Geometria piana e solida
Ho chiesto un pò in giro al'università e in pratica mi hanno detto che non ci sono corsi durante la triennale che trattino in modo appropiato di geometria piana e solida. La cosa mi sembra alquanto strana, anche perchè io non vedevo l'ora di iscrivermi a matematica proprio per affrontare queste materie.
Qualcuno sa dirmi qualcosa in merito?!
Qualcuno sa dirmi qualcosa in merito?!
Risposte
ora vedo all'università se trovo il volume, in caso contrario vedo di essere reperibile su msn. Scrocco la connessione dal portatile di mio zio perchè il fisso è rotto.
In italiano sul web non mi risulta che ci siano. In italiano c'è il volume, oggi introvabile nelle librerie, cui faccio riferimento nell'altra pagina di questo topic. In inglese ci sono quelli della Dover. Se li vuoi basta che ti fai trovare su msn.
Capito.
Foundation of Geometry l'ho trovato su internet e l'ho scaricato, ma gli Elementi non li ho trovati. Ho scaricato quel file di Manuzio ma diciamo che è scritto a metà tra italiano e latino. Wizard mi sapresti dire dove li posso trovare in italiano?!
Grazie anticipatamente
Foundation of Geometry l'ho trovato su internet e l'ho scaricato, ma gli Elementi non li ho trovati. Ho scaricato quel file di Manuzio ma diciamo che è scritto a metà tra italiano e latino. Wizard mi sapresti dire dove li posso trovare in italiano?!
Grazie anticipatamente
Se vuoi dedicarti all'aspetto fondazionale, Elementi e poi Hilbert.
Il Coxeter lo puoi leggere in parallelo.
Il Coxeter lo puoi leggere in parallelo.
Scusate se rompo ancora, ma vorrei chiedere a chi mi ha consigliato i testi da leggere di geometria se devo leggerli in ordine, oppure è arbitraria la scelta.
Nel senso che mi è stato consigliato:
Foundation of Geometry - Hilbert
Gli Elementi di Euclide
Introduction to Geometry - Coxeter
Io ora ho preso l'ultimo (in biblioteca) e vorrei sapere se mi convenisse magari leggere e studiare prima Foundation of Geometry
Nel senso che mi è stato consigliato:
Foundation of Geometry - Hilbert
Gli Elementi di Euclide
Introduction to Geometry - Coxeter
Io ora ho preso l'ultimo (in biblioteca) e vorrei sapere se mi convenisse magari leggere e studiare prima Foundation of Geometry
Grazie.
si proprio questo.
A.B.
A.B.
Gli Elementi sono disponibili su internet. So che tempo fa ho trovato un file "progetto Manuzio" ( cosi mi sembrava) da alcune centinaia di pagine. L'avevo anche salvato però ora non lo ritrovo. Se cerchi con google lo troverai sicuramente
A. B.
A. B.
Mettili in rete questi tre files.
Caro/a Lorin, per la tua privacy, ti sconsiglio di indicare la tua e-mail nel forum qualcuno potrebbe approfittarne, meglio un bel messaggio privato che arriva solo a chi vuoi inviare il tuo indirizzo.
beh se per te non è un problema, potresti inviarmi il materiale per email...
mandamene caso mai uno alla volta.Thanx!
mandamene caso mai uno alla volta.Thanx!
Tre file: 13, 28 e 32 MB.
P.S.
Se vuoi io ho in formato digitale l'edizione edita dalla Cmabridge University Press nel 1908. Come contenuti c'è scritto esattamente quello che c'è scritto nella attuale versione edita dalla Dover.
Caspita. Quanto è grande il file?
Comunque grazie per le risposte
Una edizione italiana esiste: Gli Elementi di Euclide, UTET editore, 1970. Oggi introvabile. Devi vedere se c'è nella biblioteca della tua Università.
In lungua inglese ce ne sono tanti: quelli che vanno per la maggiore sono i testi della Dover, come suggeriva l'amico Gugo82, intitolati Euclid - The Thirteen Books of Elements, che constano di tre volumi nei quali sono raccolti tutti i libri degli elementi.
P.S.
Se vuoi io ho in formato digitale l'edizione edita dalla Cmabridge University Press nel 1908. Come contenuti c'è scritto esattamente quello che c'è scritto nella attuale versione edita dalla Dover.
In lungua inglese ce ne sono tanti: quelli che vanno per la maggiore sono i testi della Dover, come suggeriva l'amico Gugo82, intitolati Euclid - The Thirteen Books of Elements, che constano di tre volumi nei quali sono raccolti tutti i libri degli elementi.
P.S.
Se vuoi io ho in formato digitale l'edizione edita dalla Cmabridge University Press nel 1908. Come contenuti c'è scritto esattamente quello che c'è scritto nella attuale versione edita dalla Dover.
Sicuramente c'è un'edizione in inglese della Dover, però dovrebbe esserci pure qualche edizione in italiano.
Cerca su google, no?
Cerca su google, no?
ecco a questo punto la domanda mi sorge spontanea:
Dovro trovo gli elementi di euclide?
Da quando ho iniziato l'università che sono andato in contro a questa raccolta di testi di Euclide e, sono stato sempre tentato di averlo tra le mani, ora vorrei sapere ma dove la trovo?!
Dovro trovo gli elementi di euclide?
Da quando ho iniziato l'università che sono andato in contro a questa raccolta di testi di Euclide e, sono stato sempre tentato di averlo tra le mani, ora vorrei sapere ma dove la trovo?!
E agli Elementi affiancaci Foundations Of Geometry di Hilbert.
Dopo piazzaci i volumi del Coxeter.
Dopo piazzaci i volumi del Coxeter.
Gli elementi di Euclide; se vuoi una preparazione valida e solida di geometria piana e solida tanto vale studiare IL libro di Geometria.
si infatti me ne sono accorto con il corso di geometria e di algebra, nei quali ci stiamo piano piano allontanando dalla realtà. Comunque tuche hai più esperienza di me, hai qualche consiglio su come approfondire in modo opportuno questi miei interessi?! (te lo chiedo anche in vista di future lezioni private, dove inevitabilmente mi troverò a contatto con problemi del genere).
Grazie
Grazie