Erasmus in Belgio

celeste4
Ciao a tutti, sto meditando sulla possibilità di fare il primo semestre del terz'anno di mate in belgio a Louven (o Loeven in fiammingo)...conoscete nessuno che l'abbia fatto e sappia come sia studiare lassù? secondo voi si riesce a fare l'Erasmus senza restare orribilmente indietro con gli esami? com'è poi il reinserimento nell'università di provenienza' nel senso i tuoi compagni avranno seguito corsi diversi, avrete una preparazione probabilmente un po' diversa, e dovrete riprendere a seguire gli stessi corsi da due background diversi, e magari tu che hai fatto cose diverse perdi il filo....e insomma...non so se si capisce...fiumi di domande pre-consegna modulo...

Risposte
celeste4
Grazie mille delle info! la notiziona questa settimana dovrebbe essere in università per 2 giorni un tipo che ora sta facendo l'erasmus lì...ahimè sono proprio i due giorni del mio esame di elettrostatica, ma provvederò comunque a cercarlo e interrogarlo!

Sk_Anonymous
"Fioravante Patrone":
vai tranquilla (ovviamente tieni conto di tutti i buoni consigli)

ma, soprattutto, [size=150]vai![/size]
E' una occasione forse unica, una della cose più belle che si possono fare col nostro sistema di educazione universitaria.

Serve a:
- fare una bella esperienza di vita
- vedere un po' come sono fatti gli altri, se hanno davvero tutti due gambe, due piedi, etc...
- sprovincializzarsi
- vedere altri metodi educativi
- imparare a cavarsela
- ecc. ecc.

Ovviamente è importante riuscire a dare qualche esame, ma soprattutto come sfida con se stessi. L'algoritmo di conversione non ha nessuna importanza. E, se anche resti indietro di un qualche credito, non ti preoccupare. Ne vale la pena.


Concordo in tutto!
Vorrei solamente aggiungere che si tratta di una piccola città deliziosa, a misura di studente. Inoltre c'è una vasta zona pedonale e ciclabile che ti permette di muoverti bene in autonomia. Sembra quasi una cittadella degli studi dove, per caso, risiedono anche alcuni non studenti.

Fioravante Patrone1
vai tranquilla (ovviamente tieni conto di tutti i buoni consigli)

ma, soprattutto, [size=150]vai![/size]
E' una occasione forse unica, una della cose più belle che si possono fare col nostro sistema di educazione universitaria.

Serve a:
- fare una bella esperienza di vita
- vedere un po' come sono fatti gli altri, se hanno davvero tutti due gambe, due piedi, etc...
- sprovincializzarsi
- vedere altri metodi educativi
- imparare a cavarsela
- ecc. ecc.

Ovviamente è importante riuscire a dare qualche esame, ma soprattutto come sfida con se stessi. L'algoritmo di conversione non ha nessuna importanza. E, se anche resti indietro di un qualche credito, non ti preoccupare. Ne vale la pena.

celeste4
Grazie wedge..gli insegnamenti sono in francese, che io parlo abbastanza, ora vediamo però il francese "matematichese.."
E' uno dei contatti "storici" dell'università di trieste, quindi sto cercando di recuperare indirizzi e-mail di qualcuno che ci sia già stato...speriamo bene!

wedge
ciao celeste, da quello che ho sentito da professori e colleghi che sono andati in Erasmus (anche io mi ero interessato):

_cerca di andare in un posto ove sia già aperto un canale con la tua università, nel senso che ci sia già stato qualcuno in Erasmus, saranno molto più facili il learning agreement e l'accettazione degli esami

_preparati, è dura! attualmente ho in classe un Erasmus parigino e per quanto arrivò con un italiano davvero invidiabile tuttora fa un gran fatica a seguire le lezioni. mi sono accorto solo grazie a lui di quanto i miei professori parlino veloci. la lingua può essere un primo scoglio, a Lovanio credo però facciano lezione in inglese (per ovvi motivi dettati dal trilinguismo belga) e quindi quello potrebbe essere un vantaggio.
inoltre i corsi possono essere molto diversi per prerequisiti eccetera (lui è molto più preparato di noi su certe cose ma su altre non ha fatto veramente nulla). per questo è meglio che tu vada in un luogo dove qualcuno abbia già sondato il terreno. a onor di cronaca ho anche un amico di matematica che è stato un anno a Madrid e non ha perso nulla in termini di tempo, quindi è possibile farlo!

ma detto questo, ti incoraggio: in bocca al lupo!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.