Installazione impianto tv satellitare, chi ci capisce?

Sk_Anonymous
Qualcuno del forum ha dimestichezza con gli impianti tv satellitari? Volevo installarmi sulla ringhiera del balcone un'antenna parabolica per ricevere contemporaneamente dai satelliti Astra ed Hotbird su un solo TV, magari in hd. Da quel che ho capito leggendo su internet, mi occorrono parabola, staffe, cavo coassiale, decoder satellitare e LNB dualfeed.
Si ancora la parabola sulla ringhiera, si attacca nel fuoco il ricevitore LNB e la si orienta per bene. Quindi si tira un cavo coassiale dall'LNB all'entrata del decoder e la procedura dovrebbe essere terminata. Confermate?
Quanto al collegamento del decoder sat alla tv io ero rimasto alla vecchia presa SCART, mi chiedevo se era possibile collegarlo in HDMI (la mia tv ha un ingresso hdmi). Qualcuno ha qualche suggerimento da darmi?
Thanks :)

Risposte
hamming_burst
"lisdap":
in una stanza bucato il muro, in un altra facendolo uscire da una presa elettrica...

mi pare sia schermato il cavo che utilizzi, se è quello solito delle parabole; da quanto ricordo dal 2008 ci sono specifiche norme per cosa è possibile far passare nelle canaline preesistenti. Es. in quelle con presenza di cavi elettrici, si è a norma (ci dovrebbe essere anche un controllo di un addetto che ti lascia una "certificazione") solo se l'altro cavo è schermato, per evitare cortocircuiti (e scazzi con le assicurazioni). Io feci passare (parlo del 2007) un cavo ethernet cat.6 schermato (STP) dalla presa elettrica al contatore (poco più di 50 cm) per collegare un access point all'esterno; ma feci anche fare un controllo di un elettricista per quello che avevo fatto, che mi disse che ero "a norma" solo per il fatto che ci fosse la schermatura (nulla di scritto).

Quindi te dovresti esser a posto...

"lisdap":
nelle case vecchie le canaline e le scatole sono minuscole ed è quasi impossibile farci passare altri fili

hai usato sonda e qualche grasso secco?

"anonymous_be1147":

Comunque non sempre è necessario bucare il muro per portare il cavo all'interno. Se non è un problema avere il cavo a vista, vendono un apposito connettore piatto da far passare sotto una porta o finestra.

eeh poi vedi che voli si fanno quando ci si inciampa :D
meglio tutto nascosto o in alto.

Studente Anonimo
Studente Anonimo
"lisdap":
Per la cronaca, il tentativo di installare la parabola da solo è perfettamente riuscito

=D>
"hamming_burst":
bucato il muro oppure utilizzato canalina esistente?

Comunque non sempre è necessario bucare il muro per portare il cavo all'interno. Se non è un problema avere il cavo a vista, vendono un apposito connettore piatto da far passare sotto una porta o finestra.

garnak.olegovitc1
@lisdap,

"lisdap":
in una stanza bucato il muro, in un altra facendolo uscire da una presa elettrica...nelle case vecchie le canaline e le scatole sono minuscole ed è quasi impossibile farci passare altri fili


quindi non era difficile? :-D

Saluti

Sk_Anonymous
in una stanza bucato il muro, in un altra facendolo uscire da una presa elettrica...nelle case vecchie le canaline e le scatole sono minuscole ed è quasi impossibile farci passare altri fili

hamming_burst
mi togli una curiosità?

"lisdap":
ho imparato a far passare i fili dall'esterno in una stanza.

bucato il muro oppure utilizzato canalina esistente?

Sk_Anonymous
Per la cronaca, il tentativo di installare la parabola da solo è perfettamente riuscito. Il mio impianto è costituito da una parabola offset da 80 cm, lnb monoblocco dual feed a due uscite e decoder satellitare hd collegato via hdmi.
Per quanto riguarda il puntamento dell'antenna, il satfinder non è indispensabile. Io mi sono servito delle informazioni sul livello del segnale che mi ha fornito il decoder. La prima cosa da fare è impostare sul supporto della parabola l'angolo di elevazione che si trova sul web a seconda della propria posizione. Questo angolo ovviamente sarà valido nell'ipotesi che la parabola è fissata a un supporto perfettamente verticale. La verticalità della staffa si verifica con una comune livella da muratore. Se la staffa dalla parte della parabola pende verso il basso, bisognerà aumentare un pò l'elevazione e viceversa. Fatto ciò si guardano le altre parabole nei paraggi e la si orienta approssimativamente. Poi con il decoder acceso la si muove pian piano fino a quando il segnale non raggiunge il max.
Con un pò di pazienza si fa. In conclusione, questa esperienza è stata altamente produttiva, ho imparato molto su parabole e satelliti geostazionari, ho ripassato i concetti di nord sud est ovest meridiani, paralleli, latitudine, longitudine. Ho imparato a inserire correttamente uno spinotto su un cavo (la prima volta ho realizzato un corto circuito, senza conseguenze però), ho imparato a far passare i fili dall'esterno in una stanza. Io consiglio a tutti di cimentarsi sempre nel fai da te (oovviamente previa documentazione e con prudenza), perché si impara moltissimo, si acquista fiducia in se stessi e si risparmiano anche un sacco di soldi!

Camillo
Certamente se il cavo interno di rame tocca la calza esterna realizzi un bel corto circuito e il segnale va a zero :D

Sk_Anonymous
Aggiornamento. Dopo vari smanettamenti e regolazioni infinitesime sono riuscito a ricevere hotbird con una percentuale di segnale del 99%. Il problema è che molti canali di hotbird non si vedono, oppure si vedono con un segnale basso oppure vanno a scatti ecc...Non capisco. Ho messo un lnb dual feed per poter ricevere anche astra ma il suo segnale è nullo.

Comunque l'altra cosa delicata oltre a regolare l'antenna è montare correttamente i connettori alle estremità del cavo, bisogna fare attenzione a non far toccare il cavo interno di rame con la maglia metallica esterna altrimenti non va bene!

Sk_Anonymous
Ho montato il tutto e devo solo regolare la parabola. Mi sto servendo dell'informazione su forza e qualità del segnale fornita dal decoder. Devo impostare l'elevazione della parabola a 41,6°. Lìelevazione sarebbe l'angolo che l'asse della parabola forma con l'orizzontale. Sul retro dell'antenna c'è una scala graduata, il problema però è che sul pezzo di metallo sono scalfiti tre trattini che fungono da indice, e dunque non so su quale basarmi per regolare l'angolo. In certe fasi ho notato che, pur essendo la forza del segnale intorno al 90%, la qualità restava sempre a zero. Ora sono bloccato.


Guardate questa foto. Si vede l'angolo, si vede l'indice e non è difficile impostare l'elevazione al valore voluto. Sulla mia, invece, c'è la scala graduata però ci sono tre indici vicini tra loro e non capisco quale prendere come riferimento.
http://www.qsl.net/iw2bc/images/par_off ... _gradi.jpg

Intermat
[ot]
"anonymous_be1147":
[quote="Intermat"]Quindi non è vero che ti attivano la sola smart card.

Be' è quello che è successo a me: io avevo già predisposto l'impianto con LNB SCR e il tecnico che è venuto ha solo acceso il decoder e fatto una telefonata a un operatore SKY per attivare la smart card.

Inoltre se non vuoi My SKY HD e hai un normale impianto satellitare, puoi benissimo abbonarti online e ti arriva a casa decoder più Smart Card senza che ci sia bisogno dell'intervento del tecnico. Il tutto è comunque documentato sul sito di SKY.[/quote]
Scusa ma è ovvio. Se tu hai già tutto predisposto il tecnico cosa dovrebbe farti? Anche a me la primissima volta che ho messo sky ed avevo già la parabola diedero solo il decoder e qualche giorno dopo mi mandarono il tecnico ad attivare la smart card. Detto questo, se scegli mysky l'istallazione di parabola/decoder e l'attivazione della smart card avvengono contestualmente. Ovviamente se tu hai già tutto l'operazione si riduce all'attivazione della smart card...ma questo mi pare ovvio.[/ot]

Studente Anonimo
Studente Anonimo
[ot]
"Intermat":
Quindi non è vero che ti attivano la sola smart card.

Be' è quello che è successo a me: io avevo già predisposto l'impianto con LNB SCR e il tecnico che è venuto ha solo acceso il decoder e fatto una telefonata a un operatore SKY per attivare la smart card.

Inoltre se non vuoi My SKY HD e hai un normale impianto satellitare, puoi benissimo abbonarti online e ti arriva a casa decoder più Smart Card senza che ci sia bisogno dell'intervento del tecnico. Il tutto è comunque documentato sul sito di SKY.[/ot]

mark971
"garnak.olegovitc":
[ot]un classico manuale per parabole è il Nuovo Testamento (dai tanti consigli pratici che vi trovi potrai orientare la parabola come dio comanda[nota]modo di dire del mio paese[/nota], o magari scegliere la migliore) :smt042 :smt042 :smt042 :smt043 :smt043 :smt043 :smt044 :smt044 :smt044[/ot]

[ot]Ah ah ah, bellissima :)[/ot]

garnak.olegovitc1
[ot]un classico manuale per parabole è il Nuovo Testamento (dai tanti consigli pratici che vi trovi potrai orientare la parabola come dio comanda[nota]modo di dire del mio paese[/nota], o magari scegliere la migliore) :smt042 :smt042 :smt042 :smt043 :smt043 :smt043 :smt044 :smt044 :smt044[/ot]

Intermat
[ot]
"anonymous_be1147":
[quote="Intermat"]In questo caso direi che conviene non fare nulla da solo dato che SKY, con meno di 30 €, ti da antenna, decoder e montaggio sul piano.

Chiaro, però costa qualcosa di più (sui 70 € mi pare) e sono esclusi i costi extra. L'intervento del tecnico poi è richiesto solo se opti per My SKY HD e se gli fai trovare il decoder già allacciato la sua visita si riduce praticamente solo all'attivazione della Smart Card. :)

[/quote]

Non è proprio così. Io, non so se era perchè facevano una offerta, ho pagato sui 30/40€ (non ricordo se erano 29 o 39). E mi hanno portato decoder, parabola e hanno montato tutto. Quindi non è vero che ti attivano la sola smart card. La seconda volta che ho fatto l'abbonamento a sky con 50€ (+ i 30/40 di sky) mi hanno messo la parabola sul tetto del palazzo (8 piani più in alto di dove è il mio balcone). Quindi diciamo che con sky il montaggio sul tetto lo ho pagato sui 80/90€. Che, parlando in privato con un antennista era meno del costo di antenna, decoder e montaggio.[/ot]

Studente Anonimo
Studente Anonimo
"Intermat":
In questo caso direi che conviene non fare nulla da solo dato che SKY, con meno di 30 €, ti da antenna, decoder e montaggio sul piano.

Chiaro, però costa qualcosa di più (sui 70 € mi pare) e sono esclusi i costi extra. L'intervento del tecnico poi è richiesto solo se opti per My SKY HD e se gli fai trovare il decoder già allacciato la sua visita si riduce praticamente solo all'attivazione della Smart Card. :)

"lisdap":
Quanto all'lnb volevo prendere questo dual feed monoblocco (è più comodo il monoblocco, altrimenti dovrei prendere 2 lnb singoli e un commutatore ed è più scomodo, no?):

http://www.ebay.it/itm/LNB-dual-feed-As ... 43ba8287bb

Dovrebbe andar bene, perché in genere sono adatti per parabole da 80/100 cm.. Se la tua ha diametro più grande o più piccolo potresti avere problemi, forse quindi è meglio se verifichi questo punto.

Per il decoder avevo pensato a questo, che costa poco e ha anche l'uscita hdmi:

http://www.ebay.it/itm/Ricevitore-Decod ... 2a37cafeba

Che dici va bene questo materiale?

Non è all'avanguardia, ma per l'uso che prevedi di farne penso che possa andar bene. Su amazon lo vendono a qualcosa di meno. Leggiti lì magari anche le recensioni di chi ce l'ha già così ti fai un'idea più precisa di quello che acquisti.

Sk_Anonymous
Ciao a tutti e grazie per le risposte. Non mi serve per sky, né per tivusat.
Semplicemente per seguire gratis e in diretta le stagioni di motogp e f1 sui canali tedeschi (visto che in italia sky ha comprato tutti i diritti).

Me la volevo mettere da solo perché sono uno smanettone e poi anche perché sono un pò tirchio :-D
E poi sono sempre cose che ti possono tornare utili in futuro. E poi, un ingegnere (aspirante anzi) che non sa montare una parabola è ridicolo dai :D

L'idea di aiutarsi nel posizionamento dell'antenna tramite le informazioni del decoder è valida, speriamo che funzioni. Altrimenti mi comprerò l'aggeggino satfinder.

A stan: allora, a me serve un impianto dual feed a una sola uscita (non per sky, ripeto).
Una parabola l'ho racimolata in campagna, è integra e il diametro supera gli 80 cm, quindi è anche bella grossa e dovrebbe funzionare molto bene.
Quanto all'lnb volevo prendere questo dual feed monoblocco (è più comodo il monoblocco, altrimenti dovrei prendere 2 lnb singoli e un commutatore ed è più scomodo, no?):

http://www.ebay.it/itm/LNB-dual-feed-As ... 43ba8287bb

Per il decoder avevo pensato a questo, che costa poco e ha anche l'uscita hdmi:

http://www.ebay.it/itm/Ricevitore-Decod ... 2a37cafeba

Che dici va bene questo materiale?

A questo punto, comprato il tutto e montata e puntata la parabola, basta tirare un cavo dall'lnb al decoder, collegare il decoder alla tv e dovrebbe essere fatta.

Intermat
"anonymous_be1147":

  • Se hai intenzione ad esempio di sottoscrivere un abbonamento a SKY o prevedi in futuro di farlo, allora è meglio che ti procuri un LNB SCR


  • In questo caso direi che conviene non fare nulla da solo dato che SKY, con meno di 30 €, ti da antenna, decoder e montaggio sul piano.
    "mark97":

    Non è detto, basta anche molta pazienza e molti tentativi. Dal decoder si può vedere l'intensità del segnale.

    Io infatti ho dato un consiglio. Come dici tu basta molta pazienza, soprattutto per il fatto che devi vedere dal televisore se c'è il segnale. Il tecnico, oltre che metterci 5 minuti, ha un apparecchio che gli dice direttamente se c'è segnale o meno. In ogni caso, rispetto al montaggio di una antenna analogica o digitale, la difficoltà aumenta soprattutto se si è sprovvisti di strumenti adatti e se il luogo dove metterla è un tetto (ma qui non mi sembra il caso).

    mark971
    "Intermat":
    Guarda io ti posso dire solo quello che so ricordando quando mi hanno sistemato il tutto. Per montare una parabola satellitare devi chiamare qualcuno che se ne intenda.

    Non è detto, basta anche molta pazienza e molti tentativi. Dal decoder si può vedere l'intensità del segnale.

    "lisdap":
    Quanto al collegamento del decoder sat alla tv io ero rimasto alla vecchia presa SCART, mi chiedevo se era possibile collegarlo in HDMI (la mia tv ha un ingresso hdmi).

    Questo dipende dal decoder. Se il decoder ha un'uscita hdmi si, altrimenti no (ma se il decoder è HD allora ce l'ha).

    Studente Anonimo
    Studente Anonimo
    Io l'ho fatto da solo qualche anno fa ed è stato semplicissimo. L'unica vera difficoltà è come dice Intermat quella del puntamento della parabola, che se non è pressoché perfetta non ti fa vedere nulla. Se hai la fortuna di avere un vicino che ce l'ha puoi innanzitutto capire dove va indicativamente orientata. Poi puoi usare una bussola e/o meglio comprare un piccolo strumento[nota]Se proprio non riesci a trovare l'orientamento giusto[/nota] che ti aiuta nel puntamento e che costa pochi euro [nota]Lo trovi anche nei centri fai da te se non addirittura ai grandi magazzini[/nota]. Qualche consiglio:

    [list=1][*:3ti1d0nv](il più importante) NON AVERE FRETTA, esegui il lavoro con calma e con la massima precisione.[/*:m:3ti1d0nv]
    [*:3ti1d0nv]Prima di acquistare i materiali, nel dubbio, chiedi su qualche forum specializzato - ce ne sono a decine[/*:m:3ti1d0nv]
    [*:3ti1d0nv]Se possibile compra materiali di qualità[/*:m:3ti1d0nv]
    [*:3ti1d0nv]La parabola è meglio 80 cm, anche se in alcune zone può andar bene 60 cm e forse su un balcone è un po' ingombrante[/*:m:3ti1d0nv]
    [*:3ti1d0nv]Se hai intenzione ad esempio di sottoscrivere un abbonamento a SKY o prevedi in futuro di farlo, allora è meglio che ti procuri un LNB SCR[nota]Verfica in ogni caso quali supporta il decoder che vuoi acquistare[/nota].[/*:m:3ti1d0nv][/list:o:3ti1d0nv]

    Intermat
    Guarda io ti posso dire solo quello che so ricordando quando mi hanno sistemato il tutto. Per montare una parabola satellitare devi chiamare qualcuno che se ne intenda. Anche perchè serve uno strumento preciso per puntarla. Poi devi vedere l'esposizione del tuo balcone e il piano. Per essere chiari. Se abiti al piano terra di un palazzone di 6/7/8 piani e sei esposto a nord non vedresti niente. Per il resto, una volta portato in casa il cavo e collegato al decoder, se questo è HD e quindi ha l'uscita HDMI sicuramente puoi collegarlo con il cavo HDMI. Non ho capito se vuoi provarci da solo. In questo caso l'unica difficoltà sta nel puntamento (posto che hai un balcone esposto in una direzione favorevole) che se non è molto preciso potrebbe portarti a non vedere niente o a perdere il segnale al primo cielo coperto. Altro non so...

    Rispondi
    Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.