ICM 2022 a San Pietroburgo
Buongiorno a tutti. Sono nuovo nel forum e spero che questa sia la sezione corretta in cui scrivere.
Volevo chiedere gentilmente se qualcuno di voi è mai stato al Congresso Internazionale dei Matematici. Quest'anno si terrà a San Pietroburgo dal 6 al 14 Luglio e mi piacerebbe molto andarci. Però non ho ben capito in cosa consiste il Congresso. Ho visto qualche video su youtube in cui facevano vedere spezzoni di conferenze e le cerimonie delle varie premiazioni. Oltre a seguire ciò, ci sono per caso altre attività? Se qualcuno vi è mai stato, potrebbe condividere qui sul forum la sua esperienza e raccontare le giornate trascorse?
Grazie mille
Volevo chiedere gentilmente se qualcuno di voi è mai stato al Congresso Internazionale dei Matematici. Quest'anno si terrà a San Pietroburgo dal 6 al 14 Luglio e mi piacerebbe molto andarci. Però non ho ben capito in cosa consiste il Congresso. Ho visto qualche video su youtube in cui facevano vedere spezzoni di conferenze e le cerimonie delle varie premiazioni. Oltre a seguire ciò, ci sono per caso altre attività? Se qualcuno vi è mai stato, potrebbe condividere qui sul forum la sua esperienza e raccontare le giornate trascorse?
Grazie mille

Risposte
Capisco. Quest'anno e mezzo è stato destabilizzante un po' per tutti.
Allora ti consiglio vivamente una scuola invernale/estiva di una/due settimane in presenza, piuttosto dello ICM. Almeno così potrai costruirti delle conoscenze con giovani ricercatori che esplorano il tuo stesso campo.
Allora ti consiglio vivamente una scuola invernale/estiva di una/due settimane in presenza, piuttosto dello ICM. Almeno così potrai costruirti delle conoscenze con giovani ricercatori che esplorano il tuo stesso campo.

Io ho dubbi che possa essere fruttuoso per uno che è all'inizio, io comincerei con un convegno più piccolo e più comunitario, parlane col tuo supervisor di dottorato, se no corri il rischio di andar là, non conosci nessuno e passi una settimana a non sapere che cosa fare.
Ah che sfortuna, mi spiace! Allora penso sia un'ottima idea andare, prova ad applicare per dei fondi. Ho visto che si può anche sul sito dell'icm proprio, altrimenti prova con la tua istituzione.
Innanzitutto ci tengo a ringraziare tutti per le vostre risposte.
@gugo82: sono uno studente di dottorato. In questi due anni a causa del Covid-19 non c'è stata mai la possibilità di poter uscire dal proprio dipartimento ed incontrare dal vivo colleghi, professori ecc... Se non per via telematica. Così come per le varie collaborazioni, sono state sempre in video-conferenza. Non so, mi piacerebbe respirare e vivere quell'aria ma non so cosa aspettarmi da questo Congresso, per questo motivo ho postato queste domande.
@gugo82: sono uno studente di dottorato. In questi due anni a causa del Covid-19 non c'è stata mai la possibilità di poter uscire dal proprio dipartimento ed incontrare dal vivo colleghi, professori ecc... Se non per via telematica. Così come per le varie collaborazioni, sono state sempre in video-conferenza. Non so, mi piacerebbe respirare e vivere quell'aria ma non so cosa aspettarmi da questo Congresso, per questo motivo ho postato queste domande.

Comunque è ICM 2022, non 2021. In generale il mio consiglio è il seguente: tieni presente che è comunque una conferenza. Sei mai stato ad una conferenza seria di matematici? Se vuoi discutere di questioni tecniche con qualcuno nello specifico allora può essere un buon momento, se vuoi solo sentire i talk penso che tu possa farlo comodamente in streaming da casa.
@chess300: Il problema, mi pare, sia capire perché vorresti fare una capatina allo ICM...
Cosa ti aspetti? Ti interessa la tematica di qualche lezione? Hai già contatti con qualcuno dei partecipanti? Non ne hai ma vuoi crearli? etc...
Insomma, devi far chiarezza su ciò che ti spinge verso la partecipazione.
Per quanto riguarda i fondi e le spese, se sei uno studente di dottorato o fai parte del personale più o meno strutturato di un'università, potresti chiedere finanziamenti al dipartimento o al gruppo di ricerca o altrove.
Se, invece, sei uno studente di c.d.l., partecipare a congressi così grossi serve a poco. In tal caso, credo sia preferibile seguire qualche seminario in videoconferenza dal tinello e studiare la letteratura più o meno recente.
Cosa ti aspetti? Ti interessa la tematica di qualche lezione? Hai già contatti con qualcuno dei partecipanti? Non ne hai ma vuoi crearli? etc...
Insomma, devi far chiarezza su ciò che ti spinge verso la partecipazione.
Per quanto riguarda i fondi e le spese, se sei uno studente di dottorato o fai parte del personale più o meno strutturato di un'università, potresti chiedere finanziamenti al dipartimento o al gruppo di ricerca o altrove.
Se, invece, sei uno studente di c.d.l., partecipare a congressi così grossi serve a poco. In tal caso, credo sia preferibile seguire qualche seminario in videoconferenza dal tinello e studiare la letteratura più o meno recente.
Mah, è come ogni convegno.... pranzi e/o ceni con altri tipicamente, o in strutture predisposte dall'organizzazione oppure ci si arrangia nella città dove sei (molto meglio questa seconda cosa, assaggi piatti tipici del luogo). La sistemazione in genere ta la devi trovare da solo, spesso vengono suggeriti alberghi che hanno convenzioni con la struttura che organizza l'evento, ma poi il singolo si prenota la stanza. Il costo è molto variabile, comunque tra viaggio, vitto e alloggio saremo tra i 1500 e i 2000 euro per San Pietroburgo, credo.
Vi ringrazio molto per le risposte. Mi pare di capire che l'evento è un expo della matematica, correggetemi se sbaglio.
Vista la vostra esperienza, vi volevo chiedere anche quale è stata la vostra giornata tipo al congresso? Ci sono delle strutture predisposte in cui si pranza e si cena e si può stare in compagnia con altri matematici che condividono le proprie esperienze (c'è una divisone in studenti PhD e professori?) ? Oppure si deve prenotare privatamente un albergo e solo per caso si ha la possibilità di incontrare qualche illustre matematico?
Siccome Martino parlava anche dell'aspetto economico, vi volevo chiedere intorno a quale cifra si può approssimare tutto il costo? Certamente un conto è andare a Rio e Pechino, un altro andare a San Pietroburgo (con tutti i relativi costi di vitto e alloggio che ovviamente cambiano da città in città) ma secondo la vostra esperienza quanto si può arrivare a spendere ? 500 euro, 1000 euro o 2000 euro ? Vi ringrazio nuovamente e mi scuso se magari sono stato troppo invadente.
Vista la vostra esperienza, vi volevo chiedere anche quale è stata la vostra giornata tipo al congresso? Ci sono delle strutture predisposte in cui si pranza e si cena e si può stare in compagnia con altri matematici che condividono le proprie esperienze (c'è una divisone in studenti PhD e professori?) ? Oppure si deve prenotare privatamente un albergo e solo per caso si ha la possibilità di incontrare qualche illustre matematico?
Siccome Martino parlava anche dell'aspetto economico, vi volevo chiedere intorno a quale cifra si può approssimare tutto il costo? Certamente un conto è andare a Rio e Pechino, un altro andare a San Pietroburgo (con tutti i relativi costi di vitto e alloggio che ovviamente cambiano da città in città) ma secondo la vostra esperienza quanto si può arrivare a spendere ? 500 euro, 1000 euro o 2000 euro ? Vi ringrazio nuovamente e mi scuso se magari sono stato troppo invadente.
Io sono del parere opposto, personalmente non mi piacciono eventi così grandi, alla fin fine è più il caos che si genera che la trasmissione della conoscenza. Io imparo molto di più in un convegno con 30 partecipanti che in uno con N sessioni parallele al pomeriggio per le quali non sai mai dove andare... Certo, conosci tanta gente, io a Pechino nel 2002 feci colazione con Nash tanto per dirne una.
Ciao, io sono andato all'ICM 2018 a Rio de Janeiro. È una conferenza bellissima, non solo per l'attribuzione delle medaglie Fields e altri premi come per esempio il premio Abel. Ci sono attività di vario tipo tra cui anche giochi matematici. Ci sono libri in vendita di varie case editrici (di ricerca ma non solo). Inoltre è un vero e proprio congresso con plenarie bellissime su tutti i campi della matematica (tra cui anche divulgazione di alto livello), sessioni parallele su temi specifici, sessioni poster enormi. Poi ovviamente l'ICM è un attrattore per matematici di altissimo livello ed è sempre bello vedere personalmente i matematici che hanno fatto la storia. Poi tieni conto che però partecipare non è proprio economico, che io ricordi.