Esercizietti di chimica...
Salve!
Potreste aiutarmi a risolvere questi due esercizi?
1)Calcolare il pH di una soluzione di KOH 2*10^-8
2)Calcolare il pH di una soluzione 8,5*10^-9 di HCL
I risultati che io ho ottenuto sono diversi rispetto a quelli che ho nel foglio datomi dalla mia docente...non so dove sbaglio
...potreste provare a risolverli?Se potete indicarmi anche il procedimento mi fate un enorme favore(in particolare vorrei vedere come dissociano nella reazione sia l'idrossido di potassio che l'acido cloridrico)
Grazie in anticipo a chiunque mi può aiutare
P.S.
Dimenticavo di darvi i risultati:
1)7.04
2)6.98
Entrambi i risultati sono quelli del foglio,non i miei...datemi una mano please


1)Calcolare il pH di una soluzione di KOH 2*10^-8
2)Calcolare il pH di una soluzione 8,5*10^-9 di HCL
I risultati che io ho ottenuto sono diversi rispetto a quelli che ho nel foglio datomi dalla mia docente...non so dove sbaglio

Grazie in anticipo a chiunque mi può aiutare

P.S.
Dimenticavo di darvi i risultati:
1)7.04
2)6.98
Entrambi i risultati sono quelli del foglio,non i miei...datemi una mano please
Risposte
Per carattere sono portato più agli aspetti teorici che a quelli calcolativi, questo è il motivo per cui raramente intervengo nella soluzione degli esercizi di chimica, so che è un atteggiamento criticabile, ma è nella mia natura.
eheheh in realtà io non sono un chimico, ma uno studente di ingegneria chimica, quindi più che altro conosco la termodinamica delle miscele e qualcosa di cinetica....il mio consiglio per questo tipo di esercizi di calcolo delle condizioni di equilibrio di dissociazione acida o basica o di dissoluzione dei sali è di usare le definizioni delle costanti di equilibrio e di scrivere il bilancio di materia per le specie chimiche presenti, tenendo conto anche dei contributi del prodotto di dissociazione dell'acqua, e il bilancio delle cariche per garantire l'elettroneutralità delle soluzioni. A questo punto si ottiene un sistema di equazioni (di solito non lineari) che hanno come vettore soluzione il vettore delle concentrazioni delle specie presenti.
Il problema è spesso soolo di natura matematica, e spesso è possibile fare alcune ipotesi semplificative per trovare soluzioni analitiche approssimate.
Altrimenti è necessario usare software di calcolo numerico.
Il problema è spesso soolo di natura matematica, e spesso è possibile fare alcune ipotesi semplificative per trovare soluzioni analitiche approssimate.
Altrimenti è necessario usare software di calcolo numerico.
Ciao Alien,
quando non inserisci le costanti di dissociazione, suppongo sempre che si trattano di acidi e basi forti.
Vediamo un poco di ragionare:
Le quantita' espresse in ml ci servono per capire che misceliamo 2 soluzioni in eguale quantita'.
Prima soluzione $HNO_3$ con $[HNO_3] = 0,1 M$
soluzione basica forte che si dissocia completamente in $NO_2^+$ + $OH^-$
Seconda soluzione $HCl$ con $[HCl] = 0,2 M$
soluzione acida forte che si dissocia completamente in $H^+$ + $Cl^-$
Gli $H^+$ dell'$HCl$ si neutralizzano con gli $OH^-$ dell'$HNO_3$, formando acqua, finche' una delle due non si esaurisce.
In questo caso si esaurisce $HNO_3$ perche' e' in minore concetrazione rispetto all'$HCl$.
Quindi la cocetrazione di $[H^+] = [HCl] - [HNO_3]$.
Credo che adesso hai tutti gli elementi per risolvere l'esercizio.
A presto,
Eugenio
P.S.
Nel forum abbiamo un utente superespertissimo di chimica, si chiama GIOVANNI IL CHIMICO.
Sarei felice che fosse lui a confermare tutti i miei suggerimenti di chimica.
Un ringraziamento anticipato per GIOVANNI IL CHIMICO.
quando non inserisci le costanti di dissociazione, suppongo sempre che si trattano di acidi e basi forti.
Vediamo un poco di ragionare:
Le quantita' espresse in ml ci servono per capire che misceliamo 2 soluzioni in eguale quantita'.
Prima soluzione $HNO_3$ con $[HNO_3] = 0,1 M$
soluzione basica forte che si dissocia completamente in $NO_2^+$ + $OH^-$
Seconda soluzione $HCl$ con $[HCl] = 0,2 M$
soluzione acida forte che si dissocia completamente in $H^+$ + $Cl^-$
Gli $H^+$ dell'$HCl$ si neutralizzano con gli $OH^-$ dell'$HNO_3$, formando acqua, finche' una delle due non si esaurisce.
In questo caso si esaurisce $HNO_3$ perche' e' in minore concetrazione rispetto all'$HCl$.
Quindi la cocetrazione di $[H^+] = [HCl] - [HNO_3]$.
Credo che adesso hai tutti gli elementi per risolvere l'esercizio.
A presto,
Eugenio
P.S.
Nel forum abbiamo un utente superespertissimo di chimica, si chiama GIOVANNI IL CHIMICO.
Sarei felice che fosse lui a confermare tutti i miei suggerimenti di chimica.
Un ringraziamento anticipato per GIOVANNI IL CHIMICO.
Ciao Eugenio!(è un saluto preventivo perchè finora mi hai aiutato tu...comunque ciao a tutti
,soprattutto quelli che mi aiutano
).Il problema che mi da del filo da torcere è questo:
Calcolare il pH di una soluzione ottenuta aggiungendo 100 mL di $HNO_3 0.1M $ a 100 ml di $HCl 0.2 M $
Come si dissociano $HNO_3$ e $HCl$ ?
Se potete darmi una mano...
P.S.
1)Purtroppo stavolta non ho nemmeno il risultato...sigh!
2)Perchè 0.1M e 0.2M mi escono attaccati alle formule?E' possibile staccarli?...mi sembra di creare confusione...
Grazie in anticipo...


Calcolare il pH di una soluzione ottenuta aggiungendo 100 mL di $HNO_3 0.1M $ a 100 ml di $HCl 0.2 M $
Come si dissociano $HNO_3$ e $HCl$ ?
Se potete darmi una mano...
P.S.
1)Purtroppo stavolta non ho nemmeno il risultato...sigh!

2)Perchè 0.1M e 0.2M mi escono attaccati alle formule?E' possibile staccarli?...mi sembra di creare confusione...
Grazie in anticipo...
Grazie veramente...probabilmente io non ci sarei arrivato
Appena posso ti scrivo gli altri...prima però leggo il tuo post e cerco di capire il mio errore...
P.S.
1)Speriamo che le tue intuizioni continuino così
2)Grazie per avermi chiarito anche l'altro dubbio sulle formule;nel prossimo esercizio provo a mettere il simbolo del dollaro sperando di non incasinarmi e di rendertele leggibili.
A presto!

Appena posso ti scrivo gli altri...prima però leggo il tuo post e cerco di capire il mio errore...
P.S.
1)Speriamo che le tue intuizioni continuino così

2)Grazie per avermi chiarito anche l'altro dubbio sulle formule;nel prossimo esercizio provo a mettere il simbolo del dollaro sperando di non incasinarmi e di rendertele leggibili.
A presto!

Certo!
Puoi postare cio' che vuoi, pero' ti avverto che non sono un buon chimico, mi baso solo su intuizioni.
Vediamo adesso come variano i dati del tuo esercizio:
Un litro di $H_2O$ assoluto ha dissociati le seguenti concetrazioni di ioni:
$[H^+] = [OH^-] = 10^-7$
Una soluzione $2*10^-8 M$ di $KOH$ (base forte si dissocia completamente) sembrerebbe aumentare la concetrazione di ioni ossidrili $OH^-$ pari alla sua concetrazione.
ATTENZIONE !!!
Noi ci riferiamo ad un litro di soluzione e non ad un litro di solvente. $(1lt = H_20 + KOH)$
Quindi lo spazio per $2*10^-8$ moli di $OH^-$ rilasciati da $KOH$ sara' fatto per meta' dagli ioni $H^+$ e meta' dagli ioni $OH^-$ dell'acqua. (Anche perche' il loro prodotto deve fare sempre $10^-14$)
Quindi:
$[H^+] = 10^7 - ([KOH]) / 2$
$[OH^-] = 10^7 + ([KOH]) / 2$
Infine
$pH = -log_10(10^7 - 10^8) = 7,04$
Stesso discorso per l'acido cloridrico.
A presto,
Eugenio
P.S. Si, le formule sono comprese tra 2 \$ per la visualizzazione attraverso MathML.
Puoi postare cio' che vuoi, pero' ti avverto che non sono un buon chimico, mi baso solo su intuizioni.
Vediamo adesso come variano i dati del tuo esercizio:
Un litro di $H_2O$ assoluto ha dissociati le seguenti concetrazioni di ioni:
$[H^+] = [OH^-] = 10^-7$
Una soluzione $2*10^-8 M$ di $KOH$ (base forte si dissocia completamente) sembrerebbe aumentare la concetrazione di ioni ossidrili $OH^-$ pari alla sua concetrazione.
ATTENZIONE !!!
Noi ci riferiamo ad un litro di soluzione e non ad un litro di solvente. $(1lt = H_20 + KOH)$
Quindi lo spazio per $2*10^-8$ moli di $OH^-$ rilasciati da $KOH$ sara' fatto per meta' dagli ioni $H^+$ e meta' dagli ioni $OH^-$ dell'acqua. (Anche perche' il loro prodotto deve fare sempre $10^-14$)
Quindi:
$[H^+] = 10^7 - ([KOH]) / 2$
$[OH^-] = 10^7 + ([KOH]) / 2$
Infine
$pH = -log_10(10^7 - 10^8) = 7,04$
Stesso discorso per l'acido cloridrico.
A presto,
Eugenio
P.S. Si, le formule sono comprese tra 2 \$ per la visualizzazione attraverso MathML.
Ciao Eugenio! Mi aiuti sempre tu...grazie!
Prendendo per giusto ciò che dici, in che modo variano i risultati che io ho ottenuto? A me il procedimento sembra giusto
...
In ogni caso posso proporti altri problemi che non mi hanno dato?(se non li risolvi pazienza)
Un' ultima cosa, come hai fatto a scrivere le formule in quel modo?Devo per caso racchiuderle tra i simboli del dollaro?
Fammi sapere...intanto grazie molte
By Alien


In ogni caso posso proporti altri problemi che non mi hanno dato?(se non li risolvi pazienza)
Un' ultima cosa, come hai fatto a scrivere le formule in quel modo?Devo per caso racchiuderle tra i simboli del dollaro?
Fammi sapere...intanto grazie molte

By Alien

Forse e' cosi':
a concetrazioni molto basse non puo' essere trascurata la dissociazione dell'acqua,
infatti 1l d'acqua a temperatura ambiente ha di per se la presenza di $10^-7$ ioni $H^+$ e $10^-7$ di ioni $OH^-$.
Eugenio
a concetrazioni molto basse non puo' essere trascurata la dissociazione dell'acqua,
infatti 1l d'acqua a temperatura ambiente ha di per se la presenza di $10^-7$ ioni $H^+$ e $10^-7$ di ioni $OH^-$.
Eugenio
Qualcuno può dirmi dove sbaglio?

Certo!
1)Nel primo ho calcolato il pOH cioè
pOH=-Log_10 2*10^-8
pOH=7.69
pH=14 - pOH= 14 - 7.69 = 6.31
Secondo il foglio deve dare 7.04
2)Nel secondo ho fatto direttamente il pH,visto che si tratta di un acido:
pH=-Log 8.5*10^-9= 8.07
Nel foglio c'e scritto che deve dare 6.98...aiutami ti prego!
1)Nel primo ho calcolato il pOH cioè
pOH=-Log_10 2*10^-8
pOH=7.69
pH=14 - pOH= 14 - 7.69 = 6.31
Secondo il foglio deve dare 7.04
2)Nel secondo ho fatto direttamente il pH,visto che si tratta di un acido:
pH=-Log 8.5*10^-9= 8.07
Nel foglio c'e scritto che deve dare 6.98...aiutami ti prego!
Puoi postare il tuo svolgimento ?