Formula MICROSOFT MATHEMATICS

domydo
Avrei necessità di sviluppare un equazione con il programma Microsoft Mathematics (non ho grandissima esperienza) e vorrei capire come calcolare/inserire il % la formula è la seguente: 50000*[ 0,75%/1-(1+0,75%)] ^-120 quando inserisco la formula il programma mi da errore perché non accetta il % quindi come devo scriverlo per sviluppare.
Ringrazio in anticipo

Risposte
Intermat
"veciorik":
[quote="Intermat"]Mi sembra assodato che il problema sia nella potenza di calcolo del software.

Mi sembra che non sia una questione di "potenza" ma di limitazioni non documentate nella visualizzazione dei risultati.
Per curiosità ho provato lo strumento scoprendo che, quando le cifre superano certi limiti (circa 307 cifre), mostra il risultato soltanto sotto forma di frazione con centinaia di cifre ma non appare il formato decimale.
Nelle immagini di Angelos58 si vede una frazione corrispondente al risultato cercato.
Usando la funzione round() in modo mirato si possono vedere i risultati decimali però, stranamente, con solo 13 cifre decimali.

NB: dato che $1.0075=403/400$ ho provato $403^{118}=2.666... * 10^{307}$ che mostra il risultato nel formato decimale esponenziale mentre $403^{119}$ espone una sfilza interminabile di cifre. Anche $2^{1023}=8.988... *10^{307}$ mostra il risultato decimale mentre $2^{1024}$ no.

Una bella schifezza !

PostScriptum del 6/5 ore 10.20: probabilmente usa il formato Decimal64 che nella rappresentazione binaria arriva a $±1.797693134862315*10^308$[/quote]
Per potenza non intendevo chissà cosa, intendevo semplicemente che il software non riesce a gestire il dato. Poi il motivo mi è oscuro. Il senso era chiaramente che il problema non era dipeso dalla persona ma dal software stesso.

angeloscozzarella
In effetti la Microsoft credo che abbia abbandonato lo sviluppo del software in questione, anche se continua a renderlo disponibile tramite i suoi canali ufficiali.

E' un peccato, perchè aveva delle potenzialità e un supporto completo all'inserimento tramite penna.

Comunque c'è tanto altro e quindi poco male.

veciorik
"Intermat":
Mi sembra assodato che il problema sia nella potenza di calcolo del software.

Mi sembra che non sia una questione di "potenza" ma di limitazioni non documentate nella visualizzazione dei risultati.
Per curiosità ho provato lo strumento scoprendo che, quando le cifre superano certi limiti (circa 307 cifre), mostra il risultato soltanto sotto forma di frazione con centinaia di cifre ma non appare il formato decimale.
Nelle immagini di Angelos58 si vede una frazione corrispondente al risultato cercato.
Usando la funzione round() in modo mirato si possono vedere i risultati decimali però, stranamente, con solo 13 cifre decimali.

NB: dato che $1.0075=403/400$ ho provato $403^{118}=2.666... * 10^{307}$ che mostra il risultato nel formato decimale esponenziale mentre $403^{119}$ espone una sfilza interminabile di cifre. Anche $2^{1023}=8.988... *10^{307}$ mostra il risultato decimale mentre $2^{1024}$ no.

Una bella schifezza !

PostScriptum del 6/5 ore 10.20: probabilmente usa il formato Decimal64 che nella rappresentazione binaria arriva a $±1.797693134862315*10^308$

Intermat
Mi sembra assodato che il problema sia nella potenza di calcolo del software. A tal fine, perché non usi excel per calcolare la stessa cosa? Tra l'altro con excel riusciresti con poco sforzo a rappresentare tutte e 120 le rate e a vedere ad ogni rata quanta parte è quota capitale e quanti sono interessi. Insomma, è un programma più completo.

NB: Anche il simil-excel presente in open office dovrebbe andare bene.

angeloscozzarella
Prego!

angeloscozzarella



con "round" ti perdi i decimali, ma ti arrotonda all'intero.

angeloscozzarella



Si tratta probabilmente di un limite di calcolo del programma o di un bug.

Come vedi fino alla potenza di -117 calcola bene, dopo no.

Si potrebbe approfondire sul forum Microsoft.

domydo
con la calcolatrice il risultato combacia con il programma MICROSOFT MATHEMATICS che fino ad oggi mi ha dato buoni risultati no, nonostante la formula venga scritta correttamente. Ti ringrazio del tempo dedicato. Ciao

angeloscozzarella
$$\frac{44320\cdot \:0.0075}{1-\left(1+0.0075\right)^{-120}}=561.42703$$

axpgn
Devi solo mettere le parentesi così come le metteresti scrivendola "a mano" ...

(44320 * 0,0075) / [ 1 - (1 + 0,0075)^(-120)]

domydo
scusatemi ma le formule come sono state scritte precedentemente con il programma che uso non mi da il risultato atteso, non capisco sinceramente quando mi dite che devo inserire la parentesi prima del primo 1 ossia dovrebbe essere così scritta:
44320 * 0,75%/(1-(1+0,75%) ^-120 perché anche cosi non mi torna il risultato di 561,43
se non vi chiedo troppo visto che scrivete che comunque la formula è giusta perché il risultato vi torna e a me no (capisco che ho dei limiti mi aiutate a svilupparla (nel senso scritto) ho mi potete indicare un u programma tipo quello della Microsoft che mi consenta di sviluppare l'equazione.
Grazie

axpgn
Siamo d'accordo: mancano le parentesi!

Intermat
"axpgn":
La formula che lui usa è giusta (il risultato che fornisce mi torna), per me il problema sta in quell'esponente senza parentesi ...

No, manca la prima parentesi. Quella prima del primo $1$. Sia perché in quel modo torna sia perché è la definizione di rata alla francese (ovvero quella che lui chiama periodica).

axpgn
La formula che lui usa è giusta (il risultato che fornisce mi torna), per me il problema sta in quell'esponente senza parentesi ...

Intermat
"domydo":
l'equazione che devo sviluppare è la seguente: 44320 * 0,75%/1-(1+0,75%) ^-120 il risultato deve essere =561,43 si tratta dell'equazione che sovraintende alla determinazione di una rata periodica anche scrivendo 0,0075 il risultato non corrisponde il programma Microsoft non accetta il % quindi dovrei capire cosa devo inserire.
grazie

Non conosco il programma ma dato che stai calcolando la rata (alla francese, ovvero costante con quota capitale variabile) la formula corretta è la seguente: $443320* (0.75%)/(1-(1+0.75%)^-120)$. Prova a scriverla così: $443320* (0.0075)/(1-(1+0.0075)^-120)$

PS: Il succo è quello che diceva anche axpgn: ti dimentichi la parentesi prima del primo uno a denominatore. In pratica se hai scritto anche nel programma la formula come la hai scritta qui stai facendo una moltiplicazione di $44320$ per $0.75%$ e poi lo dividi per $1$ e, a tutto ciò, sottrai $(1+0,0075)^-120$. Capisci che è sbagliato!

axpgn
Come detto la percentuale non è un problema, probabilmente devi mettere tra parentesi l'esponente ... le parentesi non sono mai sprecate ...

domydo
l'equazione che devo sviluppare è la seguente: 44320 * 0,75%/1-(1+0,75%) ^-120 il risultato deve essere =561,43 si tratta dell'equazione che sovraintende alla determinazione di una rata periodica anche scrivendo 0,0075 il risultato non corrisponde il programma Microsoft non accetta il % quindi dovrei capire cosa devo inserire.
grazie

axpgn
Basta scrivere il valore reale ... $1%=0,01$

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.