Esercizietti di chimica...
Salve!
Potreste aiutarmi a risolvere questi due esercizi?
1)Calcolare il pH di una soluzione di KOH 2*10^-8
2)Calcolare il pH di una soluzione 8,5*10^-9 di HCL
I risultati che io ho ottenuto sono diversi rispetto a quelli che ho nel foglio datomi dalla mia docente...non so dove sbaglio
...potreste provare a risolverli?Se potete indicarmi anche il procedimento mi fate un enorme favore(in particolare vorrei vedere come dissociano nella reazione sia l'idrossido di potassio che l'acido cloridrico)
Grazie in anticipo a chiunque mi può aiutare
P.S.
Dimenticavo di darvi i risultati:
1)7.04
2)6.98
Entrambi i risultati sono quelli del foglio,non i miei...datemi una mano please


1)Calcolare il pH di una soluzione di KOH 2*10^-8
2)Calcolare il pH di una soluzione 8,5*10^-9 di HCL
I risultati che io ho ottenuto sono diversi rispetto a quelli che ho nel foglio datomi dalla mia docente...non so dove sbaglio

Grazie in anticipo a chiunque mi può aiutare

P.S.
Dimenticavo di darvi i risultati:
1)7.04
2)6.98
Entrambi i risultati sono quelli del foglio,non i miei...datemi una mano please
Risposte
Al di là della mia battuta,anche io la penso come te(questa prof a me sta anche simpatica perchè cerca di premiare chi se lo merita:anche se qualcuno durante i compiti riesce sempre a copiare e magari non se ne accorge)...cercherò di impegnarmi di più...speriamo bene.
Alla prossima!
Alla prossima!

non lasciarti intimidire ed acquista piu' fiducia in te stesso. La prof vi mette alla prova per farvi acquistare piu' sicurezza (Ed e' giusto).
A presto,
Eugenio
A presto,
Eugenio
Grazie Eugenio...come sempre sei puntuale nei tuoi aiuti.
Ho paura che mi dovrai sopportare a lungo...oggi ho fatto il compito di chimica ma non è andato per niente bene...e dire che così avrei potuto accedere all'orale...nei compiti ho la capacità di incasinarmi...sigh
.Quel che è peggio è che dovrò farmi il compito generico per accedere all'orale e la nostra docente ha detto testualmente che in questo c'è "UN TASSO DI MORTALITà ELEVATO"...inoltre lei stessa ha ammesso che "MOLTE PERSONE L'HANNO DATO ANCHE 10 VOLTE PRIMA DI STRAPPARE UN MISERO 18(più un punto in regalo che lei chiama PUNTO FEDELTà)...il che significa che lo può passare solo HIGHLANDER
Grazie ancora per la pazienza...spero tu possa aiutarmi ancora con le tue intuizioni nel futuro prossimo

Ho paura che mi dovrai sopportare a lungo...oggi ho fatto il compito di chimica ma non è andato per niente bene...e dire che così avrei potuto accedere all'orale...nei compiti ho la capacità di incasinarmi...sigh


Grazie ancora per la pazienza...spero tu possa aiutarmi ancora con le tue intuizioni nel futuro prossimo

La reazione e' sempre spontanea con i tuoi dati.
Hai commesso solo un errore di segno:
Se moltiplichi o dividi i membri della disequazione per un numero negativo, la disequazione cambia verso.
Ho trovato questa tabella e sembra che il tuo ragionamento e' giusto.
Tabella:
A presto,
Eugenio
Hai commesso solo un errore di segno:
Se moltiplichi o dividi i membri della disequazione per un numero negativo, la disequazione cambia verso.
Ho trovato questa tabella e sembra che il tuo ragionamento e' giusto.
Tabella:
Segno DH Segno DS Segno DG Risultato --------------------------------------------------------------------- - + sempre - fenomeno spontaneo - - - se | DH | > T | DS | fenomeno spontaneo - - + se | DH | < T | DS | fenomeno non spontaneo + + - se | DH | < T | DS | fenomeno spontaneo + + + se | DH | > T | DS | fenomeno non spontaneo + - sempre + fenomeno non spontaneo
A presto,
Eugenio
Forse e' semplice ma ci devo studiare un pochino.
Entro domani sera cerchero' di darti una risposta.
A presto,
Eugenio
Entro domani sera cerchero' di darti una risposta.
A presto,
Eugenio
Ciao!
Oggi ho un dubbio con la termochimica,ecco il problema:
Per la reazione $H_2+I_2 <> HI$(spero che abbia capito che intendo che la reazione è reversibile:forse non ho usato i simboli giusti) abbiamo $ DH=-95 KJ$ e $Ds=+150 Jk^-1$.Prevedere a quale temperatura la reazione sarà spontanea.
L'operazione da svolgere è semplice,si tratta di sostituire in "DG=DH-TDS" e imporre questa < di zero affinchè la reazione sia spontanea.
Tuttavia penso di sbagliare nel procedimento:
$-150JK^-1 T < 95KJ$
Ora dovendo trovare T mi viene:
$T<-(95KJ)/(150JK^-1)$
Ora so che devo trasformare $DS=+150JK^-1 $;dovrebbe diventare:
$150*10^-3 KJK^-1$ così posso svolgere la divisione...però la temperatura mi viene comunque < di un numero negativo
...il che mi sembra impossibile...
Aiutami tu Eugenio(o chiunque altro)...dove sbaglio?

Oggi ho un dubbio con la termochimica,ecco il problema:
Per la reazione $H_2+I_2 <> HI$(spero che abbia capito che intendo che la reazione è reversibile:forse non ho usato i simboli giusti) abbiamo $ DH=-95 KJ$ e $Ds=+150 Jk^-1$.Prevedere a quale temperatura la reazione sarà spontanea.
L'operazione da svolgere è semplice,si tratta di sostituire in "DG=DH-TDS" e imporre questa < di zero affinchè la reazione sia spontanea.
Tuttavia penso di sbagliare nel procedimento:
$-150JK^-1 T < 95KJ$
Ora dovendo trovare T mi viene:
$T<-(95KJ)/(150JK^-1)$
Ora so che devo trasformare $DS=+150JK^-1 $;dovrebbe diventare:
$150*10^-3 KJK^-1$ così posso svolgere la divisione...però la temperatura mi viene comunque < di un numero negativo


Aiutami tu Eugenio(o chiunque altro)...dove sbaglio?

Grazie Eugenio!Ora è chiaro anche l'errore che facevo calcolandolo da solo:non osservavo la proprietà per cui la potenza di una potenza è uguale ad una potenza che ha per base la stessa base e per esponente il prodotto degli esponenti:infatti il mio $(10^-2.78)^2$ diventava $ 100^-5.56$...che errore stupido che ho fatto...ora cerco di capire i passaggi teorici che hai fatto e se ho qualche dubbio ti faccio sapere...se poi capita domani ti metto un altro quesito...stavolta però ti do i risultati che ho ottenuto io...infatti nel foglio non ci sono...
Grazie ancora per la pazienza e i tuoi chiarimenti!
By Alien
Grazie ancora per la pazienza e i tuoi chiarimenti!

Hai ragione., scusami.
ho commesso un errore di calcolo.
$(10^-2.78)^2 = 10^-5.56$
ora $(10^-5.56) / (6.6 * 10^-5)$ = $(10^-0.56) / 6.6$ = $0.04 M$
Proprieta' delle potenze applicate:
$x^a * x^b = x ^ (a+b)$
$x^a / x^b = x ^ (a-b)$
$(x^a)^b = x ^ (ab)$
Eugenio
ho commesso un errore di calcolo.
$(10^-2.78)^2 = 10^-5.56$
ora $(10^-5.56) / (6.6 * 10^-5)$ = $(10^-0.56) / 6.6$ = $0.04 M$
Proprieta' delle potenze applicate:
$x^a * x^b = x ^ (a+b)$
$x^a / x^b = x ^ (a-b)$
$(x^a)^b = x ^ (ab)$
Eugenio
Ciao Eugenio,grazie innanzitutto per esserti cimentato in questo nuovo quesito;ho letto un pò di fretta la risoluzione e mi sembra chiara(stanotte la guardo meglio)...tuttavia la soluzione deve essere 0.04M(così è scritto nel foglio che io ho)...non so se c'è un errore di calcolo o se ho la soluzione sbagliata io...in ogni caso puoi spiegarmi come hai ottenuto $10^-4.78$ ?Se sostituisco a $y^2$ il numero $10^-2.78$ non dovrei ottenere un risultato diverso? Ho capito che c'è sicuramente la proprietà delle potenze...mi da $0.04$ solo se nella calcolatrice scrivo $((10^-2.78))^2$: ottengo un numero $(0.000002754)$ che diviso per il denominatore viene $0.04173$...tuttavia se io applico da solo la proprietà delle potenze non ottengo il risultato...insomma mi serve che mi spieghi come si svolge la proprietà delle potenze al numeratore passaggio per passaggio...
Grazie tante per il procedimento che dovrebbe essere tutto giusto...spero di essere stato chiaro visto che ora vado di fretta...il mio dubbio è stavolta matematico...ciao a più tardi!
P.S.
Scusa se non ti ho dato il risultato ieri devo essermene proprio dimenticato,il problema mi ha mandato proprio nel pallone
ciao
Grazie tante per il procedimento che dovrebbe essere tutto giusto...spero di essere stato chiaro visto che ora vado di fretta...il mio dubbio è stavolta matematico...ciao a più tardi!
P.S.
Scusa se non ti ho dato il risultato ieri devo essermene proprio dimenticato,il problema mi ha mandato proprio nel pallone

Per convenzione indico l'acido benzoico con $BzH$, dove con $Bz^-$ indico lo ione $C_6H_5COO^-$.
Noi sappiamo che $([Bz^-]*[H^+]) / ([BzH]) = 6.6*10^-5$.
Poniamo $[H^+] = y$ avremo che anche $[Bz^-] = y$ e $[BzH] = C_BzH - y$ dove $C_BzH$ e' la concetrazione molare.
Essendo Ka molto basso possiamo anche dire che $[BzH]$ indissociato corrisponde alla concetrazione molare ($[BzH] = C_BzH$).
Sostituiamo nella formula di dissociazione:
$y^2 / ([BzH]) = 6.6*10^-5$ ---> $[BzH] = y^2 / (6.6*10^-5)$
Ora non ci resta che calcolare y.
Noi sappiamo anche dal primo punto che $-log_10 y = 2.78$.
Da qui' $y = 10^-2.78$ quindi $[BzH] = 10^-4.78 / (6,6 * 10^-5) = 0.25 M$
Se non ho sbagliato i calcoli, dovrebbe essere circa $0,25 M$
Scrivi se vuoi segnalarmi un errore o se ti occorre un chiarimento.
A presto,
Eugenio
Noi sappiamo che $([Bz^-]*[H^+]) / ([BzH]) = 6.6*10^-5$.
Poniamo $[H^+] = y$ avremo che anche $[Bz^-] = y$ e $[BzH] = C_BzH - y$ dove $C_BzH$ e' la concetrazione molare.
Essendo Ka molto basso possiamo anche dire che $[BzH]$ indissociato corrisponde alla concetrazione molare ($[BzH] = C_BzH$).
Sostituiamo nella formula di dissociazione:
$y^2 / ([BzH]) = 6.6*10^-5$ ---> $[BzH] = y^2 / (6.6*10^-5)$
Ora non ci resta che calcolare y.
Noi sappiamo anche dal primo punto che $-log_10 y = 2.78$.
Da qui' $y = 10^-2.78$ quindi $[BzH] = 10^-4.78 / (6,6 * 10^-5) = 0.25 M$
Se non ho sbagliato i calcoli, dovrebbe essere circa $0,25 M$
Scrivi se vuoi segnalarmi un errore o se ti occorre un chiarimento.
A presto,
Eugenio
Ciao!Allora il problema di oggi è un pò ostico nella seconda parte...sapresti dirmi come dovrei svolgerla?
Le costanti di dissociazione dell'acido acetico ($CH_3COOH$) e dell'acido benzoico ($C_6H_5COOH$) sono $1.8*10^-5$ e $6.6*10^-5$.
1)Calcolare il pH di una soluzione $0.15$ di acido acetico.
2)Calcolare la molarità di una soluzione di acido benzoico avente lo stesso pH ($[H_3O^+]=10^-pH$).
Dunque io sono riuscito a calcolare il primo punto e mi ha dato $2.78$:fin qui ci sono e il risultato è giusto...nel punto due è buio totale,so solo che al secondo dato devo sostituire il $-pH$ di $10^-pH$ con $2.78$(risultato del primo punto)...non so come andare avanti...
P.S. Eugenio complimenti per la tua abilità nella risoluzione degli indovinelli...non penso la tua sia solo fortuna!Ma sei laureato in matematica?o in Informatica?Se la tua è un'abilità logica naturale...complimenti!
Le costanti di dissociazione dell'acido acetico ($CH_3COOH$) e dell'acido benzoico ($C_6H_5COOH$) sono $1.8*10^-5$ e $6.6*10^-5$.
1)Calcolare il pH di una soluzione $0.15$ di acido acetico.
2)Calcolare la molarità di una soluzione di acido benzoico avente lo stesso pH ($[H_3O^+]=10^-pH$).
Dunque io sono riuscito a calcolare il primo punto e mi ha dato $2.78$:fin qui ci sono e il risultato è giusto...nel punto due è buio totale,so solo che al secondo dato devo sostituire il $-pH$ di $10^-pH$ con $2.78$(risultato del primo punto)...non so come andare avanti...
P.S. Eugenio complimenti per la tua abilità nella risoluzione degli indovinelli...non penso la tua sia solo fortuna!Ma sei laureato in matematica?o in Informatica?Se la tua è un'abilità logica naturale...complimenti!
No problem !
Nel forum hanno postato un esercizio sulla durezza dell'acqua, purtroppo non ho le conoscenze per risolverlo. Chissa' se piu' in la ci riusciro', mi aggiornero'.
Eugenio
Nel forum hanno postato un esercizio sulla durezza dell'acqua, purtroppo non ho le conoscenze per risolverlo. Chissa' se piu' in la ci riusciro', mi aggiornero'.
Eugenio
Come al solito...GRAZIE Eugenio
...più tardi se faccio a tempo provo a postare un esercizio(ancora?!!dirai tu)...ho alcuni dubbi...nel caso se ti venisse qualche illuminazione sai dove postare...GRAZIE ANCORA!
By Alien



Ciao Alien,
ho trovato questo link http://www.itchiavari.org/chimica/tabelle/index.html dove puoi trovare la tabella delle costanti di dissociazione dei principali acidi, tra cui anche l'acido nitrico.
Per le basi non sono ancora riuscito, pero' ho letto da qualche parte che l'idrossido di potassio e' forte e si dissocia completamente.
Eugenio
ho trovato questo link http://www.itchiavari.org/chimica/tabelle/index.html dove puoi trovare la tabella delle costanti di dissociazione dei principali acidi, tra cui anche l'acido nitrico.
Per le basi non sono ancora riuscito, pero' ho letto da qualche parte che l'idrossido di potassio e' forte e si dissocia completamente.
Eugenio
Grazie Eugenio
...anche io ho cercato ma sull'acido nitrico e sull'idrossido di potassio non ho trovato proprio nulla
...mah speriamo che tu sia più fortunato di me...senza queste due costanti non posso risolvere due esercizi...almeno credo...
Ciao a presto!
By Alien


Ciao a presto!

Ciao Alien,
ho provato a fare una ricerca con google ma non sono riuscito a trovare nulla. Se riesco a rimediarla la passo su scanner e te la invio.
A presto,
Eugenio
ho provato a fare una ricerca con google ma non sono riuscito a trovare nulla. Se riesco a rimediarla la passo su scanner e te la invio.
A presto,
Eugenio
Ehm...qualcuno può darmi di preciso le costanti di dissociazione dell'acido nitrico ($ HNO_3 $)e dell'idrossido di potassio ($ KOH $)?
Non è che qualcuno sa dove posso trovare una tabella completa di queste costanti?
Grazie
By Alien
Non è che qualcuno sa dove posso trovare una tabella completa di queste costanti?


Certo, ci vuole sempre una certa sensibilità verso i numeri...è evidente che il prodotto ionico dell'acqua diventa significativo quando le altre concentrazioni sono del suo stesso ordine di grandezza, altrimenti si "disperde" negli errori numerci e di troncamento ed è del tutto inutile considerarlo.
Grazie Eugenio! Devi avere una pazienza infinita per aiutarmi... non ti preoccuppare se qualche volta non potrai farlo perchè magari avrai impegni...conosco GIOVANNI IL CHIMICO,nel senso che prima di iscrivermi in questo forum già da un pò leggevo i post e rimanevo a bocca aperta per la precisione dei suoi interventi (ma anche per quelli di altri utenti,compresi i tuoi):sarei felicissimo se anche lui mi aiutasse qualche volta,anche perchè non vorrei sovraccaricare nessuno dei miei pseudoproblemi...comunque io i miei esercizi li metterò qui e chiunque volesse aiutarmi ben venga!Continuate pure le discussioni di chimica qui se volete...io ho solo da imparare 
Ora vado a vedermi il problema che hai impostato...grazie ancora

Ora vado a vedermi il problema che hai impostato...grazie ancora

Grazie Giovanni,
hai ragione sul fatto di analizzare piu' aspetti, pero' la mia memoria e' debole e non sono piu' in grado di farlo.
Il mio trascurare la dissociazione dell'acqua in quest'ultimo e di considerarla invece nell'esercizio precedente, proprio come dici tu e' solo di natura matematica.
Infatti l'acqua assoluta ha una concetrazione di dissociazione dell'ordine -7, il primo esercizio si basa su concetrazioni molari di ordine -8 mentre nell'ultimo di ordine -1.
E' un discorso di tolleranza che puo' essere inteso con un esempio banalissimo:
Supponiamo per assurdo che possiedo 1.miliardo di euro e ne spendo solo uno di euro, ho sempre 1 miliardo di euro.
Giusto ?
Eugenio
hai ragione sul fatto di analizzare piu' aspetti, pero' la mia memoria e' debole e non sono piu' in grado di farlo.
Il mio trascurare la dissociazione dell'acqua in quest'ultimo e di considerarla invece nell'esercizio precedente, proprio come dici tu e' solo di natura matematica.
Infatti l'acqua assoluta ha una concetrazione di dissociazione dell'ordine -7, il primo esercizio si basa su concetrazioni molari di ordine -8 mentre nell'ultimo di ordine -1.
E' un discorso di tolleranza che puo' essere inteso con un esempio banalissimo:
Supponiamo per assurdo che possiedo 1.miliardo di euro e ne spendo solo uno di euro, ho sempre 1 miliardo di euro.
Giusto ?
Eugenio