Esperimento due fenditure

modelnolook
Prima di formulare la domanda vorrei specificare che non studio questo argomento, ma mi interesso di queste cose solo per passione propria.
Nell'esperimento delle due fenditure che descrive lo stato dei fotoni sia in forma di particella e in forma di onda viene detto, in libri o documentari di divulgazione scientifica per tutti, che la presenza di un osservatore o di un rivelatore causa il collasso della forma d'onda in una forma particellare, ma se la presenza di un rilevatore o di una qualsiasi massa di interferenza causa il collasso, come hanno fatto a scoprire lo stato di onda che li caratterizza?
Grazie in anticipo per la risposta!

Risposte
PaoloC2
La natura ondulatoria si manifesta perché sulla lastra fotografica, posta oltre le fenditure, si impressiona una figura di diffrazione (in pratica sarebbe come se il singolo fotone o il singolo elettrone interferisse con se stesso) tipica delle onde.
Se si pone un sensore su ognuna delle due fenditure, in grado di stabilire in quale delle due la particella è passata, non si otterrà l'impressione della pellicola perché il fotone è catturato (o l'onda è collassata, secondo l'interpretazione di Copenaghen) da uno dei due sensori.

fab_mar9093
Perchè hanno controllato lo spettro oltre le fenditure e non
messo dei sensori sulle fenditure stesse.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.