Film giapponesi

gio73
Ieri sera ho visto per caso un film giapponese sull'adolescenza, m'ha preso una folgorazione! ora vorrei vedere altre pellicole di quella nazione. Any suggestions?

Risposte
gio73
"Delirium":

Like father, like son - Hirokazu Koreeda, 2013

Ora che vedo il titolo ricordo di averne letto una recensione, lo cercherò. Grazie D.

Sherlock.h
Il cinema europeo è senza dubbio quello che al momento soddisfa più i miei gusti. Ho capito, credo, ciò che intendi riguardo quello orientale, e sì, sono in parte d'accordo con te. Talune pellicole, sono abbastanza estreme, esagerate, volutamente e quasi inutilmente (almeno per un occhio occidentale), grottesche. Suppongo che questo modo di girare faccia parte del loro immaginario, e che quasi sicuramente loro trovino questi aspetti completamente normali.

Di certo c'è bisogno di "abituarsi" a vedere certe pellicole, ad esempio, uno dei primi film orientali che ho visto è stato il wuxia di Tsui Hark Detective Dee e il mistero della fiamma fantasma. Un bel film, divertente, intrattiene, ma non in modo banale eppure mi trovavo a torcere il naso nelle scene di combattimento per la pomposità e la carica grottesca che era stata loro conferita. Adesso mi trovo più a mio agio anche in presenza di scene di questo tipo, c'ho fatto il callo.

In ogni caso quello che volevo sottolineare nel mio precedente post per mettere in risalto del cinema orientale, era quella particolare freschezza con cui mi ha investito non fancendomi rimpiangere la parte scontata e ripetitiva del cinema americano.

Ovviamente ci tengo a sottolinere che queste sono solamente le mie impressioni soggettive, e che, se non si fosse già capito, sono tutt'altro che un esperto.

Sk_Anonymous
"Sherlock.h":
Il cinema giapponese, o per meglio dire, più in generale, quello orientale è in una fase molto positiva, con una discreta quantità di film che viene sfornata di anno in anno. Peccato che il pubblico occidentale (per quello che ne so) ancora non riservi a queste pellicole l'interesse che meriterebbero.
La caratteristica principale, quella che più apprezzo, di questa tipologia di film è il loro essere distanziarsi dalla piatta idea di film che Hollywood, e il cinema americano in generale, ha plasmato nel corso del tempo, con quei (nel 90% dei casi) patetici blockbuster con personaggi piatti e trame scontate, banali, trite e ritrite.
Con questo non voglio dire che il cinema americano sia pessimo, anzi, mi limito a criticare solo una parte di quella realtà.[...]

Al di là della liceità della "polemica", condivido il tuo pensiero. Hollywood è un'industria atta a soddisfare esigenze commerciali - ed ecco perché da lì uscirà solo, eventualmente, del "buon" intrattenimento, ma non Cinema. Dove c'è un produttore coi soldi ci sono tagli alla regia e quindi castrazione di idee, qualora ve ne fossero.
Sul cinema Orientale - giapponese in particolare - mi trovi in disaccordo, ma è più un fatto di sensibilità che di "ideologia"; prendo sempre l'esempio di Ecco l'impero dei sensi di Nagisa Oshima: un film esagerato, estremo, ma non di quell'estremismo consapevole à la Pasolini... mi è sempre sembrato che alcuni/molti i registi giapponesi (ri)cercassero un'abiezione morale ed immaginifica, ma senza avere effettivamente qualcosa da dire. Un urlo vuoto, un'estetica della cacofonia. Ma forse è sempre stata solo una mia impressione.

Secondo me in Europa, soprattutto se si passa al cinema indipendente (o addirittura alle avanguardie, ma non sono per tutti), si fa ancora della roba interessante.

Sherlock.h
Il cinema giapponese, o per meglio dire, più in generale, quello orientale è in una fase molto positiva, con una discreta quantità di film che viene sfornata di anno in anno. Peccato che il pubblico occidentale (per quello che ne so) ancora non riservi a queste pellicole l'interesse che meriterebbero.
La caratteristica principale, quella che più apprezzo, di questa tipologia di film è il loro essere distanziarsi dalla piatta idea di film che Hollywood, e il cinema americano in generale, ha plasmato nel corso del tempo, con quei (nel 90% dei casi) patetici blockbuster con personaggi piatti e trame scontate, banali, trite e ritrite.
Con questo non voglio dire che il cinema americano sia pessimo, anzi, mi limito a criticare solo una parte di quella realtà.

In ogni caso, per quanto mi riguarda, negli ultimi tempi sto guardando con frequenza sempre minore i film americani concentrandomi su film orientali, ma soprattutto film europei.

Chiedo scusa per lo sfogo non richiesto, e mi accodo a Delirium indicando qualche altro titolo:
La trilogia della vendetta di Park Chan-wook
In particolare Old Boy, la punta di diamante di questa trilogia, davvero un ottimo film a mio giudizio.

Poi, dato che hai chiesto in modi specifico film giapponesi, se l'animazione non ti dispiace (spero di no) potresti prendere in considerazione l'idea di visionare i capolavori dello Studio Ghibli di Miyazaki.
I titoli si sprecano: Il castello errante di Howl, la città incantata, la principessa Mononoke, Porco Rosso...

Almeno questi film, negli ultimi anni, stanno conquistando sempre più la fama che gli spetta, e, conseguentemente, anche spazio nelle sale cinematografiche.

Sk_Anonymous
A random, gli ultimi che ho visto:
Like father, like son - Hirokazu Koreeda, 2013
Dersu Uzala - Akira Kurosawa, 1975
Audition - Takashi Miike, 1999
Guilty of Romance - Sion Sono, 2011
Tetsuo - Shinya Tsukamoto, 1989
Battle Royale - Kinji Fukasaku, 1999

Sk_Anonymous
Non è proprio giapponese, ma Memorie di Una Geisha è un bel film.

Pachisi
Non l'ho ancora visto, ma Viaggio a Tokyo è considerato uno dei migliori.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.