I 39 cammelli

Matteo.gregori1
salve stavo leggendo un indovinello, e ho notato che è stato visto anche qui in matematica e etica(in una versione leggermente diversa nel 2008 ) ma non ho capito la soluzione, riporto intanto la storiella: si hanno 39 cammelli e li si vogliono dividere in 1/2 1/4 1/8 1/10 , allora non potendo dividere i cammelli in modo uguale arriva qualcuno(identificato nella varie versioni con saggi matematici ecc) che da 1 cammello in più ma vuole la sua ricompensa che è proprio di 1 cammello, in effetti la cosa torna ricevono, 20 10 5 4 cammelli e quindi ne avanza 1 che si riprende colui che ha risolto la faccenda, la cosa non mi quadra intanto già la somma della suddivisione iniziale non fa 1 e poi ora tutti hanno più di quanto pattuito, ma la mia domanda è , questo sistema è applicabile nella realtà ? 0.512821 0.25641 0.128205 0.102564 cioè rispetto a 0.5 0.25 0.125 0.1 esiste una bella differenza 0.0128205 0.00641026 0.00320513 0.0025641 cioè c'è uno 0.025 di cammello in più cioè 1/40 ed è questo che mi fa dire che la soluzione è errata ma non riesco a capire cosa è andato storto o se non ho capito niente

Risposte
veciorik
Più simpatico l'indovinello dei 35 cammelli, tratto dal romanzo L'uomo che sapeva contare, dove l'abile "matematico" guadagna un cammello.
Spiegato anche in www.scuoladecs.ti.ch e www.fmboschetto.it con un divertente commento finale.
Qui una tesi sulla didattica delle frazioni che cita l'indovinello dei 17 cammelli.

Post Scriptum: pragmaticamente, dato che la somma delle frazioni non vale 1 ma è molto prossima a 1, una piccola manovra correttiva fa quadrare i conti e soddisfa i contendenti. E' matematica applicata, non "rigorosa", ma utile.

superpippone
Io ritengo che quelle frazioni devono venire intese come "..in proporzione...".
Infatti chi ha 1/2, riceve il doppio dei cammelli di chi ha 1/4, ed il quadruplo di chi ha 1/8.
E così è anche per tutti gli altri valori.
In questa maniera, il ragionamento matematico è corretto.
E poi, non avrebbe gran senso "affettare" i cammelli......

axpgn
... mmm ... non comprendo esattamente cosa intendi dire ... premesso che ci sono infinite ( :D ) scuole di pensiero in merito, quello che voglio dire è che "è solo un giochino" (per quanto quel "solo" sia tutt'altro che restrittivo), non ha (né vuole avere) la rigorosità/formalità di un esercizio logico/matematico, tenuto pure conto che ha una certa età ... IMHO ...

Cordialmente, Alex

Matteo.gregori1
ciao grazie per la risposta, quindi praticamente la matematica si ferma alle prime 3 frazioni, il resto è un giochino per far comprendere altro ?

axpgn
La versione classica è quella con $17$ cavalli o cammelli lasciati in eredità dal patriarca ai tre figli, dividendoli in modo che il primo ne abbia $1/2$, il secondo $1/3$ e il terzo $1/9$. Arriva il saggio di turno, aggiunge il suo e si divide facilmente in $9+6+2=17$. Tutti felici e contenti perché hanno il loro, anzi di più.
A mio parere, l'incongruenza nasce dal fatto che spesso si interpreta questo indovinello come un esercizio di matematica invece che come un "puzzle" (come dicono gli anglofoni); esso risale alla notte dei tempi ed è stato raccontato milioni di volte (anzi di più :D ) e nel corso dei secoli chissà quante volte è stato modificato e riarrangiato.
Probabilmente il senso originale era quello che a ciascun figlio toccasse ALMENO quella quota, non ESATTAMENTE quella quota.
IMHO :wink:

Cordialmente, Alex

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.