Esami universitari venduti

Sk_Anonymous
è una vergogna quello che è successo all'università di Bari...una VERGOGNA!!!

Risposte
GIOVANNI IL CHIMICO
All'università, almeno nelle facoltà tecnico-scientifiche il "ribellismo" non è ben visto....

Luca.Lussardi
Già, ho conosciuto tanti studenti così, e non hanno una vita facile in Università.

GIOVANNI IL CHIMICO
Va beh, Luca non ti crucciare, se fa l'università prima o poi gli capiterà e o sarà furbo e proverà a rispondere oppure pianterà la grana che secondo lui è illegale e verrà bocciato.

Luca.Lussardi
Esistono anche domande fuori programma, è inutile che cerchi di aver ragione, i professori fanno spesso anche domande fuori programma.

GIOVANNI IL CHIMICO
Boh forse non ci capiamo ma diciamo la stessa cosa, io dico che è normale che il professore metta in difficoltà lo studente, magari anche facendo domande sleali, trabocchetti per vedere se lo studente è sicuro della propria comprensione dell'argomento o se è sempre pronto a rinnegarla per il dubbio di sbagliare.

son Goku1
domande "non standard" si,anche se io le chiamo standard quelle che voi chiamate non standard (se vengono fatte sempre ad ogni esame perchè non sono standard? mah...), fuori programma non esiste assolutamente, anche l'esempio di luca ha ammesso che nella sua domanda la polarizzazione delle onde e.m. era in programma quindi nel programma c'erano tutti gli elementi per rispondere alla domanda quindi non era una domanda fuori programma ma in programma quindi lecita.

wedge
certo che le domande non standard sono lecite, anzi se fossi professore sarebbero il mio imperativo morale!

vl4dster
io porto la mia esperienza, ma non studio ne ing ne matematica, bensi' informatica.
sia in matematica discreta che in analisi 1 mi e' stata fatta una domanda non standard. non cattivissima, ma cmq un riferimento fuori programma.

GIOVANNI IL CHIMICO
No, però dimostrare un po di cultura generale talvolta non guasta...

Marco831
Ma è ovvio che se fai analisi la domanda deve essere attinente all'analisi, cio nonostante puo essere anche fuori dal programma...

Credo che nessuno volesse sostenere il fatto che durante un'esame di meccanica dei fluidi ti viene chiesto di tradurre Platone!

tecnos1
Mi dispiace ma sei un po' in ritardo :P , visto che l'esame di diritto ambientale l'ho già dato! e guarda caso citi l'unico esame in cui fare domande non standard è davvero difficile, visto che nei libri le leggi sono commentate.
Caso mai portei farmi spiegare i rischi che corrono i suoi colleghi a fare domande al di fuori del programma del corso :lol:

son Goku1
"Marco83":
Scusa Guillaumede, ma a mio avviso l'università deve prepararti a quello che affronterai nella tua vita professionale. Dal momento che nel mondo del lavoro ti capiteranno problemi nuovi ed originali, la stessa cosa dovrebbe essere rispecchiata dagli esami universitari.

Ti faccio anche un esempio non italiano.
Qui negli stati uniti le esercitazioni non esistono. Ti vengono dati uno o due esercizi per casa, in generale piuttosto difficili, e tu a patire dalla teoria te li risolvi. All'esame puoi stare certo che gli esercizi saranno completamente diversi, ciononostante se hai compreso il modo corretto di ragionare, sarai in grado di dire la tua anche su quelli.
Ad esempio nel corso di Molecular Gas Dynamics tenuto tra l'altro dal mio advisor ci è stato detto:
"Ragazzi, so che nessuno sarà in grado di risolvere perfettamente tutti gli esercizi dell'esame in quanto sono cose che non abbiamo mai fatto, ma voglio vedere fin dove riuscite ad arrivare con le conocenze apprese durante il corso".

Secondo me, almeno negli ultimi anni di studi questa sarebbe la filosofia da adottare.


concordo su tutto, ma c...o tu fai un'attività di ricerca è normale che ti richiedono qualcosa in più, ripeto che non è possibile che all'esame di analisi il professore faccia una domanda sulla lingua ostrogota, non so se mi spiego...

Luca.Lussardi
Scusami se non ero così bravo quanto lo sei tu.

Comunque tento per concludere l'argomento:
1) lo stesso professore ha affermato che la domanda era su un argomento non in programma volta ad alzarmi il voto;
2) ho risposto correttamente alla domanda.

son Goku1
ottimo tecnos! spedirò un'email al tuo prof di diritto ambientale di genova pregandolo di chiederti letteratura cinese al posto di diritto, così sei contento :lol: !ok? io non mi sono mai lamentato della domande che mi sono state rivolte per me lo studio è facile, poi se non ci credete fate vobis, pensate quello che vi pare che mi frega?
per la decima volta non mi vergogno a dire dove studio ci mancherebbe( come fai a pensarlo :? ? ) solo che lo reputo un fattore poco rilevante e inoltre mi pare che l'ho già scritto in un altro topic

Ma la risposta è molto più articolata e complessa e la reputo una domanda non standard, non solo io ma lo stesso professore che me l'ha posta, per giunta.


vabbè ho sparato una risposta veloce che forse c'entra pure qualcosa, cmq se avevate trattato la polarizzazione forse ci potevi arrivare, o se non ci potevi arrivare allora non era una domanda pertinente e il prof ha sbagliato, anche i prof sono solo umani e commettono errori. amen

Marco831
Scusa Guillaumede, ma a mio avviso l'università deve prepararti a quello che affronterai nella tua vita professionale. Dal momento che nel mondo del lavoro ti capiteranno problemi nuovi ed originali, la stessa cosa dovrebbe essere rispecchiata dagli esami universitari.

Ti faccio anche un esempio non italiano.
Qui negli stati uniti le esercitazioni non esistono. Ti vengono dati uno o due esercizi per casa, in generale piuttosto difficili, e tu a patire dalla teoria te li risolvi. All'esame puoi stare certo che gli esercizi saranno completamente diversi, ciononostante se hai compreso il modo corretto di ragionare, sarai in grado di dire la tua anche su quelli.
Ad esempio nel corso di Molecular Gas Dynamics tenuto tra l'altro dal mio advisor ci è stato detto:
"Ragazzi, so che nessuno sarà in grado di risolvere perfettamente tutti gli esercizi dell'esame in quanto sono cose che non abbiamo mai fatto, ma voglio vedere fin dove riuscite ad arrivare con le conocenze apprese durante il corso".

Secondo me, almeno negli ultimi anni di studi questa sarebbe la filosofia da adottare.

Luca.Lussardi
La polarizzazione era in programma, era il momento angolare associato ad un'onda e.m. che non era argomento in programma, non trattato a lezione nè a esercitazione. Se bastava sapere cosa è il momento angolare forse avrei risposto subito anche io, Fisica 1 l'avevo già data e passata discretamente l'anno prima. Ma la risposta è molto più articolata e complessa e la reputo una domanda non standard, non solo io ma lo stesso professore che me l'ha posta, per giunta.

son Goku1
X marco83 è chiaro che un ing deve saper affrontare non solo le problematiche affrontate a lezione ma questo dopo la laurea che un ing è diventato tale, durante un singolo esame è difficile che ci riesca ammenocchè non si possiedono gli input giusti
X luca e la polarizzazione di onde e.m. non l'avevate trattata a lezione?

tecnos1
Io si ( e direi anche gli altri ), e tu :lol: :? ?
Il "mestiere" dell'indovino ti si addice parecchio, soprattutto per quanto riguarda le fantomatiche leggi sulle domande fuori programma agli esami :lol: .
Al contrario di te apprezzo la mia università anche per il livello di valutazione agli esami e reputo positivo l'atteggiamento dei docenti sulle domande fuori programma :-D .
Mi dispiace, ma non mi lamento mai, anzi..
Permettimi una domanda : perchè ti vergogni a scrivere dove studi? Io, sempre al contrario di te, lo scrivo ancora una volta, visto che lo vuoi sapere :
Studio ingegneria dell'ambiente a Genova!

Luca.Lussardi
Non conosco le tue capacità ma per me quelle domande al tempo non erano affatto banali, soprattutto quelle di Fisica; la risposta a quella domanda non era così "scontata" come hai detto tu, infatti coinvolgeva anche la polarizzazione di onde e.m.

Se invece tu sei così bravo, perchè ti abbassi così tanto a parlare con noi comuni mortali?

son Goku1
ma non state bene voi...domande fuori programma? boh... tecnos come fai a saperlo dove studio? sei un indovino? anch'io ho un'idea su dove studi tu...ovviamente non te lo dico per correttezza :lol:, per lamentarti così tanto sulle domande difficili...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.