Esercizi Chimica
Ragazzi io non sono riuscito a risolverli... c'è qualcuno che può darmi qualche dritta?
1
In un recipiente vuoto del volume di 1 litro viene introdotta una certa quantità di cloruro di ammonio. Alla tempertaura di 58°C si stabilisce l'equilibrio:
NH4Cl (solido) = HCl(gas) + Nh3(g) con DELTA H >0
In queste condizioni la pressione totale nel recipiente è di 300 Torr. Calcolare la Kp e la Kc.
2
Dopo aver descritto la reazione spontanea che avviene nella seguente pila:
Pt,H2(1 atm), H+ // Ag+ / Ag, determinare la costante d'equilibrio della reazione a 25°C, noto il potenziale standard di riduzione dell'argento (0.80 V).
Per il primo esiste una formula che lega insieme le diverse costanti Kp=Kc*RT^(Delta n) ma il problema è trovare una delle due; mentre per il secondo non so come agire xè dalla formula di nerst non ricavo nessuna costante d'equilibrio...
Vi prego aiutamemi
EDIT fortunatamente ho risolto DA SOLO con uno studio iper-approfondito...
1
In un recipiente vuoto del volume di 1 litro viene introdotta una certa quantità di cloruro di ammonio. Alla tempertaura di 58°C si stabilisce l'equilibrio:
NH4Cl (solido) = HCl(gas) + Nh3(g) con DELTA H >0
In queste condizioni la pressione totale nel recipiente è di 300 Torr. Calcolare la Kp e la Kc.
2
Dopo aver descritto la reazione spontanea che avviene nella seguente pila:
Pt,H2(1 atm), H+ // Ag+ / Ag, determinare la costante d'equilibrio della reazione a 25°C, noto il potenziale standard di riduzione dell'argento (0.80 V).
Per il primo esiste una formula che lega insieme le diverse costanti Kp=Kc*RT^(Delta n) ma il problema è trovare una delle due; mentre per il secondo non so come agire xè dalla formula di nerst non ricavo nessuna costante d'equilibrio...
Vi prego aiutamemi

EDIT fortunatamente ho risolto DA SOLO con uno studio iper-approfondito...