Gli artisti di una volta

Shackle
Molti, anche qui, parlano di libri, e di attività che l’uomo ha creato per elevare l’animo umano. Come dice la dottoressa Arroway in Contact ( in verità lo dice l’alieno che ha preso la forma di suo padre), siamo una specie vivente alquanto strana, capace di terribili nefandezze e di atti di sovrumana bellezza. (Lo ha ripetuto pure Faussone poco fa... :D) . Una di queste è la musica strumentale e il canto. Tutti i popoli della terra amano la musica, la amano da sempre, da quando i primitivi sono comparsi sulla terra credo. E non so spiegarne il motivo, ma qualcosa ci deve essere che va al di là della pura fisica e chimica del corpo umano. Siamo fatti di atomi, quindi delle particelle che lo compongono, e interagiscono tra loro e con quelli di altri esseri viventi.

Ma i sentimenti di che cosa sono fatti?

Di fronte a certi artisti come questa signora del bel canto, io resto muto, a meditare :

https://www.youtube.com/watch?v=s-TwMfgaDC8

in questi tristi tempi, in cui forzatamente dobbiamo stare in casa più del solito, cerchiamo di non pensare sempre al male che ci circonda, che sicuramente è molto. Abbiamo bisogno della bellezza ogni tanto, per sopportare la vita, no? Forse sono solo nostalgia, depressione e noia a prevalere...ma no, ci deve pur essere qualcosa d’altro.

Vi invito a dare seguito al thread, e a pubblicare quello che più vi piace, se l’idea vi va.

Risposte
Shackle
Max Richter aveva capito la natura dell’entropia ! :D :

https://www.youtube.com/watch?v=b_YHE4Sx-08

E che dire di Mari Samuelsen e il suo “Presto” dall’estate di Vivaldi :

https://www.youtube.com/watch?v=nJTfG1MmMwQ

qui, più che l’artista , bella di grazia e di virtù concertistica, apprezzo la grandezza di Vivaldi e delle sue Quattro stagioni.

Se poi volete ascoltare "O zappatore” , conviene questo, che nel suo genere è pure un classico:

https://music.youtube.com/watch?v=I25H5 ... 25H5rwgLwI

Ma non vorrei che questo thread scivolasse di livello. Non tutto si può chiamare musica.

gugo82
Sì, vabbè, tutti a fare i fighetti con la chitarra classica... Ma un po' di sano e riprovevole zappatorame, no? Non ce lo vogliamo mettere? :lol:


P.S.: L'intro della prima piace anche alla mia piccina.

Shackle
Giusto per dare un po’ di frescura a qualcuno, e sorridere un po’, visto che altrove si parla solo di uggiosa politica, guardatevi questa marcia trionfale particolare:

https://youtu.be/lE2aIk1fyso

@parsifal

Paco de Lucia era un insuperato maestro di flamenco.

Snipe


Bella anche questa :D

Shackle
Ascoltate questo brano:

https://www.youtube.com/watch?v=X9nkc7eGo_g

non metto commenti.

Shackle
Carino il Tico Tico cantato da Isabella Boulay ! :smt023 :smt023 :smt023

Qui ci sono un sacco di Tico Tico:

https://www.youtube.com/results?search_ ... o+chitarra

addirittura una esecuzione della filarmonica berlinese, diretta da Barenboim , che non conoscevo!

Ma io preferisco tra tutte questa di Tatyana Ryzhkova:

https://www.youtube.com/watch?v=1KxnZawmzds

se non si è capito, è quella col vestito rosso ... :supz: :smt040

La Ryzhkova è per me la miglior chitarrista. Tanto di cappello alle altre, prima fra tutte Ana Vidovic, e Sharon Isbin e le altre pregevoli chitarriste...ma Tatiana non la batte nessuno, guardate altri suoi video!

Questo si chiama arricchimento culturale.

@Bokonon
Grazie della dritta. In effetti non è mai troppo tardi per imparare. Ci sto pensando davvero. Non diventerei un Bonamassa e verrei espulso dal condominio ma alla fine riuscirei a strimpellare Wish you were here


pian pianino, eh ! Prima devi imparare a tenere la chitarra e mettere le mani nella maniera giusta, poi devi conoscere lo strumento, i nomi delle parti della chitarra, quelli delle corde e la loro accordatura...poi devi imparare a suonare le corde a vuoto, a tempo naturalmente, con tocco libero e tocco appoggiato...Io parlo di chitarra classica, ma se ti interessa quella acustica o elettrica devi imparare a tenere la penna nella mano destra e dare le pennate nel modo giusto. LA chitarra è uno strumento poliedrico, per questo è più bello.
Insomma si parte dalle cose più semplici ovviamente...come hai fatto per imparare la matematica ?
La strada è tutta in salita, e irta di difficoltà. Non hai neppure il vantaggio di una tastiera come quella del piano, dove il colore e la successione dei tasti è standard. Fino al quinto tasto (le barrette divisorie in inglese sono dette “frets” , e tra un tasto e il successivo, scendendo dalla paletta verso la buca, ogni tasto è solo mezzo tono più alto) i nomi delle note , naturali diesis e bemolle, si imparano abbastanza presto, ma dal quinto tasto in giù è più arduo. Tuttavia le soddisfazioni cominciano a venire presto, se ci si affeziona e ci si applica con entusiasmo. Certo, all’inizio suonerai “Fra Martino campanaro , Jingle bells..." e altre cosette semplici...ma poi se progredisci verranno brani più impegnativi e soddisfacenti...Applicazione e costanza, senza scoraggiarsi, e ripetere ripetere ripetere, ma fermandosi quando si è stanchi . Nessuno ti corre dietro, non devi diventare un concertista.

j18eos
@Shackle [ot]Certo ch'ero tragicomico :lol:[/ot]

Propongo questa versione moderna (e molto più lenta) del celeberrimo Tico Tico no Fubá. Canta Isabella Boulay, ma fu reso famoso in tutto il mondo dalla grande Aurora Miranda (con Paperino e José Carioca) nel 1944.

Ignoro se fosse conosciuto già prima.

Bokonon
@Shackle
Grazie della dritta. In effetti non è mai troppo tardi per imparare. Ci sto pensando davvero. Non diventerei un Bonamassa e verrei espulso dal condominio ma alla fine riuscirei a strimpellare Wish you were here

Shackle
@j18eos

[ot]Armando, non essere tragico, altrimenti diventi tragicomico :lol: Sbagliare un nome non è niente di grave!
Per quanto riguarda la verità che hai affermato, è una cosa nota a tutti!
Ma dalle tue e mie parti (e pure di qualcun altro qui) si dice : “ ‘A morte tene crianza, chi è primmo, s’avvia annanz’ “) . Non c’è bisogno di tradurre, no ? Anche se in verità quel detto non è tanto...vero! :-D :-D[/ot]

@Zero87

ho notato anch’io, con quel po’ di orecchio musicale che lo studio mi ha dato, la scarsa tenuta dell’organista rispetto alla violinista. Mi pare che ognuno vada per conto suo. Va bene, è questione di gusti.

@bokonon

qui c’è una sfilza di esecuzioni del notturno 55 di Chopin, ma hai ragione tu : tra questi Rubinstein è insuperabile.
https://www.youtube.com/results?search_ ... op+55+no+1

j18eos
@Shackle [ot]...e dopo di questa, l'unica certezza che mi rimane è che un giorno morirò.[/ot]

Zero87
"Shackle":
Vedo che hai studiato musica e suoni l’organo. La musica ingentilisce l’anima.

In realtà ho studiato piano ma in varie occasioni sono stato organista "adattato". :P
Comunque non mi dispiace molto l'esecuzione che ho linkato, molte altre che ho sentito sono molto "piene" e si sente poco la melodia. Ho trovato quella che ho linkato che risulta essere molto semplice (e, per me, l'organista non riesce a seguire molto la violinista :P ).
Grazie per i link, li sentirò.

Shackle
@J18eos

Credo che quel capitano tedesco si chiamasse Hosenfeld:

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Wilm_Hosenfeld

Comunque il nome non importa, importa ciò che fece, riportato dal musicista Szpilman nella sua autobiografia.

@Bokonon

nessuno è nato "imparato". Se vuoi iniziare ad assaporare la musica teoricamente (la musica ti piace già ascoltarla!), ti consiglio di iniziare con questo libro :

Howard Shanet : Come imparare a leggere la musica - ed. Bur

su internet trovi la versione in inglese, anche scaricabile. Non ho trovato quella italiana. Forse non è più in commercio.

Questo libretto ti insegna i rudimenti della scrittura musicale, e ti mette in condizione almeno di capire che cosa è il pentagramma , e quei pallini neri pieni o vuoti , e quelle codine alle note, e le chiavi ....insomma non mi dilungo, lo devi leggere, l’intelligenza non ti manca; vedrai che fare gli esercizi riportati non sarà difficile, almeno per imparare che cos'è il ritmo, che insieme con la melodia e l’armonia sono elementi essenziali di un pezzo di musica.

Se poi ti piace la chitarra, strumento popolare per l’accompagnamento ma anche strumento classico, dimmelo e ti darò qualche consiglio. Ci sono chitarre da studio, di fabbricazione industriale (es Yamaha) , che non costano molto, e per uno studio iniziale da principiante vanno benissimo. Io ho ancora una Yamaha degli anni 80, pensa un po’.
E ci sono moltissimi corsi on line a vari livelli, anche per principianti, ma ora non te ne cito nessuno ! 8-)

j18eos
[ot]
"Shackle":
[...] in cui l’ufficiale tedesco chiede al pianista ebreo polacco di suonare, e lui suona Chopin... quell’ufficiale non era come gli altri, aiutô molti ebrei, e il suo nome fu scritto come "Giusto tra le nazioni" da Israele. [...]
Il suo nome è Viktor Starker, e morì in un gulag siberiano; non me lo potrò mai dimenticare![/ot]

Shackle
Infatti mi è venuto in mente il pezzo del film “il pianista “ , in cui l’ufficiale tedesco chiede al pianista ebreo polacco di suonare, e lui suona Chopin... quell’ ufficiale non era come gli altri, aiutô molti ebrei, e il suo nome fu scritto come “ Giusto tra le nazioni “ da Israele .
C’è sempre tempo per imparare, nel lockdown ho ripreso un po’ lo strumento.

Bokonon
@Shackle
Molto bella la versione per chitarra.
Invidio assai chi sa suonare uno strumento: purtroppo io sono negato persino per il triangolo.

Riguardo al pezzo, reso famoso dalla serie Rick&Morty, il riferimento a Chopin è ufficiale. I due gemelli di Milano lo hanno dichiarato apertamente che si sono ispirati alle prime note di:
https://youtu.be/NONg06Pf0v8
Quando sentii il pezzo la prima volta (mentre Morty seppelliva se stesso) ebbi un senso di deja vu uditivo. Poche note malinconiche ma bellissime.

P.S. Mi dispiace per gli altri grandi pianisti ma nessuno sapeva suonare Chopin come Rubinstein.

Shackle
Non credo che ci sia un brano su Youtube che, dopo un po’, non possa essere individuato. Nel primo link, si vede come questo fosse stato scelto come il tema del film “Interstellar” :

https://www.youtube.com/watch?v=8kooIgKESYE

ma poi ne trovi una marea di interpretazioni :

https://www.youtube.com/results?search_ ... orty+theme

Devi sapere che ho studiato seriamente in gioventù chitarra classica, per alcuni anni, poi ho lasciato, e mi dispiace ancora. Questa che segue è la versione che preferisco, si può dire :

https://www.youtube.com/watch?v=FlK0Vj_czMM

I vecchi sogni sono bei sogni. Non si sono realizzati, ma comunque li ho fatti.

Bokonon
@Shackle
Russians - by Sting...era scritto nel tuo link :)

Ne vuoi una difficile?
...la parte cantata
https://youtu.be/4Js-XbNj6Tk
(senza imbrogliare)

Shackle
@Bokonon

ma é pure scritto : si tratta di Romance by Sting , no?

https://www.youtube.com/watch?v=wHylQRVN2Qs

@Zero87

la violinista mi sembra alquanto piatta, nonostante i commenti positivi. Non ho sentito alcuna emozione con questo Albinoni. Preferisco Hauser:

https://www.youtube.com/watch?v=kn1gcjuhlhg

oppure questa versione con violini di André Rieu :

https://www.youtube.com/watch?v=1hGc263GR1I

Vedo che hai studiato musica e suoni l’organo. La musica ingentilisce l’anima.

Bokonon
Brani moderni e musica classica.
Partiamo da un quiz facile.
https://youtu.be/DkoKGA-30cY
Minuto 4:11

Zero87
"Zero87":
Detto questo, quando ho un po' più di tempo e connessione cerco su youtube una registrazione dell'Adagio di Albinoni (magari versione organo+violino) che mi piace perché credo che sia uno dei brani più belli di sempre. :heart:

Dopo averne viste una ventina cito questa
https://www.youtube.com/watch?v=dmvz4cV3X7s
in cui l'organista, per me, fa un po' fatica a seguire la violinista, ma nel complesso per il niente che ne so, la violinista è eccezionale.

Si tratta di gusto personale, le versioni orchestrate - alcune proprio con ripieno forzato, con una formazione molto più ampia dell'originale - spesso fatte quindi per essere sceniche... non mi piacciono. Poi so anche che l'originale è per organo e archi (quindi non violino solo), ma con il violino solo rende molto l'idea e il tema è molto più pulito e sentito... sarà perché in passato mi è capitato una volta di suonarlo con una violinista mentre cercavo di seguirla con l'organo. :P

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.