aspettiamo, prima di giudicare. Certo, da quello che ho letto, sembrerebbe una rivoluzione apparente, ovvero, cambia tutto, mille nomi di prima che si riducono a 6, ore di qui, una lingua in più di qua, materia non linguistica in lingua straniera, flessibilità... ma non hanno capito che non devono cambiare gli orari o inserire materie nuove, devono semplicemente imparare a SELEZIONARE i PROFESSORI che lasciano insegnare. Alla fine il problema della scuola superiore italiana è che i professori non riescono a comunicare (nella maggior parte dei casi) ai propri studenti la voglia di studiare, e che è troppo facile passare. Il governo si sta impegnando a girare intorno a queste cose (non ditemi che il voto della condotta è stato efficace per eliminare gli indisciplinati... e il fatto che se uno ha una materia sotto il 6 e non la recupera a settembre allora boccia per forza invece di provocare più bocciati ha provocato fenomeni del tipo "dal 4 al 6"... ) senza mai colpirle sul serio. Personalmente ritengo che una riforma più "semplice" ma mirata direttamente a questi due problemi, che io credo molto seri, sarebbe stata più efficace.
Ma è il governo degli spot, un po' di show non potevano risparmiarcelo, quindi vai con le nuove materie e le discipline non linguistiche in lingua straniera!
Ma è il governo degli spot, un po' di show non potevano risparmiarcelo, quindi vai con le nuove materie e le discipline non linguistiche in lingua straniera!