Informa post_pasquale

*Youg
Vorrei delle informazioni riguardo a qulch testo che possa introdurmi all'analisi in modo abbastanza completo. Sapete, mi interesserebbe veramente saperne di più visto che mi risyult bbastanza indispensabile per entrare in modo più esatto in alcune cose che mi interessano!

Risposte
Mistral2
citazione:

Gli argomenti che preferisco (anche se forse un pò ambiziosi) spaziano da quà a là. Per esempio l'altro giorno mi son letto la dimostrazione dell'Ultimo Teorema di Fermat d parte di Ossicini. Per voi saràuna stupidata ma per me, che non conosco molto in materia, non è stata una roba complicata, ma ci son dovuto applicare, i concetti li ho capiti, ma riguardo all'applicazione più 'specialistica' (non conoscendo molto), ho avuto un pò di problemi. Mi sono appunto accontentato del concetto, interessantissimo anche lui, sì, ma forse non 'completo'!





Anche io ho speso un po' del mio tempo nello studio della dimostrazione di Andrea Ossicini. Siccome ho notato che che in rete si trovavano molte citazioni, ma nessun parere sostanziato da fatti matematici sul valore della dimostrazione ho provato a esprimere il mio, e gentilmente Antonio Bernardo me l'ha pubblicato proprio sul sito di matematicamente, lo trovate all'indirizzo:
https://www.matematicamente.it/numeri/ul ... 0Volpe.pdf
Se vi interessa fatemi sapere cosa ne pensate.

Saluti

Mistral

Legolas87
possibile, ha lavorato un po' con tutti. Ha scritto una quantità spaventosa di saggi. Dai un'occhiata a questo sito http://personalwebs.oakland.edu/~grossman/erdoshp.html

*Youg
Percaso Edros ha lavorato con un certo Mordell?
Credo di sì!
Ho letto così!

Principe2
erdos era un fenomeno!! leggiti "l'uomo che amava solo i numeri" di Paul Hoffmann: è la sua biografia.

ciao, ubermensch

*Youg
Scusat la domanda inopportuna ma, chi era Erdos?

Legolas87
Erdos lavorava tipo una ventina di ore al giorno nell'ultima fase della sua vita.
Nel mio piccolo, io ho le illuminazioni più luminose quando penso a tutt'altro.

Principe2
sei come me vecchio... stai tranquillo: smetterai di dormire st'altr'anno!!

vecchio1
io...preferisco la notte...pace assoluta...6 solo col tuo problema...nessuna distrazione...
lo stesso vale per tutte le altre materie!! studio molto meglio la notte!! il problema è che il giorno dopo, dopo pranzo, m'arriva una botta di sonno clamorosa!! quindi non è che il mio sia un bioritmo molto consigliabile!! devo cercare di farcela di giorno!!! anche perchè sennò il prox anno all'università praticamente smetterò di dormire!!




*Youg
Credo che il giorno sia perfetto ma umido, opto per le ultime ore del giorno, forse perchè la notte si stà più al fresco, un sabato sera, con la conoscenza che domenica non si va a ascuola sarebbe ideale per intrudurre nel forum un orgomento interessante.

WonderP1
citazione:

premesso che non ho l'ardire di definirmi matematico, cmq io le mie illuminazioni migliori le ho a letto prima di addormentarmi e in bagno mentre mi pettino.

per il resto non credo che ci siano orari migliori per studiare che vadano bene per tutti.





Anche per me il momento ideale è nol dormiveglia, sia la mettina che la sera, in quel mommento in cui non sei addormentato, ma non ti puoi nemmeno definire sveglio, quel momento in cui lasci la mente vagare libera. Purtroppo non quando mi pettino visto che sono quasi pelato :(

WonderP.

Principe2
io sull'autobus mentre torno a casa dall'uni!!
quelle prima di addormentarmi invece sono sempre sbagliate!!ihih

Maverick2
premesso che non ho l'ardire di definirmi matematico, cmq io le mie illuminazioni migliori le ho a letto prima di addormentarmi e in bagno mentre mi pettino.

per il resto non credo che ci siano orari migliori per studiare che vadano bene per tutti.

Principe2
non conosco la dimostrazione di Ossicini, ma ho sentito dire che è elementare nel senso che non utilizza l'analisi, quindi...

comunque ti ho mandato una e-mail...

ciao, ubermensch

WonderP1
Non ho capito molto bene la tua ultima domanda, ma mi aggiungo anche io alla schiera di quelli che ti hanno consigliato di fare un passo per volta. Conosco i Pagani-Salsa anche se io ho studiato sui Chiffi (ma non ricordo la casa editrice, ma se ti interessano basta che mi scrivi e ti mando tutte le informazioni appena posso). Comunque se prorpio vuoi addentrarti nell'analisi ti consiglio di farlo affinco di qualcuno che la sa già, puoi sempre chiedere sul forum, ma una spiegazione orale faccia a faccia non ha paragoni!

WonderP.

*Youg
Chiedendo a chi ha più esperienza, un matematico, teoricamente, quale orari del giorno e/o della notte dovrebbe preferire per lavorare?

*Youg
Gli argomenti che preferisco (anche se forse un pò ambiziosi) spaziano da quà a là. Per esempio l'altro giorno mi son letto la dimostrazione dell'Ultimo Teorema di Fermat d parte di Ossicini. Per voi saràuna stupidata ma per me, che non conosco molto in materia, non è stata una roba complicata, ma ci son dovuto applicare, i concetti li ho capiti, ma riguardo all'applicazione più 'specialistica' (non conoscendo molto), ho avuto un pò di problemi. Mi sono appunto accontentato del concetto, interessantissimo anche lui, sì, ma forse non 'completo'!

fireball1
Anche io, Maverick.

Maverick2
youg scusa la curiosità ma quali sono gli argomenti che ti interessano?
io in prima superiore non conoscevo neanche le funzioni, senza contare che ignoravo goniometria logaritmi ed altri "strumenti elementari di calcolo"

*Youg
Grazie dei consigli, ma visto che a scuola non si spazia più di tanto ho pensato di farlo da solo, tanto, male non può fare e mi sono interessato di certi argomenti e di certe dimostrazioni, i concetti li ho intesi e mi sono piacciuti molto (è sempre interessante vedere come la gente risolve un problema apparentemente banale)ma mi son reso conto che necessitano, oltre che di concetti, di conoscenza di analisi.

fireball1
Concordo pienamente con tutto ciò che ha detto Maverick.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.