IL FENOMENO
facciamo così: qui si parla di carlo23
di là (in delirii da matematici) si parla di matematica
ok?
ciao, ubermensch
di là (in delirii da matematici) si parla di matematica
ok?
ciao, ubermensch
Risposte
Come dicevo io sono più un teorico che un risolutore di problemi, ad esempio adesso sono riuscito a
trovare la relazione:
$4/pi int_0^1 (dx)/sqrt(1-16tau+(2+32tau)x^2+(1-16tau)x^4) = sum_(n=0)^infty tau^n((2n),(n))^2
dove al primo membro appare un integrale ellittico, studierò un pò la teoria degli integrali ellittici,
mi sembra che Jacobi abbia trovato come scomporre un integrale ellittico nel prodotto di altri integrali...
così dovrei riuscire a trovare una produttoria che sia uguale al secondo membro, sarebbe una formula compatta
ed elegante.
trovare la relazione:
$4/pi int_0^1 (dx)/sqrt(1-16tau+(2+32tau)x^2+(1-16tau)x^4) = sum_(n=0)^infty tau^n((2n),(n))^2
dove al primo membro appare un integrale ellittico, studierò un pò la teoria degli integrali ellittici,
mi sembra che Jacobi abbia trovato come scomporre un integrale ellittico nel prodotto di altri integrali...
così dovrei riuscire a trovare una produttoria che sia uguale al secondo membro, sarebbe una formula compatta
ed elegante.
Non ho parole...io faccio la seconda, mi interesso di goniometria limiti e successioni...ma non integrali ellittici e teorie dei numeri....guarda...in assoluta buona fede...dammi un buon motivo per crederti....perchè ne vedo mille per non farlo....
Non è in tono accusatorio....ma è solo che mi sa che abbiamo di fronte un genio...
Quello che mi sembra incredibile....possibile che i tuoi prof, i tuoi genitori non si rendano conto di cosa tu sia capace, di quanto sei capace?
Non è in tono accusatorio....ma è solo che mi sa che abbiamo di fronte un genio...
Quello che mi sembra incredibile....possibile che i tuoi prof, i tuoi genitori non si rendano conto di cosa tu sia capace, di quanto sei capace?
un paio d'anni fa hanno dato ad un ungherese di 19 anni laurea e dottorato in una settimana perchè questo era veramente un fenomeno!! giusto per dire che se Carlo è veramente quello che è e lo dimostra davanti a qualcuno di competente nessuno gli chiederà mai di perdere il suo tempo al liceo... quello è fatto per persone normale... quindi mi unisco anch'io al coro che ti dice di contattare qualche serio professore universitario...
Io ti darei anche qualche nome ma, scusa lo scetticismo, non ti conosco e quindi non posso mandarti da qualcuno col rischio (sebbene remoto) che tu ci abbia raccontato un sacco di cavolate!
ciao, ubermensch
Io ti darei anche qualche nome ma, scusa lo scetticismo, non ti conosco e quindi non posso mandarti da qualcuno col rischio (sebbene remoto) che tu ci abbia raccontato un sacco di cavolate!
ciao, ubermensch

Ecco qui....Sei nella stessa situazione di uno che viene nella mia scuola...Lui è un genio di Matematica ha sempre 9 però le altre materie lo fregano...Chissà cos'è sta cosa che succede!!!
"BooTzenN":
beh se quello che dici è vero (scusa ma qualche dubbio,in buona fede, in questi casi c'è sempre) è meglio che chiedi a qualche professore universitario di seguirti, ti consiglio di non buttare via 5 anni di liceo continuando a studiare da autodidatta!! buona fortuna!!!
BooTzenN ha ragione! Se cio' che dici e' vero dovresti farti seguire da qualche prof: chissa quanto potresti imparare con la guida giusta! Sprecare il tuo tempo al liceo e' un vero peccato... fossi in te cercherei di prendere appuntamento con vari prof. Prova a contattare via mail quanti piu' prof. riesci.... ma soprattutto vai a parlargli faccia a faccia perche' e' difficile che ti credano se non ti vedono di persona.
"BooTzenN":
beh se quello che dici è vero (scusa ma qualche dubbio,in buona fede, in questi casi c'è sempre) è meglio che chiedi a qualche professore universitario di seguirti, ti consiglio di non buttare via 5 anni di liceo continuando a studiare da autodidatta!! buona fortuna!!!
Grazie, però dove lo trovo sto prof universitario?
Comunque non sò se uno può passare le superiori solo perchè va bene in Matematica, credo che debba dare un esame generale e io delle altre materie so poco o niente...
"stellacometa2003":
Una curiosità!!!Ma quanto hai in Matematica perchè a come stanno le cose 15 è un voto basso per te....
In verità nelle verifiche prendo 8 o 9.
Gli argomenti gli conosco, ogni tanto commetto qualche errore nel copiare il testo delle espressioni

beh se quello che dici è vero (scusa ma qualche dubbio,in buona fede, in questi casi c'è sempre) è meglio che chiedi a qualche professore universitario di seguirti, ti consiglio di non buttare via 5 anni di liceo continuando a studiare da autodidatta!! buona fortuna!!!
Una curiosità!!!Ma quanto hai in Matematica perchè a come stanno le cose 15 è un voto basso per te....
"BooTzenN":
scusa carlo ma se hai 14 anni che classe stai frequentando?? 1° superiore? in che istituto?
ciao ciao
Esatto, al liceo scientifico Avogadro di Biella classe 1°B.
"Luca.Lussardi":
Allora, forse mi e' sfuggito qualcosa; non credo che tu abbia 14 anni e che nessuno si sia accorto delle tue capacita'. Quindi, per negazione, una delle due sopra e' una frase falsa.
Ma si che si sono accorti delle mie capacità, con frasi del tipo: "bravo, io non ci capisco niente..." e simili.
Sono io che a un certo punto mi sono stufato di parlare con gente che annuiva senza comprendere, e allora ho capito che era meglio stare zitto.
scusa carlo ma se hai 14 anni che classe stai frequentando?? 1° superiore? in che istituto?
ciao ciao
ciao ciao
Allora, forse mi e' sfuggito qualcosa; non credo che tu abbia 14 anni e che nessuno si sia accorto delle tue capacita'. Quindi, per negazione, una delle due sopra e' una frase falsa.
Infatti... anche iniziando lo studio della matematica a 10 anni non ce l'avresti fatta... in altri post hai parlato di serie, integrali, funzioni iperboliche... questo implica una conoscenza dell'analisi matematica (non dico analisi complessa ma almeno analisi reale), che a sua volta ha alla base l'algebra, la geometria analitica e la goniometria. Tutto il programma di matematica dei 5 anni del liceo scientifico dunque. Farlo da piccoli lo trovo alquanto massacrante per un bambino... impararlo dai libri poi, senza alcuna spiegazione da parte di qualcuno più esperto mi sembra una cosa talmente fuori dal comune... Se a questo aggiungi l'algebra lineare e la teoria dei numeri, ci vorrebbero 6 o 7 anni ALMENO per apprendere tutta sta roba... Mah
Fin da piccolo mi sono interessate le cose razionali, ma non immediatamente matematiche, tipo la meccanica e l'elettronica,
poi i miei interessi si sono spostati alla Fisica. Mi interessava particolarmente il campo delle particelle e le teorie di grande unificazione, però non conoscendo nemmeno la meccanica newtoniana ho concluso poco o niente. In seguito il mio interesse è passato alla Matematica che mi ha appassionato intensamente tipo dalle 2 del pomeriggio alle 10 di sera e quando ne avevo l'occasione anche più tardi.
Ho letto un pò di tutto e il mio studio della Matematica è quindi stato generale anche se molto frammentario.
Ma non è che tuo padre o tua madre o un qualche parente è un insegnante??? Si spiegherebbe meglio se qualcuno te ne avesse parlato fin da piccino!!!!
Mio padre il programmatore e ha una qualche idea di cosa sia il calcolo vettoriale, la divergenza e il rotore del campo elettromagnetico.
Però non è che mi sia stato molto di aiuto, e devo dire che un pò mi spiace di non aver avuto vicino nessuno che mi aiutasse.
Io sono ancora incredulo. Shockato. Dovresti essere il nuovo Erdos. Il nuovo Ramanujan, come ha detto signor.nessuno, col rigore matematico in piu'. Ci potresti spiegare come a 14 anni sei riuscito ad imparare tutta questa matematica? Il tempo di mangiare, andare a scuola, fare i compiti? Incredibile.
Mi sembra che adesso si stia esagerando, Erdos è il messia della Matematica, prima che ci sia qualcun altro come lui dovranno passare molti anni...
Per quanto riguarda mangiare, fare i compiti e avere un qualche tipo di interazione sociale (aggiungerei), sono cose a cui ho cercato di dedicare meno tempo possibile e sembra che ci sia riuscito.
Spero di essere stato chiaro e esaudiente.
Ciao a tutti!