Esercizio statistica

heloise
In un procedimento chimico è importante che il ph di uno dei reagenti sia 8,2. Si sa che lo strumento usato per misurare il ph fornisce valori con distrib normale con media pari al valore vero del misurando e dev standard 0,02. Supponendo che 10 misurazioni indipendenti abbiano i seguenti valori : 8,18 - 8,18 - 8,18 - 8,22 - 8,19 -8,20 - 8,19 - 8,17 - 8,17 - 819 Che conclusioni si possono trarre con livello di significativita' pari a 0,05

Risposte
Aleksej
devi calcolarti la media campionaria con quei 10 valori e fare il test: è un test t visto che non hai la "vera" varianza ma quella campionaria (calcolata sempre con quei dieci valori). H0: media= 8,2 H1: media diversa da 8,2. Per valori "alti" (maggiori della soglia del 5%) il test rifiuta l'ipotesi nulla, per valori compresi tra le soglie (è un test bilaterale) accetti l'ipotesi nulla.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.