ICM 2022 a San Pietroburgo
Buongiorno a tutti. Sono nuovo nel forum e spero che questa sia la sezione corretta in cui scrivere.
Volevo chiedere gentilmente se qualcuno di voi è mai stato al Congresso Internazionale dei Matematici. Quest'anno si terrà a San Pietroburgo dal 6 al 14 Luglio e mi piacerebbe molto andarci. Però non ho ben capito in cosa consiste il Congresso. Ho visto qualche video su youtube in cui facevano vedere spezzoni di conferenze e le cerimonie delle varie premiazioni. Oltre a seguire ciò, ci sono per caso altre attività? Se qualcuno vi è mai stato, potrebbe condividere qui sul forum la sua esperienza e raccontare le giornate trascorse?
Grazie mille
Volevo chiedere gentilmente se qualcuno di voi è mai stato al Congresso Internazionale dei Matematici. Quest'anno si terrà a San Pietroburgo dal 6 al 14 Luglio e mi piacerebbe molto andarci. Però non ho ben capito in cosa consiste il Congresso. Ho visto qualche video su youtube in cui facevano vedere spezzoni di conferenze e le cerimonie delle varie premiazioni. Oltre a seguire ciò, ci sono per caso altre attività? Se qualcuno vi è mai stato, potrebbe condividere qui sul forum la sua esperienza e raccontare le giornate trascorse?
Grazie mille

Risposte
"L'ospite è sacro", per cui dev'essere accolto con tutte le comodità e i piaceri di questa vita.
"Luca.Lussardi":
Dalla Russia verso est credo che sia un'abitudine, quando andai a Pechino nel 2002 proprio all'ICM al momento di darmi la stanza mi chiesero se volevo la stanza con la donna o senza donna.
La famosa "opzione donna"...

Dalla Russia verso est credo che sia un'abitudine, quando andai a Pechino nel 2002 proprio all'ICM al momento di darmi la stanza mi chiesero se volevo la stanza con la donna o senza donna.
Non so se sia ancora così, ma una ventina di anni fa nelle città russe c’erano gli alberghi appositi per turisti stranieri. La hall era un centro commerciale con negozi, centri convegni, bar e ristoranti. C’erano anche tante gentili signorine... che non c’entravano niente con la natura dei vari convegni.
"Bokonon":
Vista la location, ho anch'io un'indicazione da condividere. Le ragazze affabili che siedono nella hall dell'albergo non sanno nulla di matematica.

Vista la location, ho anch'io un'indicazione da condividere. Le ragazze affabili che siedono nella hall dell'albergo non sanno nulla di matematica.
E' comunque fondamentale che sia il tuo supervisor di dottorato a consigliarti i primi convegni a cui partecipare, infatti devono servire per farti conoscere dalla comunità scientifica in cui sei inserito.
@Luca.Lussardi grazie mille per i consigli. Valuterò un po' l situazione
"Martino":
Va beh ragazzi dai, tutto quello che volete, ma l'ICM è una bella conferenza e vale la pena parteciparvi almeno una volta nella vita.
Non per chi si sta formando, per chi è in fase di crescita scientifica è più una perdita di tempo, lo dico per esperienza personale, io ci sono stato nel 2002 ad un anno solo dalla laurea, sono stati 10 giorni quasi buttati via, se non per il fatto che ho visto Pechino. Probabilmente se ci andassi ora sarebbe diverso. Quello che voglio dire è che un giovane inesperto deve iniziare da ben altro, tenete conto che costerà parecchio, soldi invece risparmiati per missioni a convegni più circoscritti e utili.
Vi ringrazio di cuore per i suggerimenti e per le risposte! Se qualcuno ha anche altre esperienze da condividere, lo può fare... Sarò molto contento di leggerle e sapere come avete trascorso il tutto.

Va beh ragazzi dai, tutto quello che volete, ma l'ICM è una bella conferenza e vale la pena parteciparvi almeno una volta nella vita. Addirittura consiglierei la partecipazione all'ICM perfino a chi non lavora con la matematica, perché è una delle conferenze più versatili a cui ho partecipato. Se ne avete la possibilità suggerisco fortemente di partecipare all'ICM. E' un'esperienza unica.
Il vero problema delle conferenze così grandi è che la gente ci va al solo scopo di tenere la sua piccola comunicazione di 20 minuti (se va bene) ascoltata in una sperduta piccola sala/aula da massimo una decina di amici che magari sanno già tutto. Pienamente in linea con Armando invece, convegno piccolo e mirato è invece molto più proficuo.
@hydro Anche Grinder è gratis

@axpgn Vedila così: Tinder è per tutte\i, Grinder è per soli uomini...
Tornando IT: io preferisco una conferenza piccola e mirata... già mi perdo da solo nei miei studi, figuriamoci all'ICM... magari va a finire che mi perdo per sempre in qualche labirinto frattale



@axpgn Vedila così: Tinder è per tutte\i, Grinder è per soli uomini...
Tornando IT: io preferisco una conferenza piccola e mirata... già mi perdo da solo nei miei studi, figuriamoci all'ICM... magari va a finire che mi perdo per sempre in qualche labirinto frattale

Questa l'ho capita ma non capisco cosa c'entra l'altra battuta con quella mia ... mah ...

"axpgn":
Questa non l'ho capita ...
axpgn, e che sei stato allevato dalle Orsoline?

Questa non l'ho capita ...
"axpgn":
[quote="hydro"]Sei comunque a San Pietroburgo, non a Oberwolfach. Mal che vada fai il turista...
Dipende da quanto è gratis ...

Tinder è gratis, tanto per dire.
"hydro":
Sei comunque a San Pietroburgo, non a Oberwolfach. Mal che vada fai il turista...
Dipende da quanto è gratis ...

"hydro":
Sei comunque a San Pietroburgo, non a Oberwolfach. Mal che vada fai il turista...
Effettivamente...



"Luca.Lussardi":
Io ho dubbi che possa essere fruttuoso per uno che è all'inizio, io comincerei con un convegno più piccolo e più comunitario, parlane col tuo supervisor di dottorato, se no corri il rischio di andar là, non conosci nessuno e passi una settimana a non sapere che cosa fare.
Sei comunque a San Pietroburgo, non a Oberwolfach. Mal che vada fai il turista...